Pagina 3 di 4

Re: Ludwigia glandulosa

Inviato: 24/08/2015, 11:15
di Derfhel
Rox ha scritto:Se la tua acqua di rete è troppo dura, tagliala con quella di osmosi, ad esempio metà e metà...
Potrei fare cosi tagliarla ed aggiungendo un po di sali, perche' la mia acqua di rete non e' dura...e' na roba indescrivivile....1100μS. Il fatto e' che anche tagliandola con osmosi, per ottenere KH a 6 dovrei usare un rapporto di uno a 4 o uno a 5.

P.s. e tieni conto che ho un barattolo da 1 kg di sali. :-s
P.P.S e per non andare troppo OT apro un post nella sezione giusta.http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... t8230.html

Re: Ludwigia glandulosa

Inviato: 24/08/2015, 13:25
di Rox
Derfhel ha scritto:tieni conto che ho un barattolo da 1 kg di sali. :-s
Mi ricorda una vecchia battuta in un film:
- Ecco qua, ho preso anche il veleno per topi.
- Veramente... io ti avevo chiesto di prendere lo zucchero...
- Vabbé, nel caffè ci metteremo questo... ormai l'ho comprato, mica posso buttarlo via.

Derfhel ha scritto:la mia acqua di rete non e' dura...e' na roba indescrivivile....1100μS.
Se fosse solo per la conducibilità, un taglio del 50% ti porterebbe a 500-600.
Sarebbe un valore alto solo per i cardinali, gli altri ci possono stare.
Derfhel ha scritto:per ottenere KH a 6 dovrei usare un rapporto di uno a 4 o uno a 5.
Forse hai sbagliato qualcosa nel test.
Non è che non mi fido, ma dovresti avere un acqua di partenza con KH intorno a 25-30... e non l'ho mai vista da quando frequento i forum. :-?

Re: Ludwigia glandulosa

Inviato: 24/08/2015, 13:39
di Derfhel
Rox puoi non credermi ma fatto e rifatto piu' volte, e stufo di buttare via reagenti per il KH, misuravo direttamente l'acqua che preparavo,ed il rapporto era quello, anzi ho trovato una tabella dove annotavo i test
Analisi Rete pH 7,3--GH 24---KH 26
Sto cercando altri test sul GH...perche' quello l'ho misurato poche volte all'inizio.
Ho trovato un'altra misurazione....cond 1277μS---KH 19
Un'altro test ancora 10 litri rete+15 litri RO=Cond 464μS KH 8.
Variano molto...ma c'e' una certezza, quest'acqua non va bene manco per la lavatrice =))

Re: Ludwigia glandulosa

Inviato: 24/08/2015, 13:54
di lucazio00
KH maggiore del GH...sento puzza di...sodio...bicarbonato di sodio presente nell'acqua di rubinetto

Re: Ludwigia glandulosa

Inviato: 24/08/2015, 13:56
di Nijk
Infatti ...
Visto il rapporto alquanto anomalo dei valori di GH e KH mi sono permesso di andare a controllare i dati pubblicati relativi alla qualità dell'acqua del tuo comune di residenza.
In effetti hai qualche problema con l'acqua di rete e fai bene ad ovviare in qualche modo, soprattutto i valori del calcio e del sodio sono veramente inadatti per l'utilizzo che ne devi fare in acquario, già solo dai °f pubblicati si capisce che hai un'acqua davvero troppo dura e in linea con le misurazioni che hai effettuato.

Immagine

Ciao

Re: Ludwigia glandulosa

Inviato: 24/08/2015, 13:58
di Derfhel
Aoao che poi mi cazziate...ho gia' messo tutto in un post in chimica =))

Re: Ludwigia glandulosa

Inviato: 24/08/2015, 14:00
di Nijk
Se risiedi effettivamente ad Imola l'arcano è stato già svelato ... ;)

Re: Ludwigia glandulosa

Inviato: 24/08/2015, 14:08
di lucazio00
Il caso è chiuso! Condanno il signor Sodio Bicarbonato a 20 anni di reclusione per tentato ludwigicidio![emoji23]

Re: Ludwigia glandulosa

Inviato: 24/08/2015, 14:09
di Derfhel
E aggiungo...mia moglia cerca sempre di rubarmi l'acqua dell'acquario per annaffiare le sue piante :D
Ed io la cazzio di continuo =))
Cioe' lei ci prova ma non ci riesce, infatti e' seccata del fatto che faccio pochi cambi :))Imola e' una bellissima cittadina...ma l'acqua fa veramente schifo. :ymdevil:

P.S. Su su passate nel post in chimica che voglio risolvere il problema del sodio.
http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... t8230.html

Re: Ludwigia glandulosa

Inviato: 29/01/2016, 11:42
di Derfhel
Riprendo questa discussione per cercare di capire cosa accade alle mie Ludwigia. Sono passati circa 5 mesi ed al momento il sodio legato all'uso dei sali dovrebbe essere stato eliminato visto il mio cambio di gestione dell'acqua. Ma le mie Rosse continuano a riempirsi di queste alghe verdi. Forse e' una qualche carenza, allego una foto.
Immagine
Che sia davvero il fondo della ADA? Ma se fosse davvero lui, mi piacerebbe capire meglio perche' questo benedetto fondo mi crea questo problema. :D
O magari e' una carenza che indebolisce la pianta man mano che cresce, o sono le luci...booo :D
Aggiungo che anche le altre piante a parte la Limnophila, presentano queste alghe man mano che invecchiano.
Chiedete tutto quello che volete per inquadrare meglio la situazione.
Io sono convinto che se capisco come risolvere sulla Ludwigia, risolvo anche su tutte le altre.