Pagina 3 di 4
Dove sbaglio con la cabomba?
Inviato: 23/01/2021, 21:38
di marcomorabito85
Che ne dite può funzionare?
Aggiunto dopo 8 minuti 33 secondi:
Quindi potassio e fosfati?
Le altre piante non sembra che abbiano carenze{almeno a me}
Mi potete consigliare il giusto fertilizzante che lunedì lo vado a prendere.
Io dovessi fare di testa mia prenderei quelli già pronti dando un po' tutto. Ma non ne capisco una cippa di piante..sperimento...addirittura volevo prendere la Cuba e fare pratino... Ma mi hanno detto che è difficilissima e esigente allora ho preso la anubias
Dove sbaglio con il Myriophyllum mattogrossense?
Inviato: 25/01/2021, 11:01
di marcomorabito85
Nessuno mi ha risposto e ho preso questo sotto consiglio del venditore.... Anzi subito mi ha Consigliato questo 3 euro.... Poi voleva vendermi le pastiglie a 7 euro
Dove sbaglio con il Myriophyllum mattogrossense?
Inviato: 25/01/2021, 14:17
di mr_ics
Ciao @
marcomorabito85 da quanto si legge è un fertilizzante completo (micro e macro tutto in uno).
Il punto è che tu hai giusto 4 steli di miryo, unica pianta che assorbe in colonna, quindi dosa con molta parsimonia o rischi di riempirti di alghe, considerando anche la poca CO
2.
puoi comunque aumentare le piante rapide, anzi sarebbe consigliato, valutando secondo tipo di acqua e luce.
Inoltre, potrei sbagliarmi, ma quel miryo di sembra inserito da meno di un mese e la parte "rovinata" è quella cresciuta in emersione, per cui il comportamento è normale (perdita di foglie che nel passaggio da emerso a somnerso marciscono, stelo che si riduce di dimensione a causa di minor apporto di carbonio).
Dove sbaglio con il Myriophyllum mattogrossense?
Inviato: 25/01/2021, 14:57
di matrix5
Ciao, quello che hai preso è un fertilizzante tutto in uno.. @
Topo ti aveva suggerito di leggerti un paio di articoli su un tipo di fertilizzazione (PMDD) che è più facile da dosare avendo di fatto solo il myriophillum.. prova a darci un'occhiata te li ho quotati qui sopra
Dove sbaglio con il Myriophyllum mattogrossense?
Inviato: 25/01/2021, 16:01
di marcomorabito85
mr_ics ha scritto: ↑25/01/2021, 14:17
Ciao @
marcomorabito85 da quanto si legge è un fertilizzante completo (micro e macro tutto in uno).
Il punto è che tu hai giusto 4 steli di miryo, unica pianta che assorbe in colonna, quindi dosa con molta parsimonia o rischi di riempirti di alghe, considerando anche la poca CO
2.
puoi comunque aumentare le piante rapide, anzi sarebbe consigliato, valutando secondo tipo di acqua e luce.
Inoltre, potrei sbagliarmi, ma quel miryo di sembra inserito da meno di un mese e la parte "rovinata" è quella cresciuta in emersione, per cui il comportamento è normale (perdita di foglie che nel passaggio da emerso a somnerso marciscono, stelo che si riduce di dimensione a causa di minor apporto di carbonio).
Oggi ho preso anche un'altra pianta che mi piaceva un sacco....la ceratopteris thalictroides.... Però ho sbagliato perché la myriophyllum la ho spostata nell'altro acquario.... Ho fertilizzato solo 10 ml stando alla confezione sono per 50 litri al posto di 80. Non penso sia troppo.e penso di fertilizzare così una volta al mese.
Vorrei anche fare 1 mese di carboni attivi per schiarire un po' l'acqua non penso assorba il fertilizzante giusto?
Aggiunto dopo 14 minuti 24 secondi:
matrix5 ha scritto: ↑25/01/2021, 14:57
Ciao, quello che hai preso è un fertilizzante tutto in uno.. @
Topo ti aveva suggerito di leggerti un paio di articoli su un tipo di fertilizzazione (PMDD) che è più facile da dosare avendo di fatto solo il myriophillum.. prova a darci un'occhiata te li ho quotati qui sopra
Avevo già dato uno sguardo ma siccome sono in Sicilia e siamo zona rossa non mi sembrava il caso girare troppo per reperire tutto quello che serve.... Più avanti e liberi mi procurerò tutto il necessario e farò una prova... Uscendo fuori tema... Bello storione!!un po' mi mancano i fine settimana di cappotto di quando stavo a torino
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Dietro c'è anche Tano a caccia di trote
Aggiunto dopo 24 minuti 52 secondi:
Posso tagliare delle foglie dietro di cripto e ci metto la miry?
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
La cripto in questione
Dove sbaglio con il Myriophyllum mattogrossense?
Inviato: 25/01/2021, 18:21
di mr_ics
marcomorabito85 ha scritto: ↑25/01/2021, 16:43
non penso assorba il fertilizzante giusto?
Errato, il carbone attivo assorbe tutto indiscrminatamente; infatti se ne consiglia l'uso solo dopo trattamenti con medicinali.
marcomorabito85 ha scritto: ↑25/01/2021, 16:43
Posso tagliare delle foglie dietro di cripto e ci metto la miry?
Lo puoi mettere anche senza tagliare le foglie se vuoi farle crescere in altezza, se poi vuoi fare un cespuglio basso e compatto il myrio non è la pianta adatta.
Per il fertilizzante io non andrei oltre la metà della dose indicata ( anche meno ) poi magari puoi aumentare se vedi che è poco ma meglio iniziare con poco.
Per il pmdd si trovano anche online i prodotti, anchese non sempre son convenienti rispetto a negozi e consorzi locali
Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
Ps. Per le piante informati prima di prebderle, ed anche sui pesci dato che l'accippiata guppy - neon non è delle migliori
Dove sbaglio con il Myriophyllum mattogrossense?
Inviato: 25/01/2021, 18:39
di marcomorabito85
mr_ics ha scritto: ↑25/01/2021, 18:23
marcomorabito85 ha scritto: ↑25/01/2021, 16:43
non penso assorba il fertilizzante giusto?
Errato, il carbone attivo assorbe tutto indiscrminatamente; infatti se ne consiglia l'uso solo dopo trattamenti con medicinali.
marcomorabito85 ha scritto: ↑25/01/2021, 16:43
Posso tagliare delle foglie dietro di cripto e ci metto la miry?
Lo puoi mettere anche senza tagliare le foglie se vuoi farle crescere in altezza, se poi vuoi fare un cespuglio basso e compatto il myrio non è la pianta adatta.
Per il fertilizzante io non andrei oltre la metà della dose indicata ( anche meno ) poi magari puoi aumentare se vedi che è poco ma meglio iniziare con poco.
Per il pmdd si trovano anche online i prodotti, anchese non sempre son convenienti rispetto a negozi e consorzi locali
Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
Ps. Per le piante informati prima di prebderle, ed anche sui pesci dato che l'accippiata guppy - neon non è delle migliori
No la voglio fare a tutta altezza e avere 3 distinte piante a tutto sfondo vallisneria a dx.... Miriophillum a sx.... Ceratopteris centrale..... Secondo me verrebbe bellissimo... Certo sarà un bel lavoro
cercare di contenere la vallisneria ma non penso impossibile. Pensavo di tagliare 5/6 foglie per lasciarle più spazio e più luce per ora che è piccina.
I cardinali li sto spostando in un altro acquario ma ancora non è pronto.... O meglio... È pronto come valori di acqua ma non ha ancora 1 mese di maturazione.e mi fa strano che non sono ancora spuntati i batteri quelli che sembrano puntini bianchi.... Quindi aspetto
Dove sbaglio con il Myriophyllum mattogrossense?
Inviato: 25/01/2021, 20:44
di mr_ics
tagliare qualche foglia alla crypto non crea problemi, però potresti anche spostarla leggermente (puoi trascinarla delicatamente senza sradicarla e ripiantarla).
Per la ceratopteris non so esattamente cosa hai in mente ma considera che cresce in tutte le direzioni (non solo in verticale come la valli o le piante a stelo) e riempie un bel po di spazio, quindi non addossarla al vetro.
Dove sbaglio con il Myriophyllum mattogrossense?
Inviato: 25/01/2021, 21:18
di marcomorabito85
mr_ics ha scritto: ↑25/01/2021, 20:44
tagliare qualche foglia alla crypto non crea problemi, però potresti anche spostarla leggermente (puoi trascinarla delicatamente senza sradicarla e ripiantarla).
Per la ceratopteris non so esattamente cosa hai in mente ma considera che cresce in tutte le direzioni (non solo in verticale come la valli o le piante a stelo) e riempie un bel po di spazio, quindi non addossarla al vetro.
Ok domani proverò a spostarla un po' e metto la Miriophillum dietro... mi sorgono un paio di dubbi
visto che ora le piante che non prendono nutrimento dal substrato sono 2 continuo così con la fertilizzazione o la prossima volta ne metto meno?
il fatto che ho fertilizzato in acqua non arrivva nutrimento anche nel substrato dovrei mettere le pastiglie per il fondo?
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Ti allego la foto di dove l'ho messa
Dove sbaglio con il Myriophyllum mattogrossense?
Inviato: 25/01/2021, 22:40
di mr_ics
ti consiglio di procedere a dose ridotta con la fertilizzazione. La necessità di fornire maggior nutrimente è in proporzione a luce e CO2, le luci di serie non forniscono illuminazione spinta e come CO2 sei basso. Inoltre l'acwuario al momento non è molto piantumato.
Ad aumentare sei sempre in tempo in caso ti accorgessi di averne necessità, considerando di passare a fertilizzazione ad elementi singoli per un prodotto tutto in uno ti comporta inevitabilmenti degli accumuli di di qualche minerale che viene assorbito in quatità inferiore rispetto agli altri.
Per le pastiglie puoi prendere gli stick consigliati nell'articolo del pmdd. Anche qui vale la considerazione fatta sopra, in merito a nutrimento, luce e CO2.
io starei su una fertilizzazione blanda, appena possibile poi valuterei il passaggio al pmdd pensando a qualche pianta in piú (magari le stesse che hai che fra qualche mese andrai a potare).
Fai opportune valutazioni anche su luce e CO2; e di cio che ti piacerebbe ottenere come risultato.
Ti consiglio un giro nelle varie sezioni del forum, anche guardando foto di acquari altrui in modo da farti un'idea di acquario piantumato e di quali possibilità ci siano.
E per ogni dubbio o necessità puoi aprire un topic nella sezione piú attinente.
P.s. per la foto se ne riesci a fare anche dell'alto mi rendo conto meglio di dove son disposte le piante.
Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
P.p.s. visto dal profilo che sei elettricista, penso che in caso ddi nessità non avresti troppi problemi ad aumentare l'illuminazione con il fai da te.