Allestimento di un caridinaio 18 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Skiromane
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 09/12/17, 14:06

Allestimento di un caridinaio 18 litri

Messaggio di Skiromane » 02/04/2021, 12:20

roby70 ha scritto:
02/04/2021, 12:04
I valori dell’acqua di rubinetto li conosci? Intendo le analisi complete del gestore
Adesso come adesso no, anche perché ho provato a cercarli in rete ma non ho trovato risultati riguardo al mio comune, per caso conosci un sito affidabile in cui cercare?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43399
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento di un caridinaio 18 litri

Messaggio di roby70 » 02/04/2021, 15:22

Sul sito del comune o del gestore. Prova a cercare “analisi acqua di rete tua città “.
Se non li trovi avrei evitato di usarla
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Skiromane
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 09/12/17, 14:06

Allestimento di un caridinaio 18 litri

Messaggio di Skiromane » 02/04/2021, 17:46

roby70 ha scritto:
02/04/2021, 15:22
Sul sito del comune o del gestore. Prova a cercare “analisi acqua di rete tua città “.
Se non li trovi avrei evitato di usarla
Confermo, non trovo. Comunque da 3 anni a questa parte ho usato la stessa acqua di rubinetto per il mio altro acquario.
Dato che l'acquario in questione (quello in attuale allestimento e maturazione) è stato riempito totalmente con quest'acqua, posso misurarne tutti i valori e riportarli qua, così da avere un'idea di base per iniziare con il piede giusto, che ne dici @roby70?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43399
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento di un caridinaio 18 litri

Messaggio di roby70 » 02/04/2021, 17:50

Si, fai un giro di test all’acqua di rubinetto che hai usato per riempire questo anche se alcuni valori non riusciamo ad averli
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Skiromane
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 09/12/17, 14:06

Allestimento di un caridinaio 18 litri

Messaggio di Skiromane » 02/04/2021, 22:01

Ok @roby70 ecco qui i valori:
NO2-= 0 mg/l
NO3-= 3-5 mg/l
pH=7,5
KH= 6
GH= 6-10 (non preciso perché misurato con striscette)
Fe= < 0,02
Cond.= 190 µS/cm

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43399
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento di un caridinaio 18 litri

Messaggio di roby70 » 03/04/2021, 9:39

Non sono male, direi che per le caridina vanno bene se pensavi alle davidi
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Skiromane
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 09/12/17, 14:06

Allestimento di un caridinaio 18 litri

Messaggio di Skiromane » 03/04/2021, 10:49

roby70 ha scritto:
03/04/2021, 9:39
Non sono male, direi che per le caridina vanno bene se pensavi alle davidi
Si pensavo a delle Red Cherry.
Vorrei chiederti, avrei bisogno di qualche test a reagente in più secondo te? Magari del GH?
Ed inoltre visto i nitrati bassi, a livello di flora cosa mi consigli? Io vorrei inserire della Lemna, Acicularis "mini" e la Limnophila Sessiliflora.. sicuramente i nitrati almeno a 10 dovrò portarli, per fertilizzare invece dovrò usare tabs o mi basterà una fertilizzazione a colonna magari con un prodotto unico? Grazie

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43399
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento di un caridinaio 18 litri

Messaggio di roby70 » 03/04/2021, 12:20

Per il GH usa pure le strisce fino a che non le finisci o prendi il reagente e le strisce le tieni per un controllo veloce.

I nitrati si alzano con la fertilizzazione.. quando hai le piante si può vedere cosa usare in base a come stanno; eviterei magari un fertilizzante tutto in uno altrimenti diventano quasi obbligatori i cambi d’acqua
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Skiromane
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 09/12/17, 14:06

Allestimento di un caridinaio 18 litri

Messaggio di Skiromane » 03/04/2021, 22:16

roby70 ha scritto:
03/04/2021, 12:20
Per il GH usa pure le strisce fino a che non le finisci o prendi il reagente e le strisce le tieni per un controllo veloce.

I nitrati si alzano con la fertilizzazione.. quando hai le piante si può vedere cosa usare in base a come stanno; eviterei magari un fertilizzante tutto in uno altrimenti diventano quasi obbligatori i cambi d’acqua
D'accordo riguardo alla fertilizzazione, sarà quindi meglio dosare singolarmente gli elementi in base alle piante volta per volta. Ok anche per il GH, per adesso tengo le strisce. Adesso sono al quarto giorno dall'allestimento (ricordo che per ora non ho inserito piante), da oggi noto l'acqua in vasca leggermente più opaca dei giorni precedenti, immagino e credo si tratti dell'inizio della maturazione. I pochi granuli ci cibo che ho inserito un paio di giorni fa li vedo ancora sul fondo, dovrei inserire quindi altro cibo oppure la maturazione sta proseguendo tranquillamente?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43399
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento di un caridinaio 18 litri

Messaggio di roby70 » 04/04/2021, 10:55

non toccare nulla e se non ci sono problemi fra una settimana rifai i test di NO2- e NO3-.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti