Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43459
- Messaggi: 43459
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 11/01/2021, 18:15
Per me troppe, partirei con meno di 10.
simone.d'agostino ha scritto: ↑11/01/2021, 17:28
Abbassandolo mi risolverà il "problema" visto che lo vorrei leggermente acido ma senza usare pigne o foglie varie.
Il KH a quanto è? Sempre 7? Se si con la CO
2 il pH scende senza grossi problemi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
simonedagostino

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/01/21, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Voghera
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 30x30x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora,
egeria densa,
pistia,
lemna minor,
hygrophila polisperma,
Ranalisma rostratum,
Echinodromus tenellus,
Salvinia minima,
Vesicularia Montagne.
- Fauna: Planorbarius pink,
Neocaridina yellow fire neon,
Danio margaritatus,
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di simonedagostino » 11/01/2021, 19:37
Abbiamo un KH di 5. Finalmente la CO2 ha preso a fare le bollicine piccole!! È stato provvidenziale perdere la molla che premeva sulla sfera del diffusore mentre cercavo di capire perché non uscissero piccole come a tutti gli altri! Ahahahha
Ora... La diffusione per tutto l'acquario sembra quasi decente, ma effettuerò comunque qualche piccola modifica perché ne dispersa il meno possibile.
simonedagostino
-
simonedagostino

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/01/21, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Voghera
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 30x30x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora,
egeria densa,
pistia,
lemna minor,
hygrophila polisperma,
Ranalisma rostratum,
Echinodromus tenellus,
Salvinia minima,
Vesicularia Montagne.
- Fauna: Planorbarius pink,
Neocaridina yellow fire neon,
Danio margaritatus,
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di simonedagostino » 12/01/2021, 12:47
Buongiorno a tutti!
Domandone!! Calcolando una colonna d'acqua di poco inferiore a 30 cm ( strato di manado incluso), preferendo piante a rapida crescita e con un striscia a LED da 8w, mi consigliereste comunque di aggiungere più luce o potrei ritenermi soddisfatto così? Premessa... Il coperchio è ultra slim quindi mi posso orientare solo su tecnologie a LED (quindi barrette/strisce. Della stessa casa produttrice del mio acquario (ciano 60) ho trovato una lampadada bicolor addirittura (su amazon). Grazie mille!!!
simonedagostino
-
cicerchia80
- Messaggi: 53676
- Messaggi: 53676
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 12/01/2021, 13:54
simone.d'agostino ha scritto: ↑12/01/2021, 12:47
Della stessa casa produttrice del mio acquario (ciano 60) ho trovato una lampadada bicolor addirittura (su amazon). Grazie mille!!!
La CLA color
È che costano un rene le lampade per quella vasca
Stand by
cicerchia80
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 12/01/2021, 14:29
simone.d'agostino ha scritto: ↑12/01/2021, 12:47
Il coperchio è ultra slim quindi mi posso orientare solo su tecnologie a LED (quindi barrette/strisce
vedi @
AleDisola lui li costruisce e pare siano tutti molto contenti
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
simonedagostino

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/01/21, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Voghera
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 30x30x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora,
egeria densa,
pistia,
lemna minor,
hygrophila polisperma,
Ranalisma rostratum,
Echinodromus tenellus,
Salvinia minima,
Vesicularia Montagne.
- Fauna: Planorbarius pink,
Neocaridina yellow fire neon,
Danio margaritatus,
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di simonedagostino » 12/01/2021, 16:54
Il coperchio non posso cambiarlo perché sta davvero raso alla finestra che apriamo abitualmente per fumare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
simonedagostino
-
AleDisola

- Messaggi: 4616
- Messaggi: 4616
- Ringraziato: 763
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6700
- Temp. colore: 6500 + 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + sabbia quarzo
- Flora: Myriophyllum matogrossense
Myriophyllum roraima
Rotala wallichii
Rotala orange juice
Echinodorus ozelot red
Cryptocoryne flamingo
Ceratophyllum demersum
Hygrophila pinatiffida
Proserpinaca palustris
- Fauna: 51 Paracheirodon simulans
5 Discus (da sabato)
- Altre informazioni: Avvio: 09/09/2021
Litri inseriti in vasca: 220
Filtro esterno Eheim professionel 350
Riscaldatore Juwel 200W
Acquario Juwel Rio 240
Diffusore CO2 in vasca, bombola usa e getta
- Secondo Acquario: Acquario 30 litri Newa Mirabello LED bianco (modificato)
Avvio: 9 febbraio 2020
Filtro: no
Flora: ceratophyllum demersum
Fauna: Caridina blue dream
Terracquario 75x25xh20
Avvio: 19 ottobre 2020
Flora: ceratophyllum demersum, proserpinaca palustris,
Fauna: Caridina rili red
- Altri Acquari: Vaschetta aperta 30 litri [avviata il 7 maggio 2020]
Arredo principale in legno.
Staurogyne repens, limnophila sessiliflora, lemna minor, Alternanthera reinekii mini, ludwigia mini super red
Filtro a cascata con portata minima
Illuminazione fai da te 6400K
Rasbora galaxy (10)
-
Grazie inviati:
478
-
Grazie ricevuti:
763
Messaggio
di AleDisola » 12/01/2021, 18:24
aragorn ha scritto: ↑12/01/2021, 14:29
vedi @
AleDisola lui li costruisce e pare siano tutti molto contenti
Grazie mille Aragorn, tuttavia non vorrei sembrarti scortese ma forse é meglio non fare "pubblicitá" nel rispetto del forum e dello staff
Ti ringrazio comunque, mi fa piacere che tu abbia una buona impressione dei miei lavori
@
Simone.d'agostino di cosa avevi bisogno?
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
AleDisola
-
simonedagostino

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/01/21, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Voghera
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 30x30x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora,
egeria densa,
pistia,
lemna minor,
hygrophila polisperma,
Ranalisma rostratum,
Echinodromus tenellus,
Salvinia minima,
Vesicularia Montagne.
- Fauna: Planorbarius pink,
Neocaridina yellow fire neon,
Danio margaritatus,
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di simonedagostino » 12/01/2021, 18:37
Sapere se una lampada in più sarebbe stato opportuno al fine di garantire una crescita migliore delle piante. E magari col fatto che hanno uno spettro diverso, godere più a lungo della luce.
simonedagostino
-
roby70
- Messaggi: 43459
- Messaggi: 43459
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 12/01/2021, 20:03
Nessun problema a consigliare delle luci che funzionano

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
simonedagostino

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/01/21, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Voghera
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 30x30x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora,
egeria densa,
pistia,
lemna minor,
hygrophila polisperma,
Ranalisma rostratum,
Echinodromus tenellus,
Salvinia minima,
Vesicularia Montagne.
- Fauna: Planorbarius pink,
Neocaridina yellow fire neon,
Danio margaritatus,
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di simonedagostino » 12/01/2021, 20:33
Con la premessa che l'acquario è in fase di allestimento ancora, vi posto una foto per farvi capire più o meno la luminosità e colgo l'occasione per valutare con voi la modifica per la dispersione di CO
2. Nel cerchio rosso in alto, intendevo evidenziare il doppio sbocco per la pompa dell'acqua, il principale spinge acqua fronte vetro, mentre nel secondo foro ho voluto installare un tubicino che procurasse corrente sul diffusore di CO
2 così da ostacolarne un poco la salita. Conclusione "forse sarebbe stato più facile montare il diffusore direttamente sotto il filtro col foro fronte vetro, così da diffondere tutto in maniera omogenea.. Voi cosa ne dite? Ovviamente il cerchio rosso in basso è il diffusore di CO
2 dove attualmente alberga. Grazie alla CO
2 in 24 h sono passato da 7.5 a 7.
Aggiunto dopo 28 secondi:
IMG_20210112_194804.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
simonedagostino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti