L'acquario è il Rio180 è la piante sono sulla parte centrale/posteriore dove c'è la Dennerle Special Plant.
Come fertilizzazione usavo il Seachem fino a 45 giorni fa, ora sono passato al Dennerle ( s7,v30, e15) .
Dubbio pH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Dubbio pH
Correggi il profilo, dai dati sembra che hai 1 w/l visto che dichiari 96 litri invece di 180.
Le lampade sono buone, la posizione che hai scelto per la pianta è quella maggiormente illuminata, i problemi sulla Echinodorus secondo me non sono legati a scarsa CO2 o ai valori del pH, ma sono dovuti sia al naturale ciclo vitale delle foglie vecchie, che puoi tagliare alla basa e asportare come ti ho detto, visto che comunque sono destinate a marcire e sia ad un'esposizione troppo diretta alla luce dei neon.
Potresti riservare quella zona dell'acquario a qualche pianta un pò più esigente in fatto di luce e spostare la Echinodorus in uno degli angoli posteriori, in genere meno esposti, anche se il Rio copre abbastanza bene tutta la lunghezza della vasca comunque la pianta potrebbe trovare un pò di ombra in più.
Se decidi di spostarla accorcia le radici (lascia circa 4/5 cm di lunghezza) prima di ripiantarla
Per la fertilizzazione hai già un topic aperto e sarebbe confusionario per te parlarne anche qui, risolvi di là la cosa, ma limitatamente alla tua Echinodorus ti dico che non è molto esigente nemmeno in questo senso e non mi farei di questi problemi con lei, io l'ho tenuta senza fertilizzare nemmeno in colonna
Le lampade sono buone, la posizione che hai scelto per la pianta è quella maggiormente illuminata, i problemi sulla Echinodorus secondo me non sono legati a scarsa CO2 o ai valori del pH, ma sono dovuti sia al naturale ciclo vitale delle foglie vecchie, che puoi tagliare alla basa e asportare come ti ho detto, visto che comunque sono destinate a marcire e sia ad un'esposizione troppo diretta alla luce dei neon.
Potresti riservare quella zona dell'acquario a qualche pianta un pò più esigente in fatto di luce e spostare la Echinodorus in uno degli angoli posteriori, in genere meno esposti, anche se il Rio copre abbastanza bene tutta la lunghezza della vasca comunque la pianta potrebbe trovare un pò di ombra in più.
Se decidi di spostarla accorcia le radici (lascia circa 4/5 cm di lunghezza) prima di ripiantarla

Per la fertilizzazione hai già un topic aperto e sarebbe confusionario per te parlarne anche qui, risolvi di là la cosa, ma limitatamente alla tua Echinodorus ti dico che non è molto esigente nemmeno in questo senso e non mi farei di questi problemi con lei, io l'ho tenuta senza fertilizzare nemmeno in colonna

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- FedericoVR
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
Profilo Completo
Re: Dubbio pH
Mi riaggancio a questo topic perché ho ancora qualche dubbio su quello che misuro.
Di solito erogavo circa 32 bolle ed avevo un pH 6,6 la mattina e 6,8 la sera, con KH fisso a 4.
Da quando ho inserito il contabile esterno, settimana scorsa, ho cambiato posizione anche al diffusore leggermente ed orientato un po' più in basso l'uscita della pompa.
Dalla settimana scorsa ho il KH un po' più alto, 5, e per tenere un pH, appena misurato, 6,7 erogo ora 14 bolle ( 35 su quello esterno).
Mi si sta sciogliendo meglio la CO2 ?
I pesci tra l'altro li vedo molto più attivi, anche nei giorni scorsi in cui avevo un pH la sera di 6,6.
Di solito erogavo circa 32 bolle ed avevo un pH 6,6 la mattina e 6,8 la sera, con KH fisso a 4.
Da quando ho inserito il contabile esterno, settimana scorsa, ho cambiato posizione anche al diffusore leggermente ed orientato un po' più in basso l'uscita della pompa.
Dalla settimana scorsa ho il KH un po' più alto, 5, e per tenere un pH, appena misurato, 6,7 erogo ora 14 bolle ( 35 su quello esterno).
Mi si sta sciogliendo meglio la CO2 ?
I pesci tra l'altro li vedo molto più attivi, anche nei giorni scorsi in cui avevo un pH la sera di 6,6.
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: Dubbio pH
le 14 bolle le conti nel diffusore dentro la vasca?
se con meno bolle riesci ad avere la medesima concentrazione di CO2 in vasca significa appunto che hai migliorato l'efficienza dell'impianto.
il getto d'uscita ti creava movimento superficiale prima?
se con meno bolle riesci ad avere la medesima concentrazione di CO2 in vasca significa appunto che hai migliorato l'efficienza dell'impianto.
il getto d'uscita ti creava movimento superficiale prima?
- FedericoVR
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
Profilo Completo
Re: Dubbio pH
Si le conto nel diffusore dentro, in quello esterno sono 31.
C'era un po' di movimento, ma molto poco.
Ho fatto la prova anche sballottando la provetta ed il pH passa a 7,4.
Certo che 14 bolle mi sembrano veramente poche, avrò trovato la combinazione perfetta [emoji12][emoji12][emoji3]
C'era un po' di movimento, ma molto poco.
Ho fatto la prova anche sballottando la provetta ed il pH passa a 7,4.
Certo che 14 bolle mi sembrano veramente poche, avrò trovato la combinazione perfetta [emoji12][emoji12][emoji3]
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: Dubbio pH
magari il flusso di bolle non veniva intercettato dal getto d'entrata quindi la maggior parte salivano in superficie disperdendo parecchia CO2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti