Carenze nelle piante
Inviato: 09/01/2021, 19:58
Misura in ppm di default, se premi il tasto "shift" ti darà la lettura in µS/cm. Ce l'ho identico.
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Misura in ppm di default, se premi il tasto "shift" ti darà la lettura in µS/cm. Ce l'ho identico.
Allora i miei consigli sono:
Ok provo così... Graziecrashmind ha scritto: ↑09/01/2021, 20:14Cambio parziale dell'acqua per diluire un poco il potassio in eccesso
Procurati test a reagente quando finisci le striscette perché sono più precisi
Misura di nuovo KH e GH con i reagenti, se si equivalgono come nei test fatti in precedenza (ma ne dubito se usi il pmdd) aggiungi magnesio (io uso sempre il calcolatore dell' app)
Rileggi il mio messaggio perché ho editatoATARU80 ha scritto: ↑09/01/2021, 20:15Ok provo così... Graziecrashmind ha scritto: ↑09/01/2021, 20:14Cambio parziale dell'acqua per diluire un poco il potassio in eccesso
Procurati test a reagente quando finisci le striscette perché sono più precisi
Misura di nuovo KH e GH con i reagenti, se si equivalgono come nei test fatti in precedenza (ma ne dubito se usi il pmdd) aggiungi magnesio (io uso sempre il calcolatore dell' app)
si ma è calibrato? prova con acqua in bottiglia
se la conducibilità è confermata dopo la taratura un cambietto ok, tenete conto che se c’è eccesso prima del cambio, ci sarà anche dopo, i rapporti non cambiano.... prima farei un giro completo di test e cercherei di capire con che acqua ha riempito la vasca e le analisi del gestore
Sono di nuovo qua con il problema di alcune piante che presentano macchie, la ludwigia sembra avere le foglie mangiate. E ho ancora un grosso problema con le filamentose nonostante le tengo tolte manualmente. Ho comprato i test a reagente jbl questi sono i valori attualicrashmind ha scritto: ↑09/01/2021, 20:14Procurati i test a reagente quando finisci le striscette perché sono più precisi
Misura di nuovo KH e GH con i reagenti, se si equivalgono come nei test fatti in precedenza (ma ne dubito se usi il pmdd) aggiungi magnesio (io uso sempre il calcolatore dell' app)
Procurati il test dei fosfati PO43-, dovrebbero stare almeno ad 1
Per le macchie dovresti allegare qualche foto, per le alghe ti converrebbe aprire un post nella sezione alghe. Comunque le filamentose dovrebbero andare via quando la vasca è ben matura.ATARU80 ha scritto: ↑11/02/2021, 23:15Sono di nuovo qua con il problema di alcune piante che presentano macchie, la ludwigia sembra avere le foglie mangiate. E ho ancora un grosso problema con le filamentose nonostante le tengo tolte manualmente. Ho comprato i test a reagente jbl questi sono i valori attualicrashmind ha scritto: ↑09/01/2021, 20:14Procurati i test a reagente quando finisci le striscette perché sono più precisi
Misura di nuovo KH e GH con i reagenti, se si equivalgono come nei test fatti in precedenza (ma ne dubito se usi il pmdd) aggiungi magnesio (io uso sempre il calcolatore dell' app)
Procurati il test dei fosfati PO43-, dovrebbero stare almeno ad 1
NO3- - 30
NO2- - 0
GH - 10
KH - 12
pH - 7.6
Cloro - 0
Nh4 - 0.04
PO43- - 0
Conducibilità 927
Ho fatto un cambio parziale di acqua. Mi sapete dare qualche consiglio sui valori e come devo comportarmi con le piante, ma sopratutto Come faccio a debellare le filamentose.. Grazie in anticipo
Il KH più alto del GH a volte può essere sinonimo di parecchio sodio in acqua, che acqua usi per riempire l'acquario? Se usi acqua di rete dovresti trovare i valori sul sito del fornitore, puoi postarli?