Pagina 3 di 4
Re: Aiuto su erogazione CO2
Inviato: 05/09/2015, 0:58
di ocram
Ma sei riuscito a infilare l'uscita del filtro in quel tubicino?
Forse vedo male ma sembra poco più largo di quello della CO2!
Quant'è lungo in totale il tubo dal raccordo a T alla diffusione in acqua?
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Re: Aiuto su erogazione CO2
Inviato: 05/09/2015, 7:28
di cicerchia80
Il tub9 che collega le 2 gomme é un tubolare inox 10mm dove è attaccato il tubo da 4 è un trafilato inox forato da 2mm per la lunghezza tranne il primo pezzo ovviamente che è filettato da 1/8 per avvitare il raccordo rapido
Il tubo è lungo occhio e croce 1,5m
Re: Aiuto su erogazione CO2
Inviato: 05/09/2015, 10:56
di ocram
Visto che parliamo di ottimizzare al massimo l'efficienza dell'impianto, avrei preso un tubo lungo tanto da fare il giro completo del perimetro.
Vediamo comunque che dicono le piante, anche io ho comprato dei raccordi a T, ma sono ancora collegato al tubo con un ago.
Re: Aiuto su erogazione CO2
Inviato: 05/09/2015, 11:03
di cicerchia80
:-\ addirittura...io pensavo bastasse fagli percorrere solo il lato lungo della vasca
Se dovessi fare cosi allora dovrei cambiare anche la pompa....
A 30 bolle il pH è sceso di 0.2...da mezzanotte alle 6 di questa mattina....
Appena torno a casa ricontrollo e se serve aumento ancora....
Re: Aiuto su erogazione CO2
Inviato: 05/09/2015, 11:34
di cuttlebone
Ti dico come ho fatto io (anche se non sono proprio un riferimento quanto ad efficienza...[emoji24]).
L'uscita è ad un terzo del lato lungo posteriore. Da lì, l'ho fatto proseguire per tutta la vasca fino a portarlo sul fondo a metà del lato lungo posteriore. Ho una vasca pianta 80x40, quindi sono a circa 2,5 mt.
Come vedi, fargli fare strada non è un problema [emoji6]
Re: Aiuto su erogazione CO2
Inviato: 05/09/2015, 14:46
di cicerchia80
pH 7.2 a 30 bolle ora ho portato a 40
Io ci rinuncio

Re: Aiuto su erogazione CO2
Inviato: 06/09/2015, 8:28
di BoFe
cicerchia80 ha scritto:pH 7.2 a 30 bolle ora ho portato a 40
Hai provato a inserire nel calcolatore il valore del pH e del KH per vedere come sei messo a CO
2?
Tu hai, se non sbaglio KH=9°dH e pH 7.2 e quindi CO
2 pari a 20 mg/l e non è male (il calcolatore indica valore ottimale).
Mi sembra che invece tu abbia intenzione di abbassare il pH; allora la questione è diversa!
Ciao
BoFe
Re: Aiuto su erogazione CO2
Inviato: 06/09/2015, 9:35
di cicerchia80
BoFe ha scritto:Tu hai, se non sbaglio KH=9°dH e pH 7.2 e quindi CO2 pari a 20 mg/l e non è male (il calcolatore indica valore ottimale).
La prova con il calcolatore l'ho fatta....
Se riuscissi a scendere ancora un pò ne immetterei di più....
E comunque tra ventri e diffusore non ho guadagnato niente,sempre 40 bolle per minuto erogo
Meno male che mi hai semplificato la vita con le 3 bottiglie almeno stò a ciclo continuo
Solo che al posto delle valvole su ogni bottiglia ho messo la vite del forbox perchè la valvola tendeva ad appendersi facendomi schiacciare il tubo ed in più ho messo altri forbox nei collegamenti dei raccordi a tee almeno se dovessi avere delle perdite posso isolare il guasto in questione senza bloccare l'erogazione....
Permetti una domanda:se trà il tappo della bottiglia ed il forbox metto una valvola di non ritorno ce la farebbe a reggere la pressione???se cosi fossse saprei per certo quale bottiglia è scarica dato che il gas di una non può affluire nell'altra....che ne pensi????
Re: Aiuto su erogazione CO2
Inviato: 06/09/2015, 10:13
di BoFe
Ciao Cicerchia
cicerchia80 ha scritto:E comunque tra venturi e diffusore non ho guadagnato niente,sempre 40 bolle per minuto erogo
Ieri erogavi 30 bolle ed eri a pH 7.2. O sbaglio?
Avrei alcune domande:
- lunghezza del tubo: dal punto di innesto della CO
2 (tee) all'uscita dovresti avere almeno 1 metro di lunghezza
- le bolle della CO
2 escono piccole (meno di 1 mm)?
Per quanto riguarda la tua domanda sulla valvola di ritegno non posso darti risposta per il semplice motivo che non la ho mai provata e non mi sento di consigliartela per via della pressione che hai nella bottiglia (immagino che tu abbia almeno 1 bar e non so se la ritegno in plastica regge quella pressione). L'idea comunque non è stupida, anzi.
In un forum tedesco ho letto di un acquariofilo che gestisce le 3 bottiglie dei lieviti in un altro modo: mette in funzione una bottiglia dopo una 8 di giorni la seconda e dopo altri 8 la terza e dopo 24 giorni fa la ricarica della prima e così via. Non so però quante bolle eroghi ed il sistema di diffusione che utilizza.
Lasciami manifestare qualche perplessità sul diametro del tubo dell'acqua in uscita dal filtro. La sezione mi sembra molto stretta (tempo fa avevo fatto una prova con un tubo con sezione interna da 4 mm ma dopo un po' si è intasato...).
Se non va bene con il venturi, potresti provare un altro sistema. Faresti però da cavia..egoisticamente ti dico che mi tornerebbe utile perché sto scrivendo un articolo sui metodi di diffusione (venturi, campana ecc.).
Un saluto
BoFe
Re: Aiuto su erogazione CO2
Inviato: 06/09/2015, 11:06
di cicerchia80
BoFe ha scritto:Ieri erogavi 30 bolle ed eri a pH 7.2. O sbaglio?
Si infatti il valore oscilLava trà 7.2 e 7.3,ora a 40 stò a 7.0

appena misurati
BoFe ha scritto:Avrei alcune domande:
- lunghezza del tubo: dal punto di innesto della CO2 (tee) all'uscita dovresti avere almeno 1 metro di lunghezza
- le bolle della CO2 escono piccole (meno di 1 mm)?
Quella del tedesco è la mia stessa idea infatti faccio le cariche a giorni sfalzati
1,8 metri le bolle escono talmente piccole che non riesco a fotografarle ogni tanto si vede una bolla più grande
BoFe ha scritto:Lasciami manifestare qualche perplessità sul diametro del tubo dell'acqua in uscita dal filtro. La sezione mi sembra molto stretta (tempo fa avevo fatto una prova con un tubo con sezione interna da 4 mm ma dopo un po' si è intasato...
Il tubo in uscita è da 10mm dalla foto può sembrare più piccolo perchè dove ho innestato il tubo della CO
2 è un tondino in inox che ho forato da 2mm e poi ho saldato ad un altro tubo quello di innesco tra le due gomme cosi da fare una y più che una tee
Vorrei fare una prova.....alcuni hanno realizzato il diffusore con il filtro di sigaretta....chissà se inserisco un filtro nel tubo da 4 che mi entra nella y???
BoFe ha scritto:Se non va bene con il venturi, potresti provare un altro sistema. Faresti però da cavia..
Fammi sapere .te lo devo