Da solo non ci riesco

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18156
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Da solo non ci riesco

Messaggio di Marta » 05/01/2021, 17:19

pippofix ha scritto:
05/01/2021, 13:56
si deve inserire la polvere in una bottiglia vuota e aggiungere tanta acqua quanta necessita per arrivare ad 1 litro di soluzione, dimmi se sbaglio ( diluizione a volume)
Esatto. In una bottiglia da 1 lt. Quindi tu hai usato bottiglie più grandi?
Comunque non fa nulla.. cambiano un po' le % ma la sostanza è la stessa.
pippofix ha scritto:
05/01/2021, 15:32
pH 6,9
GH 10
KH 6,5
EC 525
NO2- 0
NO3- 50
PO43- 1

Fertilizzato con
Cifo fosforo 0,5 ml
Nitrato di potassio 25 ml
Magnesio 25 ml
tanto per cominciare, chiudi il nitrato di potassio nel cassetto, per un bel po'. Hai molto azoto e la conducibilità alta.
Stop anche al magnesio, per il momento.. aspetta di vedere se, nel corso delle prossime settimane, cala il GH.
pippofix ha scritto:
05/01/2021, 15:32
Dopo taratura con soluzione EC 513
prendiamo questa come conducibilità post fertilizzazione.
Segnala e, settimana prossima, nuovo giro di test e vediamo se si sia mossa.

Un cambio, al momento non credo serva.
Quanti litri netti è la vasca?
Così mi faccio un paio di conti

Ah, scusa.. bene venuto tra noi :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
pippofix (05/01/2021, 18:14)

Avatar utente
pippofix
star3
Messaggi: 278
Iscritto il: 19/11/20, 22:06

Da solo non ci riesco

Messaggio di pippofix » 05/01/2021, 18:14

Marta ha scritto:
05/01/2021, 17:19
Ah, scusa.. bene venuto tra noi
Grazie @Marta.
Marta ha scritto:
05/01/2021, 17:19
tanto per cominciare, chiudi il nitrato di potassio nel cassetto,
Perfetto sarà fatto. :-bd
Marta ha scritto:
05/01/2021, 17:19
settimana prossima, nuovo giro di test e vediamo se si sia mossa.
Sabato rabbocco con l’osmotica e domenica mattina faccio giro di test
Marta ha scritto:
05/01/2021, 17:19
Hai molto azoto e la conducibilità alta.
Sono sempre sorpreso dalle vostre deduzioni. Puoi spiegarmi come sei giunta a questa conclusione? Mi piacerebbe imparare. :-!!!
Marta ha scritto:
05/01/2021, 17:19
Quanti litri netti è la vasca?
Ho stimato circa 300.
Marta ha scritto:
05/01/2021, 17:19
cala il GH
Il 28 dic avevo dato una grattatina di osso di seppia perchè le foglie alte dell’ Hygrophila erano increspate e non avendo introdotto acqua del rubinetto da tempo, pensavo mancasse un pò di calcio.
Potrebbe aver innalzato il GH?

Ps. Grazie per l’aiuto ^:)^

Domenica posto i nuovi risultati dei test :-h

Aggiunto dopo 13 minuti 34 secondi:
Mi sono scordato
Sono 2 giorni che non va l’impianto della CO2
Domani provo a vedere se riesco a costruire altri tappi x le bottiglie x ripartire in attesa che mi arrivi quello cinese previsto per lunedi

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18156
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Da solo non ci riesco

Messaggio di Marta » 05/01/2021, 18:36

pippofix ha scritto:
05/01/2021, 18:28
Sabato rabbocco con l’osmotica e domenica mattina faccio giro di test
perfetto!
pippofix ha scritto:
05/01/2021, 18:28
Potrebbe aver innalzato il GH?
dipende dalla quantità ché hai messo ma potrebbe, sì. Comunque dovrebbe alzare anche il KH.
pippofix ha scritto:
05/01/2021, 18:28
Domenica posto i nuovi risultati dei test
:-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
pippofix
star3
Messaggi: 278
Iscritto il: 19/11/20, 22:06

Da solo non ci riesco

Messaggio di pippofix » 11/01/2021, 14:12

Buongiorno a tutti.
Ecco l’aggiornamento come promesso:
Le piante sono molto reattive \:D/ dal punto di vista della crescita (potato la Limnophila di circa 15 cm in 10 gg - e la Hygrophila polisperma mentre la Rosanerving è cresciuta meno) sia dal punto di vista reattivo al fotoperiodo. :ymapplause:
A distanza di 1 mese l’acqua è ancora leggermente arrossata per cui vi chiedo se la quantità che ho immesso è veramente eccessiva oppure se il prodotto Sequealfe della Al.fe non è indicato per fertilizzare in PMDD.
Purtroppo ho buttato la confezione ed in internet non ho trovato la composizione.
L’avevi scritta come promemoria sulla bottiglia ma mi viene il dubbio che non sia corretto:
FERRO CHELATO
SEQUEALFE
Azoto totale 13%
Azoto Nitrico 13%
Ossido di potassio K2o solubile in acqua 46%.

Niente riguardo al ferro. :-?
Non lo avevo notato quando mi sono scritto le note.
Nell’etichetta c’era scritto ferro chelato. Bho.
Sarà meglio che butti tutto nell’orto?

Il punto dolente c’è comunque.

Le foglie basse che si bucano e poi si staccano.
Sembra che la hygrophila reagisca in modo differente nella parte bassa.

Aggiunto dopo 39 minuti 55 secondi:
I test di ieri:

EC: 520
pH: 7,6 sono senza CO2 da 1 settimana
GH: 9
KH: 7
NO2-: 0
NO3-: 50 mg/lt
PO43-: 1 mg/lt

I valori sono quasi invariati.

Ieri niente fertilizzazione in attesa di istruzioni.

Ah stavo dimenticando, fauna in perfetta forma
\:D/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pippofix
star3
Messaggi: 278
Iscritto il: 19/11/20, 22:06

Da solo non ci riesco

Messaggio di pippofix » 11/01/2021, 14:57

Riposto la tabella fertilizzazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pippofix
star3
Messaggi: 278
Iscritto il: 19/11/20, 22:06

Da solo non ci riesco

Messaggio di pippofix » 11/01/2021, 14:57

Suppongo di lasciare tutto invariato.
Unico dubbio il ferro della Al.fe
Butto via?

Attendo istruzioni

Grazie

Avatar utente
pippofix
star3
Messaggi: 278
Iscritto il: 19/11/20, 22:06

Da solo non ci riesco

Messaggio di pippofix » 11/01/2021, 23:25

In questo momento ho riattivato la CO2 con impianto d201 \:D/

Una dimenticanza.
Sui vetri si formano alghe che penso siano polverose ed altre che invece sono più ostiche da staccare con la calamita mentre nello spessore del ghiaietto si vedono delle parti verde acceso.

La cripto ha le foglie bicolori. @-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pippofix
star3
Messaggi: 278
Iscritto il: 19/11/20, 22:06

Da solo non ci riesco

Messaggio di pippofix » 11/01/2021, 23:28

Mi sento in balia degli eventi :-!!!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18156
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Da solo non ci riesco

Messaggio di Marta » 12/01/2021, 7:50

pippofix ha scritto:
11/01/2021, 14:52
Buongiorno
Buongiorno a te :)

Scusami, non ho capito il discorso Sequealfe.. :-\ da quel che ho capito dovrebbe essere ferro.
Un ferro al 6% chelato con EDDHA (da qui il rossore).
Non ho trovato che contenga azoto:
FWHAG-2016-04-08-08-49-14-845_3171593647154476115.jpg
XOYHP-2015-03-07-09-22-34-871_1100599892254680854.jpg
La AlFe fa anche il NitroK che è solo nitrato di potassio, senza ferro..
pippofix ha scritto:
11/01/2021, 14:52
FERRO CHELATO
SEQUEALFE
Azoto totale 13%
Azoto Nitrico 13%
Ossido di potassio K2o solubile in acqua 46%
questo in commercio non esiste. Hai unito i prodotti?
pippofix ha scritto:
11/01/2021, 14:52
Le foglie basse che si bucano e poi si staccano
potrebbe essere un eccesso (di potassio, per esempio) o carenza di luce.
La luce non arriva sul fondo e la pianta abbandona le foglie basse.
pippofix ha scritto:
11/01/2021, 14:52
EC: 520
pH: 7,6 sono senza CO2 da 1 settimana
GH: 9
KH: 7
NO2-: 0
NO3-: 50 mg/lt
PO43-: 1 mg/lt
la conducibilità non è bassa e si è mossa poco o nulla.. e gli NO3- si sono alzati.
pippofix ha scritto:
11/01/2021, 23:25
Sui vetri si formano alghe che penso siano polverose
beh.. hai avuto decisamente la mano pesante col rinverdente.
In 300 litri non avrei messo più di 10 ml e sicuro non così spesso.

Mi ricordi quando hai fatto l'ultimo cambio?
Con che acqua e di che entità?
La tua acqua di rete com'è? Avevi cercato le analisi on-line?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pippofix
star3
Messaggi: 278
Iscritto il: 19/11/20, 22:06

Da solo non ci riesco

Messaggio di pippofix » 12/01/2021, 12:12

Buongiorno Marta.
Marta ha scritto:
12/01/2021, 7:50
da quel che ho capito dovrebbe essere ferro.
Si. Nella confezione c’era scritto Ferro chelato e avevo copiato la composizione così per sicurezza. Torna molto strano anche a me adesso.
Domani mattina torno alla coop agricola a fare la foto alla confezione.
Marta ha scritto:
12/01/2021, 7:50
questo in commercio non esiste. Hai unito i prodotti?
No non ho fatto nessun intruglio perché non sarei capace.
Marta ha scritto:
12/01/2021, 7:50
potrebbe essere un eccesso (di potassio, per esempio) o carenza di luce.
La luce non arriva sul fondo e la pianta abbandona le foglie basse.
Il potassio è sotto chiave :)) come da tuo consiglio
Per la luce sto guardando se riesco a trovare il modo di aggiungere dei LED supplementari.
Marta ha scritto:
12/01/2021, 7:50
In 300 litri non avrei messo più di 10 ml e sicuro non così spesso.
Mi fermo con la fertilizzazione fino a ordine contrario ^:)^
Marta ha scritto:
12/01/2021, 7:50
Mi ricordi quando hai fatto l'ultimo cambio?
Con che acqua e di che entità?
Il 29 novembre cambiato 20lt con acqua del rubinetto fatta decantare x 48 ore
Marta ha scritto:
12/01/2021, 7:50
La tua acqua di rete com'è?
Non ci sono le unità di misura.
Vedi se ci capisci qualcosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite