Pagina 3 di 6
Il labirinto degli Altolamprologus compressiceps Sumbu Shell
Inviato: 11/02/2021, 11:07
di Bibbitaro
Giueli ha scritto: ↑25/01/2021, 12:49
nessun sistema filtrante
Questa cosa mi affascina tantissimo: come funziona quindi il filtraggio dell'acqua? Non è affidato alle piante e non è affidato al filtro: prevedi di trattare l'acqua in qualche modo (cambi e/o prodotti)?
Il labirinto degli Altolamprologus compressiceps Sumbu Shell
Inviato: 11/02/2021, 11:55
di Giueli
Bibbitaro ha scritto: ↑11/02/2021, 11:07
Giueli ha scritto: ↑25/01/2021, 12:49
nessun sistema filtrante
Questa cosa mi affascina tantissimo: come funziona quindi il filtraggio dell'acqua? Non è affidato alle piante e non è affidato al filtro: prevedi di trattare l'acqua in qualche modo (cambi e/o prodotti)?
Alghe e non solo quelle

... dai un occhio a questo mio articolo soprattutto l'ultima parte
Un torrente in acquario, "Panta Rei"
I cambi come sempre al bisogno

Il labirinto degli Altolamprologus compressiceps Sumbu Shell
Inviato: 11/02/2021, 14:01
di Saeros
domanda forse banale...ma come fai a far crescere le alghe così bene?...a me escon sempre diatomee per il periodo tipico dell'avvio e poi si formano incrostazioni scure sulle rocce, tipo "fondo di fiume"...ma le filamentose belle fluttuanti, non ricordo di averle mai avute.. nemmeno nel malawi, che è stato per molto tempo senza "ospiti"...

Il labirinto degli Altolamprologus compressiceps Sumbu Shell
Inviato: 11/02/2021, 14:07
di trotasalmonata
Ha il pollice verde!
...ma solo per le alghe .

Il labirinto degli Altolamprologus compressiceps Sumbu Shell
Inviato: 11/02/2021, 14:11
di Saeros
e cacchio!...mo sono curioso!...non può essere una casualità se ci riesce sempre così bene

..
.alla fine è un procedimento che se si ripete, può essere "standardizzato"
tipo, facendo certi passaggi, usando una certa intensità luminosa e gradazione...un certo tipo di acqua...e soprattutto le rocce.
magari basta non farle bollire e buttarle in vasca dopo una sciacquata
per dire

Il labirinto degli Altolamprologus compressiceps Sumbu Shell
Inviato: 11/02/2021, 15:38
di Giueli
Saeros ha scritto: ↑11/02/2021, 14:11
e cacchio!...mo sono curioso!...non può essere una casualità se ci riesce sempre così bene

..
.alla fine è un procedimento che se si ripete, può essere "standardizzato"
tipo, facendo certi passaggi, usando una certa intensità luminosa e gradazione...un certo tipo di acqua...e soprattutto le rocce.
magari basta non farle bollire e buttarle in vasca dopo una sciacquata
per dire
Fotoperiodo ininterrotto di anche 10 giorni

Il labirinto degli Altolamprologus compressiceps Sumbu Shell
Inviato: 11/02/2021, 15:40
di Saeros
Giueli ha scritto: ↑11/02/2021, 15:38
Saeros ha scritto: ↑11/02/2021, 14:11
e cacchio!...mo sono curioso!...non può essere una casualità se ci riesce sempre così bene

..
.alla fine è un procedimento che se si ripete, può essere "standardizzato"
tipo, facendo certi passaggi, usando una certa intensità luminosa e gradazione...un certo tipo di acqua...e soprattutto le rocce.
magari basta non farle bollire e buttarle in vasca dopo una sciacquata
per dire
Fotoperiodo ininterrotto di anche 10 giorni
qui devo chiamarlo @
mmarco

Il labirinto degli Altolamprologus compressiceps Sumbu Shell
Inviato: 11/02/2021, 15:42
di Giueli
Saeros ha scritto: ↑11/02/2021, 14:11
magari basta non farle
Mai bollire niente, soprattutto se raccolto in natura,quelli sono i miei inoculi,inoltre luce solare diretta ,almeno un ora per me è fondamentale, senza alcuni processi metabolici non avvengono

Il labirinto degli Altolamprologus compressiceps Sumbu Shell
Inviato: 11/02/2021, 15:43
di mmarco
Giueli ha scritto: ↑11/02/2021, 15:38
Saeros ha scritto: ↑11/02/2021, 14:11
e cacchio!...mo sono curioso!...non può essere una casualità se ci riesce sempre così bene

..
.alla fine è un procedimento che se si ripete, può essere "standardizzato"
tipo, facendo certi passaggi, usando una certa intensità luminosa e gradazione...un certo tipo di acqua...e soprattutto le rocce.
magari basta non farle bollire e buttarle in vasca dopo una sciacquata
per dire
Fotoperiodo ininterrotto di anche 10 giorni
^:)^
Aggiunto dopo 28 secondi:
È un gesto che faccio una o due volte ogni dieci anni....
Aggiunto dopo 51 secondi:
Giueli ha scritto: ↑11/02/2021, 15:42
Mai bollire niente
E questo lo quoto.
Aggiunto dopo 52 secondi:
Saeros ha scritto: ↑11/02/2021, 15:40
Giueli ha scritto: ↑11/02/2021, 15:38
Saeros ha scritto: ↑11/02/2021, 14:11
e cacchio!...mo sono curioso!...non può essere una casualità se ci riesce sempre così bene

..
.alla fine è un procedimento che se si ripete, può essere "standardizzato"
tipo, facendo certi passaggi, usando una certa intensità luminosa e gradazione...un certo tipo di acqua...e soprattutto le rocce.
magari basta non farle bollire e buttarle in vasca dopo una sciacquata
per dire
Fotoperiodo ininterrotto di anche 10 giorni
qui devo chiamarlo @
mmarco
Grazie

mi hai risollevato dal rischio depressione.
Il labirinto degli Altolamprologus compressiceps Sumbu Shell
Inviato: 11/02/2021, 18:10
di Giueli
mmarco ha scritto: ↑11/02/2021, 15:46
un gesto che faccio una o due volte ogni dieci anni....
