Pagina 3 di 8
Problemi primo avvio Rio 180 lt
Inviato: 19/01/2021, 9:28
di Bobo3000
roby70 ha scritto: ↑18/01/2021, 18:25
Si, aspetterei che il pH scenda. Avevi già qualche idea di cosa mettere?
Avevo intenzione di mettere una galleggiante tipo Ceratophyllum, poi Limnophila sessiliflora su sfondo ed un altra piantina ma di medie dimensioni.
Inoltre se toglierò una tra la Echinodorus e la crypto per evitare allelopatie future, dovrò trovare un valido sostituto.
Naturalmente sono a richiedere consigli ed accetto volentieri altre opzioni, basta che siano piante relativamente facili che non necessitano di CO
2 in quanto almeno all'inizio vorrei evitare la somminsitrazione.
Problemi primo avvio Rio 180 lt
Inviato: 19/01/2021, 9:38
di Fiamma
Hygrophila?
Sia di Echinodorus che di Cryptocoryne che ne sono di molte varietà comunque, anche tenendone una sola non avresti tutte piante uguali.
L' Echinodorus diventa spesso molto grande, tienilo a mente
Problemi primo avvio Rio 180 lt
Inviato: 19/01/2021, 10:03
di Bobo3000
Fiamma ha scritto: ↑19/01/2021, 9:38
Hygrophila?
Sia di Echinodorus che di Cryptocoryne che ne sono di molte varietà comunque, anche tenendone una sola non avresti tutte piante uguali.
L' Echinodorus diventa spesso molto grande, tienilo a mente
L' Hygrophila se non richiede tante attenzioni la considerò sicuramente.
L'Echinodorus e Cryptocoryne wendtii sono già presenti in vasca; le ho addirittura piantate vicino. Ho letto che sono incompatibili e quindi sto pensando di toglierne una delle due. La crypto mi piace parecchio quindi stavo pensando di togliere l'Echinodorus.
Se togliessi l'Echinodours avrei bisogno di n° 2 piante da fondo più una piccolina/media ed una galleggiante.
Problemi primo avvio Rio 180 lt
Inviato: 19/01/2021, 10:52
di roby70
Io le lascerei e poi se una soccombe sai il motivo; al massimo le metterei distanti tra di loro.
Problemi primo avvio Rio 180 lt
Inviato: 23/01/2021, 17:40
di Bobo3000
Rifatto il test del pH ad una settimana dal cambio del 30% con acqua demineralizzata ed il pH è tornato ad 8,30. Il giorno dopo al cambio era "sceso" a 8.15 ma ora è ritornato al solito 8.30.
Non riesco a capire il perchè, pensavo che cambiando il 30% aiutasse a far scendere un pò il pH.
Qualche idea sul da farsi? Grazie
Problemi primo avvio Rio 180 lt
Inviato: 23/01/2021, 19:26
di roby70
Il KH quanto è? Con il cambio che hai fatto dovrebbe essere sceso quello
Problemi primo avvio Rio 180 lt
Inviato: 24/01/2021, 10:04
di Bobo3000
roby70 ha scritto: ↑23/01/2021, 19:26
Il KH quanto è? Con il cambio che hai fatto dovrebbe essere sceso quello
Ritestato tutto stamattina. pH 8,30, KH e GH entrambi 8. Il GH è sceso di 1 dalla scorsa settimana. il KH è sempre 8
Problemi primo avvio Rio 180 lt
Inviato: 24/01/2021, 11:04
di roby70
Se il KH è rimasto a 8 o quella che hai usato non era osmosi o hai qualcosa di calcareo in vasca.
Hai provato a testare l’acqua che hai usato? Se hai un conduttivimetro fallo con quello
Problemi primo avvio Rio 180 lt
Inviato: 24/01/2021, 12:07
di Bobo3000
roby70 ha scritto: ↑24/01/2021, 11:04
Se il KH è rimasto a 8 o quella che hai usato non era osmosi o hai qualcosa di calcareo in vasca.
Hai provato a testare l’acqua che hai usato? Se hai un conduttivimetro fallo con quello
No, scusa non sono stato chiaro: inizialmente il pH era 8.30, il KH 12 GH 14 (acqua riempita metà rubinetto e metà san benedetto)
Poi dopo una 25ina di giorno ho fatto cambio 30% con acqua demineralizzata (conducibilità 22): valori 24 ore dopo il cambio erano pH 8,15 KH 8 GH 9.
Oggi (7 giorni dopo il cambio 30% con acqua dem) i valori sono pH 8.30 KH 8 GH 8
Il KH e GH sono stabili, il GH è addirttura sceso ancora ma il pH niente.. è ritornato al valore inziale. In vasca non c'è nulla di calcareo. Testato fondo e rocce bamboo con viakal e acido muriatico
Problemi primo avvio Rio 180 lt
Inviato: 24/01/2021, 13:40
di roby70
KH a 8 è ancora alto.. io proverei ad abbassarlo ancora un pò portandolo verso i 6.
Però un dubbio: con cosa testi il pH? Se usi il phmetro magari controlla che sia ancora tarato.