Pagina 3 di 12
Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 27/08/2015, 17:07
di darioc
Quoto in pieno il secondo messaggio del topic. Stiamo continuando a fare ipotesi e dire tutto e il contrario di tutto. Non ha senso fate altre ipotesi prima di aver verificato quella del l'allelopatia che è molto convincente. Pertanto ora aspetta una settima minimo è poi vediamo.
Non preoccuparti troppo dei fosfati. Al massimo ti ritrovi un po di bba ma appena le piante saranno ripartite scenderanno e le bba spariranno.
Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 27/08/2015, 17:10
di naftone1
Di questo ritmo nel giro di una settimana sarà rimasto poco o niente da salvare...
Quando dico che sta degenerando a vista d'occhio intendo che se faccio una foto adesso e una domani mattina si vedrà la differenza senza troppo spirito di osservazione...
Io sarò poco paziente e nel panico ma qui (passatemi il francesismo) va tutto a pu**ane ad una velocità che non credevo possibile
Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 27/08/2015, 17:16
di darioc
Io avevo capito che la situazione stava migliorando.
Comunque se continui a fare interventi senza vedere le conseguenze possiamo fare qualsiasi ipotesi ma non ne verremo mai a capo. Devi portare pazienza e tenere conto che comunque hai Ale vicino.

Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 27/08/2015, 17:19
di naftone1
sembrava migliorare... falso allarme... ha avuto una brevissima e minima ripresa per poi precipitare piu velocemente di prima....
darioc ha scritto:comunque hai Ale vicino
ale mi ha fatto la macumba lo so io...

Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 27/08/2015, 17:20
di naftone1
per darvi un idea della gravita della situazione, questa sera quando si spengono le luci ripulisco la superficie da tutta la robaccia morta e domani mattina quando parto per andare a lavoro rifaccio la pulizia e vi faccio vedere a che velocita` muore roba...

Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 28/08/2015, 11:20
di darioc
Se la pianta sta marcendo devi tagliare tutta la parte marcia e tenre solo quella sana. Come col marciume dal basso.
Se sta marcendo è assolutamente impossibile che si riprenda se non elimini il marcio anche se abbiamo risolto la causa del marciume.
Sempre che ormai non sia troppo tardi e sia marcia tutta...
Se dici che è da tempo che vengono via pezzi purtroppo è possibile...
Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 28/08/2015, 11:31
di naftone1
darioc ha scritto:Se la pianta sta marcendo devi tagliare tutta la parte marcia e tenre solo quella sana. Come col marciume dal basso.
Se sta marcendo è assolutamente impossibile che si riprenda se non elimini il marcio anche se abbiamo risolto la causa del marciume.
Sempre che ormai non sia troppo tardi e sia marcia tutta...
Se dici che è da tempo che vengono via pezzi purtroppo è possibile...
del cerato ho rimosso il grosso degli steli marci ma la cosa non accenna a fermarsi... questa mattina ho raccolto meno roba morta del solito dalla superficie ma credo sia dovuto al fatto che ho tolto gli steli ridotti peggio e non ad una ripresa...
le altre "foglie" continuano a scurirsi e poi staccarsi, essendo tutto tendente al giallino però io credo sia una carenza... ieri ho compensato l'acqua evaporata in questi giorni con demineralizzata mista ad acqua di rete e fornito un po di magnesio dato che era l'unica cosa che ancora non avevo provato a fare... da qui, ufficialmente ho finito le ipotesi...
la hygrophila raccolgo in media 2/3 foglie al giorno quindi non sta marcendo ma c'è sicuramente qualcosa che non va...
l'ipotesi dell'allelopatia con il ceratopteris è da scartare perche lucazio00 ha ceratopteris e cerato nella stessa vasca senza problemi... resta l'ombra di allelopatia con il myrophillum...
ricapitolando abbiamo ipotizzato e provato a compensare:
carenze
-potassio
-ferro
-rame
-magnesio
-CO<sub>2</sub>
eccessi
- calcio
altre ipotesi
-allelopatia con ceratopteris (da scartare)
-allelopatia con myrophillum (non la scarterei ancora)
Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 28/08/2015, 11:42
di Rox
Esiste una possibilità che non abbiamo considerato: un eccesso.
Se un elemento fosse troppo abbondante, potrebbe ostacolare l'assimilazione di altri; la pianta si comporta come se fosse carente di qualcosa, anche se di quel "qualcosa" ce ne fosse da vendere.
Questo problema si può verificare solo con un cambio, di sola acqua demineralizzata, in modo da diluire tutto quanto.
In tanti ci sono rimasti fregati.
Si pensa ad una carenza e si continua a buttare dentro... Invece si aggrava il problema.
Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 28/08/2015, 11:49
di naftone1
io avevo ipotizzato un eccesso di calcio (che se non ho capito male appare come una carenza di potassio) ma non ricordo in base a cosa fosse stata scartata... nel dubbio provare non nuoce, ho un altra tanica da 5lt di demineralizzata in casa... potrei provare a fare un mini cambio parziale e immettere questa... (altri 5lt quasi li ho buttati dentro ieri) tanto a questo punto dubito che da questo punto possa peggiorare la situazione...
edit: mi è venuto in mente... era stata scartata dal fatto che la mia acqua di rete pur essendo ricca di calcio non dovrebbe essere in quantità tali da avere un eccesso... ma era una mia deduzione questa quindi da prendere con le pinze...
h2o VI.jpg
Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 28/08/2015, 12:14
di darioc
Ma del cerato marciscono le fogloe o gli steli?
Mi raccomando, prenditi largo coi tagli, non tagliare a filo della zona marcia altrimenti poi riparte il marciume.
L'eccesso potresti averlo creato tu buttando qualcosa con troppa generosità...
5 litri sono assolutamente troppo pochi. Non vedresti alcun effetto. Io cambierei almeno un quarto. Quando ho avuto io eccesso di ferro ho cambiato qualcosa come il 75 % dell'acqua originale.
