Pagina 3 di 10

...e io rinascerò, cervo a primavera...

Inviato: 19/03/2021, 11:44
di marcello
So dell' acido muriatico ma preferisco non usarlo.

Sulle incrostazioni calcaree marine avevo provato con limone ed aceto ma non finivo più , la cosa molto lenta.
Per questo ho usato Viakal e il resto .

:-h

...e io rinascerò, cervo a primavera...

Inviato: 20/03/2021, 16:00
di lauretta
Giueli ha scritto:
19/03/2021, 0:10
Il frontale
Ecco qua, scusa se ci ho messo tanto.
Questo è il frontale, per altro uguale a come si presenta in tutti gli altri miei acquari, solo che in questa vasca lo strato nero di alghe o ciano, non so, è sempre stato più alto che nelle altre
fondo-nero-01.jpg
Ieri sera ho smosso un po' la sabbia, e quello nel riquadro rosso qui sotto è un pezzo di quella fascia nera che ho tirato su
fondo-nero-02.jpg
Questa mattina, quel pezzetto di alghe, che avevo estratto dall'acqua, si presenta secco e arricciato
fondo-alganera--secca.jpg
Da queste foto cosa deduci? :-\

marcello ha scritto:
19/03/2021, 8:35
Quando ho pulito la vaschetta salata
Sì beh, ho sempre preso acquari usati quindi ho già esperienza di pulizia profonda di una vasca, compreso il marino: un Juwel da 250 litri che, oltre a diverse incrostazioni interne, aveva del sale persino sotto il vetro inferiore! #-o non ti dico che lavoraccio...!

marcello ha scritto:
19/03/2021, 8:35
sono convinto che se copri quel fondo i problemi prima o poi ricompariranno
:-?
Probabilmente, se fossi riuscita a comprendere fino in fondo la natura dei problemi di questa vasca, ora potrei prendere una decisione sul fondo molto più serenamente... ~x(

Nel frattempo ho iniziato a rimuovere un po' di sabbia superficiale, e la sabbia degli strati sottostanti è pulita, non trovo niente di particolare.
E @marcello sai una cosa? Ieri ho scoperchiato la vasca, dopo quasi due settimane che l'avevo chiusa e lasciata lì, e alla fine l'odore non era neanche forte o nauseabondo. Certo, non sapeva di fiorellini, ma posso dirti che quando era piena di ciano puzzava decisamente di più. La cosa mi ha stupito un po', devo dire. Sarà stata l'azione - se pur parziale - del permanganato di potassio? Mah... :-??

...e io rinascerò, cervo a primavera...

Inviato: 20/03/2021, 16:13
di Giueli
lauretta ha scritto:
20/03/2021, 16:00
Giueli ha scritto:
19/03/2021, 0:10
Il frontale
Ecco qua, scusa se ci ho messo tanto.
Questo è il frontale, per altro uguale a come si presenta in tutti gli altri miei acquari, solo che in questa vasca lo strato nero di alghe o ciano, non so, è sempre stato più alto che nelle altre

fondo-nero-01.jpg


Ieri sera ho smosso un po' la sabbia, e quello nel riquadro rosso qui sotto è un pezzo di quella fascia nera che ho tirato su

fondo-nero-02.jpg


Questa mattina, quel pezzetto di alghe, che avevo estratto dall'acqua, si presenta secco e arricciato

fondo-alganera--secca.jpg

Da queste foto cosa deduci? :-\

marcello ha scritto:
19/03/2021, 8:35
Quando ho pulito la vaschetta salata
Sì beh, ho sempre preso acquari usati quindi ho già esperienza di pulizia profonda di una vasca, compreso il marino: un Juwel da 250 litri che, oltre a diverse incrostazioni interne, aveva del sale persino sotto il vetro inferiore! #-o non ti dico che lavoraccio...!

marcello ha scritto:
19/03/2021, 8:35
sono convinto che se copri quel fondo i problemi prima o poi ricompariranno
:-?
Probabilmente, se fossi riuscita a comprendere fino in fondo la natura dei problemi di questa vasca, ora potrei prendere una decisione sul fondo molto più serenamente... ~x(

Nel frattempo ho iniziato a rimuovere un po' di sabbia superficiale, e la sabbia degli strati sottostanti è pulita, non trovo niente di particolare.
E @marcello sai una cosa? Ieri ho scoperchiato la vasca, dopo quasi due settimane che l'avevo chiusa e lasciata lì, e alla fine l'odore non era neanche forte o nauseabondo. Certo, non sapeva di fiorellini, ma posso dirti che quando era piena di ciano puzzava decisamente di più. La cosa mi ha stupito un po', devo dire. Sarà stata l'azione - se pur parziale - del permanganato di potassio? Mah... :-??
Per me il fondo va bene, se è lasciato a secco però devi ripulire tutto ;)

...e io rinascerò, cervo a primavera...

Inviato: 20/03/2021, 16:19
di lauretta
Giueli ha scritto:
20/03/2021, 16:13
Per me il fondo va bene, se è lasciato a secco però devi ripulire tutto
No no, c'è ancora acqua in vasca :)
Scusa, per curiosità: cos'è che ti avrebbe fatto propendere invece per buttare via tutto? :-\

...e io rinascerò, cervo a primavera...

Inviato: 20/03/2021, 17:30
di marcello
[LINK RIMOSSO DAL MODERATORE]

Leggi questo , forse-dico forse ( non sono sicuro ) perchè la vasca puzza di meno .

Se ho capito bene si forma anche del Monossido di Carbonio , quello che uccide , giusto ?

Il pezzo secco credo sia il contatto con l' aria che è seccato.

...e io rinascerò, cervo a primavera...

Inviato: 20/03/2021, 17:42
di lauretta
Scusa @marcello, ho dovuto eliminare il link non permesso da regolamento.
Comunque, per gli altri utenti: si trattava di un articolo sul Permanganato di Potassio.

Quell'articolo lo conosco già, ma sono una chiavica in chimica, tengo giusto a mente poche nozioni che riesco a capire (tipo: il viola deve permanere per 4 ore...) e il resto, come la faccenda del monossido di carbonio, mi entra da un orecchio ed esce dall'altro senza lasciare traccia alcuna x_x

marcello ha scritto:
20/03/2021, 17:30
Il pezzo secco credo sia il contatto con l' aria che è seccato
Sì sì, è quella specie di fascia nera di alghe che è seccata. Volevo mostrarla perchè, se fossero stati ciano, credo non avrebbe avuto quell'aspetto dopo qualche ora fuori dall'acqua. Insomma, forse poteva essere una info utile... :-??

...e io rinascerò, cervo a primavera...

Inviato: 20/03/2021, 17:47
di marcello
Il monossido di carbonio è quello che con le stufette normalmente a gas , consumato tutto l' ossigeno , passi dallo svenimento-sonno alla morte.
Più o meno una cosa del genere.

Ps. il pezzo nero sembra quasi Petrolio , non lo è perchè ci vogliono migliaia di anni per trasformare i vegetali in Petrolio.

...e io rinascerò, cervo a primavera...

Inviato: 20/03/2021, 17:58
di lauretta
marcello ha scritto:
20/03/2021, 17:47
il pezzo nero sembra quasi Petrolio , non lo è perchè ci vogliono migliaia di anni per trasformare i vegetali in Petrolio
Peccato! :(
Fosse stato petrolio, avrei scoperto un sistema veloce per fare soldi!!! $-) $-) $-)

marcello ha scritto:
20/03/2021, 17:47
passi dallo svenimento-sonno alla morte
Non ricordo se ho avuto sonnolenza, perchè mi capita così di frequente che non ci faccio più caso! :))
E sono abbastanza certa di non essere passata dal sonno alla morte, a meno che voi tutti non siate frutto della mia immaginazione post-mortem :-?
Detto ciò, non posso però escludere che una piccola percentuale di monossido di carbonio non si sia formata. Ma in vasca c'era una piccola planorbis durante il trattamento, e l'ho ritrovata anche dopo. Guarda, 'ste planorbis veramente non c'è niente che le faccia fuori! (meno male, per altro!) ;)

...e io rinascerò, cervo a primavera...

Inviato: 20/03/2021, 18:07
di marcello
Monossido di carbonio: un killer perfetto che uccide senza avvertire

Dipende dalla quantità. :-??

Attendo anche io di sapere da Giueli perchè se il fondo secca non va più bene. :-!!!

...e io rinascerò, cervo a primavera...

Inviato: 20/03/2021, 18:57
di Giueli
lauretta ha scritto:
20/03/2021, 16:19
Giueli ha scritto:
20/03/2021, 16:13
Per me il fondo va bene, se è lasciato a secco però devi ripulire tutto
No no, c'è ancora acqua in vasca :)
Scusa, per curiosità: cos'è che ti avrebbe fatto propendere invece per buttare via tutto? :-\
In realtà... nulla solo se era rimasto a secco ma volevo vederlo :D