Pagina 3 di 8

Re: hygrophila corymbosa ha problemi

Inviato: 21/08/2015, 14:16
di naftone1
Il mio test (aquili) ha fondo scala a 1.5mg/l.... Ahahahahahah che test imbarazzanti... XD

Re: hygrophila corymbosa ha problemi

Inviato: 21/08/2015, 18:37
di BoFe
naftone1 ha scritto:Il mio test (aquili) ha fondo scala a 1.5mg/l.... Ahahahahahah che test imbarazzanti... XD
Ciao utilizzo anche io il test della Aquili.
Puoi utilizzare questo trucchetto che ti permette di raddoppiare il campo di misura:
- inserisco nella provetta 5 ml di acqua dell'acquario anziché i 10 ml previsti;
- aggiungo 5 ml di acqua demineralizzata o di osmosi o comunque di acqua priva di fosfati;
- agito la provetta in modo da avere un campione omogeneo;
- faccio l'analisi come da istruzioni;
- il risultato della prova va moltiplicato per due.
Spero di essere stato di aiuto e chiaro a sufficienza.
Saluti
BoFe

Re: hygrophila corymbosa ha problemi

Inviato: 21/08/2015, 19:17
di naftone1
AGGIORNAMENTO !!!
PANICO!!

l'hygrophila sta iniziando a far cadere le foglie, ne ho appena tirate fuori 3 che galleggiavano in giro... vedendole fuori dall'acqua e al tatto sono mooolto sottili, tendenti leggermente al trasparente. lo stelo o gambo o dome vogliamo chiamarlo, e` molle al tatto, molto anche...

Re: hygrophila corymbosa ha problemi

Inviato: 21/08/2015, 20:29
di darioc
Sta marcendo...
Devi potarla eliminando la parte marcia e ripiantare solo ciò che è sano. Non tagliare a filo del marcio Ma taglia anche u po di sano altrimenti potrebbe ripartire. Mi sa che abbiamo trovato il problema. :-bd

Re: hygrophila corymbosa ha problemi

Inviato: 21/08/2015, 20:36
di naftone1
la parte sana sembra essere la parte piu vecchia, infatti le foglie piu in basso sono meno arricciate...
EDIT: ho dato una tagliata ma a quanto pare solo gli steli delle foglie erano marci, lo stelo della pianta era legnificato e molto piu duro di quanto mi aspettassi...

Re: hygrophila corymbosa ha problemi

Inviato: 21/08/2015, 22:29
di darioc
naftone1 ha scritto:EDIT: ho dato una tagliata ma a quanto pare solo gli steli delle foglie erano marci, lo stelo della pianta era legnificato e molto piu duro di quanto mi aspettassi...
Allora non era il caso di tagliare. #-o
II avevo capito che era molliccio lo stelo. #-o
naftone1 ha scritto:la parte sana sembra essere la parte piu vecchia, infatti le foglie piu in basso sono meno arricciate...
Significa che manca un elemento non mobile. Arriciate come? Sempre coi bordi verso il basso? :D

Re: hygrophila corymbosa ha problemi

Inviato: 21/08/2015, 22:32
di naftone1
Sempre verso il basso... Una potata comunque male secondo me non fa... Ora riuscirò a distinguere le foglie nuove con più facilita... Prima era un grumo verde... :)
Le foglie sono (erano) arricciate verso il basso nei bordi (si arricciavano gli ultimi 2mm circa) ma non tutto il bordo... Solo qualche parte qua e là...

Re: hygrophila corymbosa ha problemi

Inviato: 21/08/2015, 22:56
di darioc
I sintomi sembrerebbero proprio da rame anche se veramente leggerissimi.

Re: hygrophila corymbosa ha problemi

Inviato: 21/08/2015, 22:58
di GiuseppeA
Anche io opterei per il rame.

Puoi provare con la monetina per qualche giorno e osservare la reazione della pianta.

Re: hygrophila corymbosa ha problemi

Inviato: 21/08/2015, 23:04
di naftone1
La monetina l'ho messa l'altro ieri... Se trovo un vecchio piccolo chimico che girava in cantina a prendere polvere li dentro dovrebbe esserci del solfato di rame... Potrei metterne una piccolissima parte in acqua... Voi che dite? Troppo pericoloso?