Pagina 3 di 4

Morte strana discus

Inviato: 15/03/2021, 18:15
di marko66
Io una vasca per discus la vedo diversa da un plant'acquario,perchè i luoghi dove vivono non sono ricchi di piante sommerse(spesso non ci sono proprio) .
Questo non vuol dire farne a meno per forza,ma io ci vedo piante tipo echinodorus,heternanthera,limnophyla,hydrocotile ecc. oltre a galleggianti ed eventualmente emerse.Tutte piante che non necessitano di CO2 addizionata.Ma ripeto è una mia opinione,non ho esperienza diretta nel loro allevamento perchè sono gli unici ciclidi insieme agli scalare che non amo particolarmente.

Morte strana discus

Inviato: 15/03/2021, 18:22
di matrix5
marko66 ha scritto:
15/03/2021, 18:15
Questo non vuol dire farne a meno per forza,ma io ci vedo piante tipo echinodorus,heternanthera,limnophyla,hydrocotile ecc. oltre a galleggianti ed eventualmente emerse.Tutte piante che non necessitano di CO2 addizionata.Ma ripeto è una mia opinione,non ho esperienza diretta nel loro allevamento perchè sono gli unici ciclidi insieme agli scalare che non amo particolarmente.
ci mancherebbe è interessante al momento ho le piante del profilo (nel 270lt) più vallisneria, limno, ludwigia palustris mini e un rametto di pothos messe a scaglioni alcune abbastanza di recente..

sono effettivamente tentata di chiuderla anche rinunciando tipo all'Alternanthera.. devo dire che mi spiacerebbe rinunciare al prato di hemiantus.. dovrei anche staccare due neon se levo la CO2 se no non ci sto dietro.. prima di staccarla eventualmente quello che non mi è chiaro è il perchè non si riuscirebbe a tenere, perchè con KH 4.5 (ora l'ho riportato a 5.5) e pH tra 6.7 e 6.9 la CO2 non dovrebbe essere in eccesso a 28 gradi..

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Allego una foto con lo stato attuale della vasca.. Ne vengo da alghe e ciano ma finalmente son quasi andate..
IMG_20210315_182358.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
matrix5 ha scritto:
15/03/2021, 18:24
hydrocotile
questa non l'avevo pensata.. sta a 28 gradi e rende bene? ne ho nei caridinai e nell'asiatico potrei trasferircela se decido di sostituire qualcosa di più esigente

Morte strana discus

Inviato: 15/03/2021, 18:45
di marko66
matrix5 ha scritto:
15/03/2021, 18:27
prima di staccarla eventualmente quello che non mi è chiaro è il perchè non si riuscirebbe a tenere, perchè con KH 4.5 (ora l'ho riportato a 5.5) e pH tra 6.7 e 6.9 la CO2 non dovrebbe essere in eccesso a 28 gradi..
Non ho detto che non si puo' tenere,non è poca ma è nel range di sicurezza,quindi in teoria non dovrebbe creare problemi ai pesci.Pero' io al posto tuo terrei una concentrazione un po' piu' bassa rispetto a 30mg/lt che per me è il limite max da non superare mai(il pH shake io non lo prendo in considerazione,per me fa fede la tabella).Torniamo al discorso di prima,piante piu' adattabili e meno CO2 necessaria.Non è direttamente legata al contenuto di O2,ma ne occupa lo spazio in acqua.Non è esatto dirlo,ma +CO2 spesso vuol dire - O2 in vasca in acque ferme o quasi...
L'hydrocotile secondo me la puoi provare a maggior ragione se non devi comprarla apposta.La vasca(pratino a parte :)) ) mi sembra comunque adatta come allestimento per i discus :-bd

Morte strana discus

Inviato: 15/03/2021, 18:53
di Morph
marko66 ha scritto:
15/03/2021, 18:15
Io una vasca per discus la vedo diversa da un plant'acquario,perchè i luoghi dove vivono non sono ricchi di piante sommerse(spesso non ci sono proprio) .
Questo non vuol dire farne a meno per forza,ma io ci vedo piante tipo echinodorus,heternanthera,limnophyla,hydrocotile ecc. oltre a galleggianti ed eventualmente emerse.Tutte piante che non necessitano di CO2 addizionata.Ma ripeto è una mia opinione,non ho esperienza diretta nel loro allevamento perchè sono gli unici ciclidi insieme agli scalare che non amo particolarmente.
Ma si possono mettere galleggianti in vasche dove c'è un filtraggio importante, di quelli che smuovono per bene la superficie dell acqua?

Morte strana discus

Inviato: 15/03/2021, 18:57
di matrix5
marko66 ha scritto:
15/03/2021, 18:45
pesci.Pero' io al posto tuo terrei una concentrazione un po' piu' bassa rispetto a 30mg/lt che per me è il limite max da non superare mai(il pH shake io non lo prendo in considerazione,per me fa fede la tabella).
Ecco era questo che volevo capire.. Tu non supereresti i 30 mg/l quindi?
marko66 ha scritto:
15/03/2021, 18:45
Non è esatto dirlo,ma +CO2 spesso vuol dire - O2 in vasca in acque ferme o quasi...
Ecco quello che ho notato è che il problema si manifesta proprio legato ad acqua ferma.. Se smuovo leggermente la superficie non si manifesta (anche perché un po' di CO2 si disperde) non è che sia necessario un aeratore basta che la superficie non sia ferma..
marko66 ha scritto:
15/03/2021, 18:45
L'hydrocotile secondo me la puoi provare a maggior ragione se non devi comprarla apposta
La tripartita può andare? Provo a rubarla da un caridinaio appena devo potare.. Magari sostituisco un pezzo di pratino..
marko66 ha scritto:
15/03/2021, 18:45
pratino a parte
Eh.... Ho un debole :D l'ho provato come compromesso per non riempire la vasca di piante e cercare di lasciare spazio per il nuoto ai discus (per alimentarli ho lasciato la sabbia)

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Morph ha scritto:
15/03/2021, 18:53
Ma si possono mettere galleggianti in vasche dove c'è un filtraggio importante, di quelli che smuovono per bene la superficie dell acqua?
Si.. Al massimo ti vanno a zonzo.. Io la tengo ferma limitandola con un tubetto per aeratore anche quando smuovo la superficie così sta lì e non va a zonzo

Morte strana discus

Inviato: 15/03/2021, 19:04
di cicerchia80
... Alza il KH!
Non reggono il pH allora, non l'eccesso di CO2
Con tutto il rispetto per i valori nei suoi areali, un discus commerciale sta meglio a pH 7 che a pH 6
.... Chiunque li abbia allevati, può confermartelo

Aggiunto dopo 24 secondi:
Fermo restando sia corretta la misura del pH

Morte strana discus

Inviato: 15/03/2021, 19:34
di matrix5
cicerchia80 ha scritto:
15/03/2021, 19:04
.. Alza il KH!
Non reggono il pH allora, non l'eccesso di CO2
l'ho portato da 4.5 a 5.5 pensando la stessa cosa....... però anche i ramirezi e i cardinali boccheggiano in quei casi e la cosa a quel punto non mi torna mica....

comunque la mia idea era di tenerlo attorno al 6.8 6.9 il pH ma nel periodo di buio cala tantissimo..
cicerchia80 ha scritto:
15/03/2021, 19:04
Fermo restando sia corretta la misura del pH
ho controllato il phmetro con la soluzione di taratura e direi di sì..


In tutto ciò ci tengo a precisare che non sto insistendo a prescindere con la CO2 a scapito dei pesci se non la posso tenere non la tengo ma vorrei capire perchè sta cosa non mi torna........

Morte strana discus

Inviato: 16/03/2021, 0:14
di cicerchia80
matrix5 ha scritto:
15/03/2021, 19:34
comunque la mia idea era di tenerlo attorno al 6.8 6.9 il pH ma nel periodo di buio cala tantissimo..
.. Io proverei a salire con il KH
Almeno escludiamo il pH basso
Screenshot_2019-03-23-11-17-58-713_com.whatsapp.png
non è che avevo un plantacquario tranquillo ed i discus se la passavano male

Morte strana discus

Inviato: 16/03/2021, 8:16
di matrix5
cicerchia80 ha scritto:
16/03/2021, 0:14
Io
Dovrei averlo portato a 5/5,5 ora.. A quanto lo porteresti?
cicerchia80 ha scritto:
16/03/2021, 0:14
non è che avevo un plantacquario tranquillo ed i discus se la passavano male
Eh si lo ricordavo per questo ti ho taggato.... Che temperatura tenevi tu? Erogavi CO2?

Aggiunto dopo 19 minuti 36 secondi:
Aggiorno la cosa.. Ho misurato il pH in vasca dopo una notte con la sprybar in superficie.. È a 6.75 con KH attorno a 5.... Ci sta quindi che se ora ci aggiungessi la CO2 scenda ancora.. In vasca ho 4 pignette di ontano e 4 foglie di catappa :-? Meglio che faccio un cambio per levare un po' di acidificanti disciolti?

Morte strana discus

Inviato: 17/03/2021, 8:06
di cicerchia80
matrix5 ha scritto:
16/03/2021, 8:35
quanto lo porteresti?
Ad un valore tale che se aggiungi CO2, non arrivi a pH catastrofici