Pagina 3 di 4

Scelta terriccio da giardinaggio per acquario

Inviato: 19/03/2021, 19:41
di cicerchia80
blucenere ha scritto:
19/03/2021, 19:09
Un piccolo up al topic
e per non pressare troppo Artic, non
Hai fatto bene! @Artic1 =))

... Metodo Father fish?

Scelta terriccio da giardinaggio per acquario

Inviato: 19/03/2021, 19:53
di blucenere
cicerchia80 ha scritto:
19/03/2021, 19:41
Metodo Father fish
Si
Devo dire che ci sono un po' di cose che non mi convincono di lui, ma la storia del suolo + sabbia spessi, mi sembra sensata, in fondo nelle anse amazzoniche non è che ci sia una lastra di vetro a limitare la profondità del fondo....poi per carità, ci sono mille altre cose diverse, dal volume dell'acqua alla flora, al contenuto in nutrienti, per cui magari imitare 1 caratteristica e perderne 100 altre può essere ricetta per disastro...ma dopo una vasca Walstad, mi sembra la quasi logica continuazione

Scelta terriccio da giardinaggio per acquario

Inviato: 20/03/2021, 4:39
di Artic1
blucenere ha scritto:
19/03/2021, 19:53
ma dopo una vasca Walstad, mi sembra la quasi logica continuazione
A me invece non la sembra per nulla. :-??
Nei fiumi come quelli che citi passano migliaia di litri d'acqua al giorno, c'è una microfauna ed una flora batterica che noi in vasca manco se la inoculiamo artificialmente, le acque di quei fiumi spesso son nere come il carbone che non vedi a 10cm sotto la superficie, i depositi di sostenze organiche nelle paludi sono soggetti a stagioni secche in cui le temperature di circa 30 °C favoriscono la decomposizione praticamente totale del materiale organico presente (per darti un'idea: c'è più substrato organico al suolo nelle foreste delle zone temperate come le nostre, che in una foresta amazzonica) ed infine... Nei fiumi non si sedimenta la sostanza organica sotto la sabbia, semmai la sabbia sotto e la sostanza orgnaica sopra (per un semplicissimo motivo di densità dato che la sabbia ha una densità apparente anche tripla rispetto alla sostanza organica...
Quindi mi spiace ma sto tizio dice solo delle grandi puttanate e forse le zone equatoriali non le ha nemmeno mai viste :-??

Scelta terriccio da giardinaggio per acquario

Inviato: 20/03/2021, 8:33
di blucenere
Artic1 ha scritto:
20/03/2021, 4:39
Quindi mi spiace ma sto tizio dice solo delle grandi puttanate
Non ti spiacere :)
Come detto, ci sono un po' di cose che non mi convincono o piacciono.
A cominciare dal come prepara il terreno, la roba che mette, le spiegazioni date, il suo modo di parlare che è più un predicare (d'altronde faceva il missionario, il "father" sta là proprio perché era prete), le storie che a volte racconta....
Ma lui non è il punto del topic
L'unica cosa che mi sembra abbia un senso, e che vorrei provare, è un substrato più spesso.

Se hai delle remore in merito, apprezzo molto la tua opinione e quella degli altri esperti AF e l'ascolterei con piacere
(Sì, sicuramente un substrato strutturato in questo modo non rispecchia la reale stratificazione in natura...ma il fatto che qualcosa esista o meno in natura non ha implicazioni sulla sua qualità)

Ma tornando alla scelta del terriccio, purtroppo le mie scelte sono limitate a quanto presente nei negozi di giardinaggio.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... p=drivesdk
Per questioni etiche non voglio acquistare terricci contenenti torba, per cui l'unica soluzione possibile mi sembra sia quella evidenziata in viola.
Che ne pensate?

Scelta terriccio da giardinaggio per acquario

Inviato: 20/03/2021, 15:52
di Artic1
blucenere ha scritto:
20/03/2021, 8:33
Per questioni etiche non voglio acquistare terricci contenenti torba, per cui l'unica soluzione possibile mi sembra sia quella evidenziata in viola
No, prendi quello sotto. Ti eviti dei cambi per eccessivo rilascio forse. Inoltre, degradando nel tempo, anche la fibra di cocco acquisterà capacità di scambio. ;)

Scelta terriccio da giardinaggio per acquario

Inviato: 20/03/2021, 15:55
di blucenere
Artic1 ha scritto:
20/03/2021, 15:52
blucenere ha scritto:
20/03/2021, 8:33
Per questioni etiche non voglio acquistare terricci contenenti torba, per cui l'unica soluzione possibile mi sembra sia quella evidenziata in viola
No, prendi quello sotto. Ti eviti dei cambi per eccessivo rilascio forse. Inoltre, degradando nel tempo, anche la fibra di cocco acquisterà capacità di scambio. ;)
Ma quello è SOLO fibra di cocco è molto leggero, sei sicuro?

Scelta terriccio da giardinaggio per acquario

Inviato: 20/03/2021, 16:04
di Artic1
Sicuramente meglio di un 160 ppm di N ed un
100 di P2O4.
Non è fertilizzato quello chebti consiglio io, il fertilizzante ce lo metteremo poi a necessità. Meglio che averlo e buttarlo con i cambi d'acqua perché è troppo. Anche queste è inquinamento e i fertilizzanti costano....

Scelta terriccio da giardinaggio per acquario

Inviato: 20/03/2021, 17:12
di blucenere
Ok allora, grazie mille per la pazienza :)

Scelta terriccio da giardinaggio per acquario

Inviato: 20/03/2021, 18:48
di lucazio00
Non mi piace aggiungere sostanze organiche nell'acquario come terriccio perchè aumenta il nutrimento dei batteri eterotrofi, potenzialmente nocivi nel lungo periodo (infezioni batteriche varie, acqua non esattamente limpida e morti più o meno inspiegabili nel lungo periodo). Il carbonio in acquario è bene aggiungerlo in forma inorganica (CO2 e bicarbonato), infatti basta aggiungere un poco di zucchero (che contiene carbonio organico) per far intorbidire l'acqua a causa di una proliferazione di batteri sospesi nell'acqua. In questo modo diminuendo l'ossigeno disciolto e il numero di batteri da tenere sotto controllo, il sistema immunitario dei pesci va sotto stress.
E' ovvio che un pesce proveniente da acque fangose (come la tinca) ha ben più possibilità di sopravvivere rispetto a una trota, ma se un inquinamento è evitabile, evitiamolo il più possibile! Le sostanze organiche disciolte in acqua si formano di continuo anche in assenza di terriccio...
► Mostra testo
Son più propenso ad una fertilizzazione minerale e mirata alle radici di quelle piante che assorbono per via radicale.
E' bene fornire ferro e fosforo (come fosfato) in forma poco solubile dal fondo, il ferro chelato per le piante che lo assorbono dall'acqua, mentre il fosfato viene sempre fuori dalla decomposizione delle feci dei pesci!

Scelta terriccio da giardinaggio per acquario

Inviato: 20/03/2021, 22:23
di Artic1
blucenere ha scritto:
20/03/2021, 17:12
grazie mille per la pazienza
Figurati :)
lucazio00 ha scritto:
20/03/2021, 18:48
Non mi piace aggiungere sostanze organiche nell'acquario come terriccio perchè aumenta il nutrimento dei batteri eterotrofi, potenzialmente nocivi nel lungo periodo (infezioni batteriche varie, acqua non esattamente limpida e morti più o meno inspiegabili nel lungo periodo). Il carbonio in acquario è bene aggiungerlo in forma inorganica (CO2 e bicarbonato), infatti basta aggiungere un poco di zucchero (che contiene carbonio organico) per far intorbidire l'acqua a causa di una proliferazione di batteri sospesi nell'acqua. In questo modo diminuendo l'ossigeno disciolto e il numero di batteri da tenere sotto controllo, il sistema immunitario dei pesci va sotto stress.
Ma sta cosa da quando? :-?