Pagina 3 di 4

Impianto osmosi: consigli e costi mantenimento

Inviato: 25/04/2021, 22:33
di BollaPaciuli
Pisu ha scritto:
25/04/2021, 21:45
aragorn ha scritto:
25/04/2021, 21:44
Se la pressione d'ingresso è vicino al minimo, lo scarto è minore o maggiore?
Maggiore
Ma se riduco la portata... riduco scarto a parità di osmosi prodotta?

Ora vedo che scarto > osmosi

Impianto osmosi: consigli e costi mantenimento

Inviato: 25/04/2021, 22:39
di Pisu
Uff... O:-)
Allora.
Gli impianti hanno un range.
C'è un motivo se dicono che l'impianto deve lavorare chessò, tra 3 e 4,5 bar.
Significa che in quel range hanno i risultati migliori, che dovrebbero equivalere a "minimo spreco massima resa".

Se una macchina consuma poco fra i 2000 e i 3000 giri, vuol dire che consumerebbe di più a 5000 giri ma anche a 1500 ;)

Impianto osmosi: consigli e costi mantenimento

Inviato: 25/04/2021, 22:53
di BollaPaciuli
Io ho 2-2.5 bar

Impianto osmosi: consigli e costi mantenimento

Inviato: 26/04/2021, 13:11
di Pisu
BollaPaciuli ha scritto:
25/04/2021, 22:53
Io ho 2-2.5 bar
Ecco lì dipende dall'impianto, magari qualcuno funziona meglio a pressioni diverse rispetto ad altri.
I Forwater come il mio ti danno un optimum tra 3,5 e 4 bar ad esempio

Impianto osmosi: consigli e costi mantenimento

Inviato: 26/04/2021, 13:37
di GiovAcquaPazza
Ciao Bolla,
io a casa ho un impianto da 100gpd (circa 15 litri l’ora). Il problema dell’acqua di scarto purtroppo c’è, quando va bene butti via il 60-70 percento di quello che passa nell’impianto. L’acqua di scarto è un peccato buttarla in fogna , io la conservo in delle taniche e ci innaffio il giardino . In alternativa la potresti reimmettere nel circuito acqua di casa tua con una pompa centrifuga oppure ti fai un Malawi e la usi per quello

Aggiunto dopo 7 minuti 19 secondi:
A proposito, l’impianto sarebbe meglio non scollegarlo mai perché deve restare sempre pieno di acqua, comunque consiglio di mettere tre rubinetti (uno sull’uscita RO, uno sull’uscita scarto e uno sull’entrata)

Impianto osmosi: consigli e costi mantenimento

Inviato: 27/04/2021, 11:14
di BollaPaciuli
20210427_111259.jpg
Cosa è questo componente?
Cosa significa quel 300??

Impianto osmosi: consigli e costi mantenimento

Inviato: 27/04/2021, 11:28
di GiovAcquaPazza
È il cosiddetto “strozzatore”, serve a regolare la quantità di acqua non permeata attraverso la membrana che viene espulsa come scarto. Il valore 300 dovrebbe indicare la sua portata teorica in relazione a quella della membrana con cui viene abbinata, di solito è espressa in gallons per day (GPD) ma in questo caso penso si riferisca ai litri .
Il rubinetto blu è un bypass che puoi utilizzare a fine produzione per “risciacquare” un po’ il vessel a monte della membrana per far diminuire la concentrazione di sali.

Impianto osmosi: consigli e costi mantenimento

Inviato: 27/04/2021, 11:52
di BollaPaciuli
GiovAcquaPazza ha scritto:
27/04/2021, 11:28
È il cosiddetto “strozzatore”, serve a regolare la quantità di acqua non permeata attraverso la membrana che viene espulsa come scarto
E se sto simpaticone lo metto in ingresso? Ed elimino funzione scarto?

Impianto osmosi: consigli e costi mantenimento

Inviato: 27/04/2021, 12:07
di GiovAcquaPazza
BollaPaciuli ha scritto:
27/04/2021, 11:52
lo metto in ingresso
Non produrrebbe acqua RO
Lascialo lì
Guardando su un catalogo, 300 dovrebbe riferirsi ai ml e quindi la tua membrana dovrebbe essere una 50 gpd , corretto ?

Impianto osmosi: consigli e costi mantenimento

Inviato: 27/04/2021, 12:10
di BollaPaciuli
GiovAcquaPazza ha scritto:
27/04/2021, 12:07
una 50 gpd
Si

Aggiunto dopo 19 secondi:
GiovAcquaPazza ha scritto:
27/04/2021, 12:07
Non produrrebbe acqua RO
Perché?