Pagina 3 di 25
Pmdd e carenze 2021
Inviato: 11/01/2021, 23:33
di Catia73
8 gennaio
ferro 0.1 direi 0.15
l'acqua, dopo 4 gg è ancora ambrata, sembra che il ferro abbia colorato le foglie. andrà via?
11 gennaio
col mio conduttivimetro demi eurospin:
EC 43 m/cm ( 20.2°)
quindi se quest'acqua è di veri 25 m/cm
lo scarto è 18. quasi irrilevante, giusto?
Pmdd e carenze 2021
Inviato: 12/01/2021, 12:50
di Marta
Catia73 ha scritto: ↑11/01/2021, 23:33
andrà via?
sì, ma a 0,1 non dovrebbe colorare tanto.
Catia73 ha scritto: ↑11/01/2021, 23:33
EC 43 m/cm
Sicura? A me la demi dell'eurospin da una conducibilità più bassa
Pmdd e carenze 2021
Inviato: 12/01/2021, 17:23
di Catia73
Marta ha scritto: ↑12/01/2021, 12:50
ma a 0,1 non dovrebbe colorare tanto
si vede poco..è ambrata. non è piu limpida come prima
Catia73 ha scritto: ↑11/01/2021, 23:33
col mio conduttivimetro demi eurospin:
EC 43 m/cm ( 20.2°)
quindi se quest'acqua è di veri 25 m/cm
lo scarto è 18. quasi irrilevante, giusto?
dicevo appunto che se lacqua demi dell'eurospin È tutta uguale ( o forse no) e a te da 25 , a me 43....anche se c'è uno scarto é veramente poco...
Devo misurare altri valori per ora?
ps mi devo confessare:
per errore mi è rimasta accesa la luce di 4
ore
di
più.

è programmata ma ho toccato il pulsante
domani meno ore?
Pmdd e carenze 2021
Inviato: 13/01/2021, 7:52
di Catia73
anzi vorrei chiedere consigli proprio sull'illummunazione , su come sfruttare al meglio gli rgb , le luci blu e rosse. e vedere se per caso i lumen son troppi
resto in questa sezione?
Pmdd e carenze 2021
Inviato: 14/01/2021, 7:08
di Marta
Buongiorno @
Catia73
La demineralizzata, se della stessa marca, in teoria è tutta uguale..
È vero che ci possono essere lotti con conducibilità diverse.. per questo io, ogni tanto, la controllo.
A me da 26 µS/cm, però (ossia lo scarto di 1 µS/cm)..ho appena controllato, perciò 18 non sono poi così pochi.
Tuttavia, la demineralizzata non è l'ideale per controllare la precisione di un conduttivimetro.
La minerale è meglio, anche perché riporta in etichetta il valore.
Inoltre il conduttivimetro è facile che falsi una lettura, se non usato correttamente.
Va tenuto sempre in verticale (non lasciato appoggiato al bicchiere) e tenuto anche un minuto, finché il valore si stabilizza da solo.
Catia73 ha scritto: ↑12/01/2021, 17:23
luce di 4
ore
di
più.
non fa nulla. Ora a quanto sei? Perché dovresti aumentare di 30 min a settimana.
Catia73 ha scritto: ↑13/01/2021, 7:52
su come sfruttare al meglio gli rgb , le luci blu e rosse. e vedere se per caso i lumen son troppi
resto in questa sezione?
se vuoi posso provare. Dipende da che domande hai.
Che plafoniera hai? I canali sono indipendenti?
Pmdd e carenze 2021
Inviato: 14/01/2021, 7:30
di Catia73
Marta, buondì!
tutte accortezze che non ho usato e userò col conduttivimetro, bene.
unica cosa: misurare in bicchiere o in vasca che differenze comporta e perché?
io lo tengo sempre piu di un minuto x non sbagliare
fp attuale di 6 ore
plafoniera ( in profilo) controllata dalla centralina tc 420, una cosa molto utile, permette di fare tutte le sfumature che vuoi x alba tramonto, ogni fila di luci fa quel che gli imposti, sia le w ( 6400) che le rgb.
ho letto gli articoli sulle luci, tutti quelli che ne parlano.
volevo fare domande specifiche sulle luci blu/ rosse, ma me le devo formulare x bene
Pmdd e carenze 2021
Inviato: 14/01/2021, 7:54
di Catia73
ec acqua no gas bottiglia 698 ( in etichetta 473)
dubbio: é vero che il codttv é sballato. ma l'acqua sarà sempre uguale a se stessa come il numero che stampano in etichetta? come puo avere sempre la stessa ec? essendo un'acqua naturale può benissimo variare. beh, certo non di così tanto. era per capire..
mi pare assurdo tutta sta differenza.
mentre invece solo 18 con la demi...la quale anche oggi da 43.
Vado a vedere qto era la ec della demi eurospin di dicembre: dava 22.
quindi sì, é starato.
devo per forza avere la soluzione x tararlo?
questa differenza di 21 ms/cm poi cresce logaritmicamente o proporzionalmente con un aumento di valore??? vorrei saperlo
Pmdd e carenze 2021
Inviato: 15/01/2021, 7:41
di Marta
Catia73 ha scritto: ↑14/01/2021, 7:30
misurare in bicchiere o in vasca che differenze comporta e perché?
comodità e riduzione di errori. In un bicchiere, puoi lasciare lo strumento in verticale (se ci sta) in pace per un minuto o due senza stancarti, senza vibrazioni ecc... in vasca lo devi tenere tu, può esserci corrente e cose così...
Io all'inizio lo misuravo in un bicchiere, ora lo uso quando faccio il giro di test: metto un bicchiere di acqua, ci puccio il conduttivimetro e, intanto che lui lavora, faccio almeno un test.
Catia73 ha scritto: ↑14/01/2021, 7:54
ec acqua no gas bottiglia 698 ( in etichetta 473)
aiha.. la differenza è proprio tanta.
Catia73 ha scritto: ↑14/01/2021, 7:54
ma l'acqua sarà sempre uguale a se stessa come il numero che stampano in etichetta? come puo avere sempre la stessa ec? essendo un'acqua naturale può benissimo variare.
Certo, anche il valore della conducibilità può variare, ma normalmente non in quella in bottiglia, mi spiego: se misurassi l'acqua di un bacino idrico, che so, una volta al mese, noteresti dei cambiamenti anche sostanziali (piogge, stagione secca, evaporazione ecc..).
Ma se tu raccogli un campione di quell'acqua, misuri la conducibilità e la imbottigli.. dopo mesi dovrebbe ridarti grosso modo, la stessa conducibilità. Perché non ci sono stati fattori che possano averla influenzata, capito?
Per questo usiamo la conducibilità dell'acqua in bottiglia come test.
Catia73 ha scritto: ↑14/01/2021, 7:54
devo per forza avere la soluzione x tararlo?
dipende dallo strumento. Alcuni non si tarano. Altri sì.
Catia73 ha scritto: ↑14/01/2021, 7:54
questa differenza di 21 ms/cm poi cresce logaritmicamente o proporzionalmente con un aumento di valore?
Non ne ho idea...

Pmdd e carenze 2021
Inviato: 17/01/2021, 8:34
di Catia73
buondì @
Marta
sono riuscita a tarare il conduttivimetro! \:D/
oggi il valore dell'acqua della vasca, presa per bene,
é 312 (23°)
però non mi piace il colore dell'acqua. è rimasta ambrata dopo almeno 1 settimana dal ferro.
la.apon. ulvaceus anche se ha messo vari fiori e le foglie centrali son belle, si sta abbruttendo. che succede???
in generale non capisco perche sempre sto colore in vasca sul marrone trasparente/ giallognolo.
anche le piante sembrano virare sul marrone ( impercettibilmente? manco tanto)
sembrano poco verdi. manca un bel verde corposo.
per il resto come procedo?
non ho la piu pallida idea sul che fare.
dall'ultima volta del ferro ( ed erroneamente il rinverdente) non ho dato nulla.
tendo a stare sul meno invece che sul più , temo le alghe, e temo tutto quello che posso combinare io
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
.
Pmdd e carenze 2021
Inviato: 17/01/2021, 8:38
di Catia73
vedo anche questa peluria sulla aponogeton.