@Pisu, Fantastica spiegazione chiara e concisa e splendidamente sintetica anche per gliultimi arrivati. Mi prendo nota di tutto.
Chiedo ora se il ferro chelato con eddha sia un buon prodotto. Anche io ho un 300 litri con pH 6.4 e durezze basse e mi chiedevo se aveva senso mettere qlc gamberetto tra quelli che crescono di più, ma avendo alternantera e ludwigia che si mangiano il ferro a colazione ho alcuni dubbi se prenderli o meno. Mi cerco rogne.... forse avendo intenzione di prendere ciclidi nani, ma la vasca èpiena di nascondigli.
Quindi Fe con Caridina max 0.2, senza Caridina anche 1mg/litro giusto? Cosa si intende per chelante forte? l’eddha che tipo di chelante sarebbe?
Tutti questi dati e numeri come variano se in vasca avessi ad esempio 4 o 6 ciclidi nani, una decina o quindicina di pesci di gruppo e 5 otocinclus? Stavo valutando di prendere questi nelle prossime settimane ..... non un carico organico molto elevato considerando le tante piante presenti.
come e quanto fertilizzare coi pmdd e proporzioni
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
- Pisu
- Messaggi: 18271
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
come e quanto fertilizzare coi pmdd e proporzioni
Troppo gentile ^:)^LucGorizia ha scritto: ↑10/02/2021, 20:36Pisu, Fantastica spiegazione chiara e concisa e splendidamente sintetica
Sì...
Caridina davidii a quel pH proprio no, poi coi ciclidi nani sono cibo vivo.
Evita

Lassa sta', la fertilizzazione con caridina poi è meglio stabilirla di volta in volta a seconda delle piante inserite.LucGorizia ha scritto: ↑10/02/2021, 20:36Quindi Fe con Caridina max 0.2, senza Caridina anche 1mg/litro giusto?
Tra i più forti.
Tolte le caridina, in linea di massima, come ti ho detto, preferendo valori bassi.LucGorizia ha scritto: ↑10/02/2021, 20:36Tutti questi dati e numeri come variano se in vasca avessi ad esempio 4 o 6 ciclidi nani, una decina o quindicina di pesci di gruppo e 5 otocinclus? Stavo valutando di prendere questi nelle prossime settimane ..... non un carico organico molto elevato considerando le tante piante presenti.
Ma per durezze e pH conviene che valuti insieme ai ragazzi di allestimento.
Poi a seconda della fauna approfondiamo insieme la fertilizzazione

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
come e quanto fertilizzare coi pmdd e proporzioni
la domanda originaria di LucGorizia non è complicata per il valore ottimale ma per la proproporzione tra loro .LucGorizia ha scritto: ↑09/02/2021, 9:18quale sia il valore ottimale dei vari elementi e la proporzione tra loro
Argomento che, com'è qui noto, stuzzica la mia sensibilità calcolistica

ma che trovo pervada il libro della Walstad un pò come se fosse il Sacro Graal dell'aquariofilia e lo è perché lo si ricerca e non lo si trova mai.
*-*-*-*-*-*
La regola generale o generalissima desumibile dalle varie tabelle e discussioni è che in acqua
Ca è l'elemento che dovrà essere più abbondante
K è il secondo elemento in termini di ppm (=mg/L = Mg/mol) presenti
NO3- è il terzo elmento per abbondanza (ma è spesso il primo per velocità di consumo come N)
Mg è un mesoelemento (nutriente utilizzato in medie quantità)
PO43- è l'ultimo degli elementi (Macro/Meso?

S lo consideriamo pure, è un mesoelemento anch'esso, che come ha detto Pisu non misuriamo e la sua quantità dipende da quella del Mg nel pmdd ( e comunque in qualsiasi protocollo).
*-*-*-*
Quindi mi limito a questi per evitare di scoraggiare chi legge e prendo per buoni i valori dei macro e mesoelementi indicati da Pisu e su cui anche Fablav concorda facendo una media aritmetica dei valori (per es NO3- 10-30 media 20) Tutta sta manfrina dove vuole arrivare?
Combinado valori che, presi uno ad uno, sono astrattamente buoni arriviamo a rapporti che penso in molti non riterrebbero soddisfacenti.
Per esempio scommetto che si direbbe se hai 20ppm di NO3- i PO43- puoi (o dovresti) averli anche più alti ed anche a 2 ppm.
Bene aumentiamo i fosfati a 2 ed abbiamo
Cavolo ma non possiamo avere lo stesso rapporto tra N/P ed K/P troppo P in rapporto al K
Se continuiamo così entriamo in un loop infinito ed anche un pò sterile
la soluzione
Io l'ho trovata nel considerare come valore trainante quello del Ca che non dev'essere mai basso ma simile a quello indicato dalla Walstad nella tabella che io ho riportato come 3 (table V-1) e cioè tra 50 e 60 ppm e poi giocare gli altri rapporti in base alle richieste delle proprie piante integrando i macroelementi (ed i micro) non più di una volta la settimana (con l'eccezione del fosforo che me lo consumano in quantità enormi) sulla base del consumo medio che ho rilevato su base mensile.
Buttiamo allora i rapporti perché sono una fotografia mentre l'acquario è un divenire costante per cui se io raggiungo oggi un equilibrio domani non c'è più?
No penso che i rapporti siano importanti ed anche molto come guida per prevenire i problemi e correggere gli errori o gli squilibri che fatalmente si determineranno.
L'orizzonte non è quello dell'adesso o dell'ogni momento ma di un arco temporale medio per es 1 mese.
Ricostruisco i rapporti ogni mese in base ai consumi che si sono avuti (e nemmeno tutto di botto, nell'ultimo mese si sono pappati 15 ppm di K che ovviamente ricostruirò anche in 3 settimane ).
Lo si può fare ad occhio ma ... ci vuole un occhio allenato e capace ^:)^
Lo si può fare con i rapporti ma .... ci vuole un foglio excel

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Pasqualerre
- Messaggi: 1820
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
Profilo Completo
come e quanto fertilizzare coi pmdd e proporzioni
Ciao a tutti
Vi leggo e cerco di capirci qualcosa
Troppo rinverdente blocca l'assorbimento di Fe, ma come me ne accorgo ? E nel caso cosa faccio ? Cambi d'acqua?
Se ho il Ca alto (qui di GH alto?) rischio di bloccare l'assorbimento di N K e Mg, ma se devo avere un GH alto come risolvo ? Aumentando gli altri elementi?
Il K alto invece blocca Ca e Mg , come lo misuro ? Ci sono test validi? Esistono anche test validi per il Mg in acqua dolce ?
Vi leggo e cerco di capirci qualcosa
Questo è quello che ho capito:fablav ha scritto: ↑10/02/2021, 1:22Su questo c'é la famosa tabella di @cicerchia80 che custodisco gelosamente
Troppo rinverdente blocca l'assorbimento di Fe, ma come me ne accorgo ? E nel caso cosa faccio ? Cambi d'acqua?
Se ho il Ca alto (qui di GH alto?) rischio di bloccare l'assorbimento di N K e Mg, ma se devo avere un GH alto come risolvo ? Aumentando gli altri elementi?
Il K alto invece blocca Ca e Mg , come lo misuro ? Ci sono test validi? Esistono anche test validi per il Mg in acqua dolce ?
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53688
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
come e quanto fertilizzare coi pmdd e proporzioni
Dato che con un quote é usciti il mio nome, provo a rispondere io
Ma difficilmente sono indispensabili
É un pó complicato che l'eccesso di micro possa far danni in tal senso
... Ma mai dire mai, l'assorbimento di ferro in una vasca puó essere altissimo
Salvo reazioni chimiche del fondo, dell'assorbimento delle piante, o operazioni ad opera di batteri, le variazioni del GH si hanno in 2 modi
- ce lo metti tu, con il solfato di magnesio
-hai del materiale calcareo in vasca che ti aumenta il calcio, ma in questo caso si alzerebbe anche il KH
Salvo casi particolari, un acqua dura, non ha solo calcio e magnesio alti, ma tutti i sali che la compongono
Se noti una carenza che so, di potassio, metti potassio
Se proprio ti sei sbagliato, nulla che un cambio di acqua non aggiusti

Si, io ho quello del K JBL e anche quello del magnesio, molti con quello del magnesio lamentano difficoltà a capire la tonalità di rosso, io invece mi ci sono sempre trovato bene
Ma difficilmente sono indispensabili
Certo, un cambio é la via piú facile, anche se di paripasso, la quantità di ferro che si inserisce con il rinverdente del PMDD, non é pocoPasqualerre ha scritto: ↑09/03/2022, 5:45Troppo rinverdente blocca l'assorbimento di Fe, ma come me ne accorgo ? E nel caso cosa faccio ? Cambi d'acqua?
É un pó complicato che l'eccesso di micro possa far danni in tal senso
... Ma mai dire mai, l'assorbimento di ferro in una vasca puó essere altissimo
Se hai il GH alto, puó essere sia calcio che magnesio, entrambi lo influenzanoPasqualerre ha scritto: ↑09/03/2022, 5:45Se ho il Ca alto (qui di GH alto?) rischio di bloccare l'assorbimento di N K e Mg, ma se devo avere un GH alto come risolvo ? Aumentando gli altri elementi?
Salvo reazioni chimiche del fondo, dell'assorbimento delle piante, o operazioni ad opera di batteri, le variazioni del GH si hanno in 2 modi
- ce lo metti tu, con il solfato di magnesio
-hai del materiale calcareo in vasca che ti aumenta il calcio, ma in questo caso si alzerebbe anche il KH
Come dice il mio amico @Alex_N, se sembra un missile, molto probabilmente é un missilePasqualerre ha scritto: ↑09/03/2022, 5:45ma se devo avere un GH alto come risolvo ? Aumentando gli altri elementi?
Salvo casi particolari, un acqua dura, non ha solo calcio e magnesio alti, ma tutti i sali che la compongono
Se noti una carenza che so, di potassio, metti potassio
Se proprio ti sei sbagliato, nulla che un cambio di acqua non aggiusti

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
- Pasqualerre (09/03/2022, 17:07) • Platyno75 (09/03/2022, 17:41)
Stand by
- EasterMaster
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 28/02/21, 13:22
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti