Pagina 3 di 33
Nuovo allestimento
Inviato: 10/01/2021, 9:09
di LucGorizia
Marta ha scritto: ↑10/01/2021, 8:47
non avresti le info del gestore? Mi interessa il sodio.. perché per le durezze indicate, la EC è alta
Ciao @
Marta e grazie per l’aiuto.
Il sodio lo mettono a 1.3 mg/l, però ho un addolcitore sul circuito acqua anche se credo lavori solo con acqua calda. Ad ogni modo credo sia ben diluito no? Non ho osso di seppia in casa, magari metto nitrato di calcio.
Il GH non l’ho comprato ancora, non l’ho trovato in negozio e credo lo prenderò online.
Per fertilizzare ho già a disposizione:
Urea
Nitrato di calcio
Ferro chelato eddha
Microelementi della compo
In arrivo solfato di magnesio e nitrato di potassio
Ovviamente parliamo di pmdd
Gli stick npk non li conosco ma forse le ludwigie possono trarre beneficio anche se ho fondo fertile e pensavo ci volesse un po’ prima di consumarlo
Ferro e urea (sei granellini) li ho già inseriti ieri. In effetti ho notato un miglioramento nell’alternantera mini conle foglie nuove più rossastre. Oggi devo verificare le altre e spostare le crypto perchè credo facciano allelopatia con ludwigia e alternantera.
Nuovo allestimento
Inviato: 10/01/2021, 10:44
di Marta
LucGorizia ha scritto: ↑10/01/2021, 9:09
ogni modo credo sia ben diluito no
ehh.. speriamo.
Il sodio è un nemico delle piante. Praticamente non lo assimilano e si va solo accumulando.
LucGorizia ha scritto: ↑10/01/2021, 9:09
metto nitrato di calcio.
se lo hai ok, ma chiedi in Chimica per capire quanto metterne. Io non lo ho mai usato..
LucGorizia ha scritto: ↑10/01/2021, 9:09
Microelementi della compo
per favore metti la composizione? Una foto va benissimo.
Perché se si tratta dell'Hortrilon Compo non va bene!
LucGorizia ha scritto: ↑10/01/2021, 9:09
ludwigie possono trarre beneficio anche se ho fondo fertile e pensavo ci volesse un po’ prima di consumarlo
. Sì sì. E ci vuole almeno un annetto.
occhio che ci mette una settimana/dieci giorni ad essere trasformata (in ammonio e CO
2)..
LucGorizia ha scritto: ↑10/01/2021, 9:09
crypto perchè credo facciano allelopatia con ludwigia e alternantera
con la ludwigia no. Con l'Alternanthera è riportata come allelopatia.
Nuovo allestimento
Inviato: 10/01/2021, 11:32
di LucGorizia
Marta ha scritto: ↑10/01/2021, 10:44
per favore metti la composizione? Una foto va benissimo.
Eccola
image.jpg
spero vada bene ma per ora non l’ho ancora usato, ma è pronto in mezzo litro.
Per il nitrato di calcio ho già chiesto e mi hanno risposto che si può usare, quindi ho domandato dosi e modi e sto aspettando risposta.
Marta ha scritto: ↑10/01/2021, 10:44
occhio che ci mette una settimana/dieci giorni ad essere trasformata (in ammonio e CO
2)..
Anche di questo ne avevo parlato in chimica e mi hanno detto che in realtà a pH acido l’urea si trasforma rapidamente in ione ammonio e ci sta più tempo invece a passare a nitriti e nitrati (da quel che ho capito) ma lo ione ammonio viene già assimilato. Alcuni scrivono già in 12 ore, io sto “sperimentando sulle mie piante”.
Credo che la dose di ferro ad oggi sia stata la soluzione migliore. L’alternantera mini, anche se dovrebbe crescere lenta, ha fatto la prima coppia di foglie bianche per la carenza e la seconda coppia rosse, credo proprio per il ferro aggiunto. Non sono meticoloso per cui butto a occhio e non quantifico. Magari sapere quanto metto aiuta coi calcoli in futuro.
Stamane ho potato la limno che cresce con fusto robusto e ombrelle fogliari ampie e la rotala rotundifolia che però è bella solo agli apici sotto la luce, sotto soffre un po’ ma forse si tratta di adattamento. Vedremo in futuro. Ho anche tolto le due crypto e messe in altra vasca.
Grazie mille @
Marta per il tuo aiuto e i vari suggerimenti
Nuovo allestimento
Inviato: 10/01/2021, 12:29
di Marta
grazie
Hai un 300 litri netti?
LucGorizia ha scritto: ↑10/01/2021, 11:32
spero vada bene
ehh dipende. Bisogna fare i calcoli, perchè ha un botto di rame.
Per i pesci non è troppo un problema, ma per le piante e la fauna invertebrata sì.
LucGorizia ha scritto: ↑10/01/2021, 11:32
pH acido l’urea si trasforma rapidamente
infatti, ma l'ammonio deve essere assorbito dalle piante, altrimenti viene convertito in NO
2-.
Quindi tante piante e voraci. Ma tu non hai una selva...
LucGorizia ha scritto: ↑10/01/2021, 11:32
la dose di ferro
quanto ne hai messo?
Nuovo allestimento
Inviato: 10/01/2021, 12:59
di LucGorizia
Si, 300 litri netti
Non credo che metterò gamberetti in questa vasca perchè valutavo i ciclidi nani, anche se sono preoccupato per l’alimentazione. Ad ogni modo invertebrati no, ci sono un paio di lumache non volute però
Di urea ne ho messa pochissima. Le dosi che mi avevano detto erano 6 granelli in 100 litri. Io messo solo 6 granelli in 300.
Di ferro ho messo un ml la prima volta e qlc ml ieri sera, ma direttamente dalla bottiglia. Ti direi da due a 3 ml.
Ora mi sono preparato i sali di nitrato di calcio e aspetto di capire quanto posso mettere. Vedo la ludwigia mini red che ha le foglie nuove leggermente accartocciate ed è in vasca da fine dicembre, due settimane piene.
Non vorrei sia calcio.
Credi che dovrei aumentare la durezza aggiungendo alcuni litri di rubinetto così da tirare suun po’ i sali?
Nuovo allestimento
Inviato: 10/01/2021, 18:42
di Marta
LucGorizia ha scritto: ↑10/01/2021, 12:59
un paio di lumache non volute però
le lumache sono utilissime.
se usi un ferro chelato con EDDHA 3 ml in 300 litri sono nulla.
Hai l's5?
LucGorizia ha scritto: ↑10/01/2021, 12:59
preparato i sali di nitrato di calcio e aspetto di capire quanto posso mettere
chiedi in Chimica, lì ti faranno tutti i conti.
LucGorizia ha scritto: ↑10/01/2021, 12:59
due settimane piene.
Non vorrei sia calcio.
in due settimane mi sembra poco. Ma potrebbe. KH 2 poi è basso, ma non zero..
LucGorizia ha scritto: ↑10/01/2021, 12:59
Credi che dovrei aumentare la durezza aggiungendo alcuni litri di rubinetto così da tirare suun po’ i sali?
se trovassi un'acqua dura, con poco sodio, sarebbe meglio.
Ti serve aumentare fondamentalmente il calcio.
Nuovo allestimento
Inviato: 10/01/2021, 19:21
di LucGorizia
@
Topo mi sta aiutando nella sezione piante, in effetti ho diversi dubbi.
Mai usato piovana, mai avuto LED per le piante, mai fertilizzato completamente con pmdd sperando di non aver cambi d’acqua futuri
Speriamo bene
Aggiunto dopo 52 minuti 6 secondi:
Ho aperto untopic in tecnica per capire come gestire le strisce LED che ho con la centralina. Vediamo che ne esce. Ma probabilmente le rosse sono in carenza di luce più che altro. Ma non mi fido adesso ad aumentare molto la luce. Sono a 60% delle strisce LED per 7 ore piene. Devo ancora fare i calcoli dei lumen ma dovrei essere a soli 30lumen /litro.
Eppure il montecarlo è partito bene e anche il miriophyllum sta bene. Mah!
Nuovo allestimento
Inviato: 11/01/2021, 8:26
di Marta
LucGorizia ha scritto: ↑10/01/2021, 20:13
mi sta aiutando nella sezione piante, in effetti ho diversi dubbi.
sulla fertilizzazione sarebbe meglio continuare qui. Altrimenti le info si disperdono oppure ti vengono dette cose doppie o che ne so
Nuovo allestimento
Inviato: 11/01/2021, 9:37
di LucGorizia
si esatto, è quello che ci siamo scritto di là ed è più adeguata questa sezione.
Nuovo allestimento
Inviato: 12/01/2021, 21:08
di LucGorizia
Ebbene, oggi trovo nei meandri di scatoloni dell’acquario un test NO
3- ben datato quindi penso poco credibile. Lo provo per curiosità assieme ai nitriti e scopro che gli NO
3- sono oltre 80 mg/l mentre i nitriti sono scesi a 2 (da 5). Ecco, se fosse reale come risultato,il mio buttare i granelli di urea in vasca ha dato i suoi frutti (pessimi frutti in effetti). Evidentemente le piante non stanno ancora ciucciando a dovere e sono ancora troppo poche e in fase di adattamento.
Ecco, forse le difficoltà di alcune piante possono riguardare l’eccesso di nitrati? Non avendo fauna in vasca, io lascerei cosìcom’è finchè col tempole piante li consumeranno. Giusto! In alternativa posso cambiare fino a 40 litri di acqua con acqua piovana. Ecco spiegata quindi anche la presenza delle alghe. Ma tutto sommato sia le piante ultime arrivate, che quelle prima mi sembrano in buone condizioni con l’aggiunta di ferro. Ad oggi e in una settimana credo di aver inserito un totale di 8 ml di ferro chelato (su 300 litri).
Dalla foto si osservano le due foglie più giovani rosse mentre quelle precedenti bianche.
4A5F61FC-C16C-4D3C-BADE-05ABB0A6165E.jpeg
Il KH è a 2 e il pH a 6.14 con CO
2, forse pure troppa anche questa.
Il GH non lo conosco perche ho reagente vecchio ma dovrebbe essere 2.2 circa calcolato facendo un quarto del valore dell’acqua di rubinetto che lo da a 9.
PO
43- a 2.
Io sarei per non toccare nulla per ora . mi guardo giornalmente le piante crescere e buttare radici e foglienuove.