Pagina 3 di 6

Foglie dorate Hygrophila polysperma

Inviato: 17/02/2021, 22:23
di pietromoscow
Aspetta non dosare piu ferro lo controlli domani, sentiamo il parere di qualcuno stai tranquillo mi sto interessando di contattare qualche moderatore piu esperto

Foglie dorate Hygrophila polysperma

Inviato: 17/02/2021, 22:24
di salentgio
Domani pomeriggio faccio un giro di test e posto i risultati

Foglie dorate Hygrophila polysperma

Inviato: 17/02/2021, 23:06
di pietromoscow
salentgio ha scritto:
17/02/2021, 22:24
Domani pomeriggio faccio un giro di test e posto i risultati
Seguirò fammi sapere sono curioso di questa tua situazione

Foglie dorate Hygrophila polysperma

Inviato: 18/02/2021, 20:17
di pietromoscow
Ciao salentgio hai misurato il ferro cosa rileva il test

Foglie dorate Hygrophila polysperma

Inviato: 18/02/2021, 20:28
di salentgio
@pietromoscowco ho fatto oggi i test e questa è la situazione
KH 3
GH 5
NO2- 0.2 aumentati, forse si avvicina il picco
NO3- 15 mg/l invariati dall ultimo test
Nh4 0
PO43- 0,4 mg/l erano a 0,8
K 20 mg/l
Mg 14 mg/l
Fe 0,1 mg/l invariato da ieri
Cu < 0,05
Sio2 fuori scala e nn capisco come mai visto che ho riempito con osmosi remineralizzata
CO2 18 mg/l
pH 6,8
Conduttivita 930 µS/cm
Temperatura 22 C°
Fotoperiodo 6 ore

L acqua è sempre ambrata, le piante fanno bene o male tutte pearling cresce Hygrophila polysperma e limnophila sessiliflora meno Rotala rotundifolia e Pogostemon erectus. Inolte ho notato le prime alghe, filamentose e nere su Bucephalandra e puntiformi nere su Anubias. Che faccio?

Foglie dorate Hygrophila polysperma

Inviato: 18/02/2021, 22:23
di pietromoscow
Il ferro lascialo cosi per adesso i Nitrati meglio tenerli a NO3-...10.
Io nella mia vaca uso il CARBONIO uno ho due ml al giorno, e un disinfettante e aiuta a regredire le alghe in queste situazioni iniziali

Aggiunto dopo 11 minuti 23 secondi:
Ma come reagiscono le piante vedi una ripresa.
i valori sono buoni mantieni cosi e aspetta la CO2 funziona H24.

Foglie dorate Hygrophila polysperma

Inviato: 18/02/2021, 23:06
di salentgio
Le piante le ho prese quasi tutte in vitro, tranne Hygrophila polysperma e limnophila sessiliflora che sono le uniche due che hanno avuto una crescita veloce le altre crescono piano, però tutte hanno pearling e la CO2 è h24 non uso elettrovalvole che interrompono il flusso nel periodo di buio, nel protocollo equo ci sta anche il carbonio che se non sbaglio si chiama florido C7 e dice di usarlo il giorno che si dosano i micro ed io lo uso cosi.
Come ti spieghi i silicati che sono enormemente alti? Ho usato acqua di osmosi remineralizzata e le rocce d arredo sono le "sansui" di ADA e riporta espressamente che non alterano i valori dell acqua.

Foglie dorate Hygrophila polysperma

Inviato: 19/02/2021, 14:34
di pietromoscow
La mia vasca ha 40 giorni, uso acqua DEMINERALIZZATA e acqua minerale naturale perche il nel mio condominio ce un depuratore a sale.
Alla 3 settimana ho avuto una ESPLOSIONE DI DIATOMEE da SILICATI, ma non avendo il test non ho potuto misurare la concentrazione.
A distanza di 40 giorni le DIATOMEE sono sparite completamente, non ho ancora inserito pesci ma ho inserito 4 Lumache NERITINE favolose mi anno ripulito la vasca che e una bellezza.
le DIATOMEE in maturazione sono normali, poi spariscono l'acqua contiene silicati.
A meno che non ti compri un impianto OSMOSI con filtro anti SILICATI.
Lascia andare la vasca da sola, controlla solo i valori spesso. Controlla anche se le piante reagiscono, comunque ci vuole tempo appena le piante si adattano e trovano i nutrienti vedrai sei sempre li fare potature
La mia vasca a già subito almeno una decina di potature in 40 giorni, in più ho apportato variazioni nelle piante tra qualche giorno posto la mia vasca

Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
Quando dai il CARBONIO usa una siringa da insulina, ferma il filtro e spruzza il CARBONIO dove vedi le alghe prima di accendere il filtro aspetta almeno 5 minuti questa e un altra stradegia ancora più efficace.

Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Io uso questo
https://www.acquariomania.net/shop/prod ... &brand=101

Foglie dorate Hygrophila polysperma

Inviato: 19/02/2021, 17:00
di salentgio
Io credo di aver inserito in vasca i silicati tramite i sali per remineralizzare perché ho un impianto osmosi con resine anti silicati e anti fostati. Oppure tramite i fertilizzanti non credo ci sia altra ipotesi, oggi rifaccio i test fe NO3- e PO43- e vediamo se è cambiato qualcosa, ti aggiorno

Foglie dorate Hygrophila polysperma

Inviato: 19/02/2021, 17:12
di pietromoscow
Testa la tua acqua con il test Silicati