Giueli ha scritto: ↑19/03/2021, 0:10
Il frontale
Ecco qua, scusa se ci ho messo tanto.
Questo è il frontale, per altro uguale a come si presenta in tutti gli altri miei acquari, solo che in questa vasca lo strato nero di alghe o ciano, non so, è sempre stato più alto che nelle altre
fondo-nero-01.jpg
Ieri sera ho smosso un po' la sabbia, e quello nel riquadro rosso qui sotto è un pezzo di quella fascia nera che ho tirato su
fondo-nero-02.jpg
Questa mattina, quel pezzetto di alghe, che avevo estratto dall'acqua, si presenta secco e arricciato
fondo-alganera--secca.jpg
Da queste foto cosa deduci? :-\
marcello ha scritto: ↑19/03/2021, 8:35
Quando ho pulito la vaschetta salata
Sì beh, ho sempre preso acquari usati quindi ho già esperienza di pulizia profonda di una vasca, compreso il marino: un Juwel da 250 litri che, oltre a diverse incrostazioni interne, aveva del sale persino sotto il vetro inferiore!

non ti dico che lavoraccio...!
marcello ha scritto: ↑19/03/2021, 8:35
sono convinto che se copri quel fondo i problemi prima o poi ricompariranno

Probabilmente, se fossi riuscita a comprendere fino in fondo la natura dei problemi di questa vasca, ora potrei prendere una decisione sul fondo molto più serenamente...
Nel frattempo ho iniziato a rimuovere un po' di sabbia superficiale, e la sabbia degli strati sottostanti è pulita, non trovo niente di particolare.
E @
marcello sai una cosa? Ieri ho scoperchiato la vasca, dopo quasi due settimane che l'avevo chiusa e lasciata lì, e alla fine l'odore non era neanche forte o nauseabondo. Certo, non sapeva di fiorellini, ma posso dirti che quando era piena di ciano puzzava decisamente di più. La cosa mi ha stupito un po', devo dire. Sarà stata l'azione - se pur parziale - del permanganato di potassio? Mah...
