Pagina 3 di 4
Nanoacquario: Hyphessobrycon elachys ed amandae
Inviato: 24/01/2021, 17:26
di Pat64
Oxygen ha scritto: ↑24/01/2021, 17:03
Ma le Amandae si riproducono in cattività?
Si è corretto anche se io non ho avuto questa fortuna. In questi anni, in particolar modo durante la stagione calda, ho osservato diversi "infrattamenti" (vedi immagini) ma purtroppo di avannotti nemmeno l'ombra.
È anche vero, a mia parziale consolazione, che tra C.Multidentata, N.Davidi, C.Habrosus e gasteropodi, la possibilità che le uova fecondate giungano a schiusura è davvero infinitesimale.
Probabilmente se avessi avuto una vasca monospecifica o se avessi isolato la coppia, avrei apprezzato questa gioia.
Oxygen ha scritto: ↑24/01/2021, 17:03
dovrei fare un cambio parziale dell’acqua (di solito di domenica cambio il 5%
A questo giro le lascerei tranquille. Non entro nel merito del cambio acqua tuttavia da settimanale lo farei diventare quindicinale. Poi valuta tu in base alla condizione della vasca.
Nanoacquario: Hyphessobrycon elachys ed amandae
Inviato: 24/01/2021, 17:47
di Oxygen
Ok tutto! Grazie!! Vedremo se le mie 8 arriveranno a tanto (ci sono solo loro in vasca). Ti farò sapere.
Intanto seguo il tuo consiglio di attendere per il cambio acqua

Nanoacquario: Hyphessobrycon elachys ed amandae
Inviato: 18/02/2021, 15:52
di Oxygen
Ciao a tutti!
Sono ancora io per l'argomento mia vaschetta con 8 esemplari di Hyphessobrycon amandae.
Allora, ad oggi 18/02/2021 i valori sono:
pH: 6.5
GH: 6
KH: 4
Fe: 0.5
T°: 26°C
Vanno bene per loro questi valori?
Per me stanno tutte bene e hanno intensificato il loro colore che ora effettivamente è più sul "miele" carico e forse le sto ingrassando un pochino troppo...
Alternato al mangime in granuli do loro ogni tanto anche dei tubifex essiccati, vanno bene?
Domanda: durante il giorno sono un po' tutte infrattate in vari punti della vasca e a volte la vasca sembra vuota, ma sembra più per mantenere ciascuna un proprio territorio, infatti spesso sono a coppie in quel punto della vasca. Poi magari verso sera si riuniscono di nuovo tutte in un unico gruppo per scorazzare insieme in giro per la vasca...
E' tutto normale secondo voi?
Sono territoriali/amano definire proprie aree che difendono dagli altri?
Allego alcune foto della vasca...che sarebbe un po' da sistemare (piante da potare).
IMG_20210218_153738379.jpg
IMG_20210218_153748718.jpg
Grazie, ciao
Nanoacquario: Hyphessobrycon elachys ed amandae
Inviato: 18/02/2021, 16:08
di Monica
L'acquario è sempre più bello

non avendole aspettiamo Pat che le conosce sicuramente bene

Nanoacquario: Hyphessobrycon elachys ed amandae
Inviato: 18/02/2021, 20:48
di Enrico1234
Oxygen ha scritto: ↑18/02/2021, 15:52
durante il giorno sono un po' tutte infrattate in vari punti della vasca e
Ciao @
Oxygen, anche le mie si infrattano all'ombra , spesso a coppie , io ne ho 12, e magari non le vedo , poi metto dentro la punta di un dito e arrivano tutte, brutta cosa la fame

Nanoacquario: Hyphessobrycon elachys ed amandae
Inviato: 18/02/2021, 23:44
di marko66
Concordo sulla bellezza della vasca

Aspettando @
Pat64 che ha esperienza in merito,ti dico la mia.
Secondo me il comportamento è normale,non sono territoriali ma hanno delle gerarchie prestabilite nel banco.Ma il loro comportamento non è dettato da questo,ma dal fatto che non amano la luce diretta soprattutto se intensa.A luci spente si sentono piu' sicuri e puoi vederli scorazzare insieme per la vasca,a luci accese è piu' raro.
Nanoacquario: Hyphessobrycon elachys ed amandae
Inviato: 18/02/2021, 23:57
di Pat64
Oxygen ha scritto: ↑18/02/2021, 15:52
E' tutto normale secondo voi?
Sono territoriali/amano definire proprie aree che difendono dagli altri?
Ciao,
tutto estremamente corretto. Alternano periodi con spiccata territorialità (non nel senso stretto del termine e mai aggressivi) ad altri dove si riuniscono e si rincorrono ma mai per fare grandi nuotate (al netto di quando invece intercettano una situazione di pericolo).
Sono stato un pescatore sportivo che praticava il catch&release (negli anni '80 gli altri pescatori mi prendevano per scemo...) ed il comportamento di questi simpatici pescetti è molto simile a quello dei cavedani.
A volte solitari e isolati e in altre occasioni in gruppo e chiassosi.
Non temere, nella tua vasca non avranno di che lamentarsi.
Nanoacquario: Hyphessobrycon elachys ed amandae
Inviato: 19/02/2021, 0:09
di Pat64
Oxygen ha scritto: ↑18/02/2021, 15:52
Allora, ad oggi 18/02/2021 i valori sono:
pH: 6.5
GH: 6
KH: 4
Fe: 0.5
T°: 26°C
I valori vanno benissimo tranne quello della temperatura. Sono un amante della stagionalità in vasca affinché i nostri ospiti possano trarre beneficio in termini di metabolismo dalle relative basse temperature della stagione fredda così come quelle relativamente alte della bella stagione.
I 26°C in vasca li trovo più appropriati per metà giugno e non per febbraio. In questo transitorio cercherei di abbassare di 0.5°C a settimana sino ad arrivare a 24 per metà marzo. Vedi tu.
Nanoacquario: Hyphessobrycon elachys ed amandae
Inviato: 06/01/2022, 19:56
di Rem
Ho una domanda per gli esperti di H. Amandae, in particolare @
Pat64 ma anche gli altri (ho visto le magnifiche foto dei vostri acquari).
Quale è la longevità, in base alle vostre esperienze, visto che alcuni di voi le hanno già da qualche annetto? In rete si trovano info disparate, dai 2 anni ai 10 anni.
Grazie!
Ciao e Buon Anno
Nanoacquario: Hyphessobrycon elachys ed amandae
Inviato: 06/01/2022, 20:02
di Pat64
Rem ha scritto: ↑06/01/2022, 19:56
Quale è la longevità
Ciao Rem,
le mie sono in vasca da oltre 4 anni. Son sempre lì, con la vasca pregna di vegetazione....