Pagina 3 di 3

Trichopodus trichopterus stressata

Inviato: 05/05/2021, 9:48
di Gioele
Irilynn ha scritto:
05/05/2021, 9:42
L'acquario misura 50 cm di larghezza
Allora.
Io non l'ho MAI detto, non è da fare, chiunque leggerà questo messaggio in futuro DEVE sapere che non è una situazione da ricercare.

Lasciala lì a vita e fine, è piccola, probabilmente non vivrà quanto dovrebbe, è un anabantide, quindi nuotatori per modo di dire, ed è sola. Starà benissimo lì dentro finché ci sta.
Irilynn ha scritto:
05/05/2021, 9:42
Il respiro accelerato lo ha sempre avuto! Era stato uno dei primi segni a preoccuparmi quando era nell'acquario più grande, ma anche con il trasferimento non le è passato, sebbene mi sembra sia meno veloce di prima. Ho fatto i test cinque giorni fa e gli NO2- erano a 0, il pH è ancora alto nonostante i cambi ad osmosi (tra il 7 e il 7.5) ma non riesco proprio ad abbassarlo. Nell'acquario viene immessa CO2, ma la controllo sempre con le tabelle per assicurarmi non sia pericolosa per la pesciolina.
In teoria della CO2 dovrebbe abbastanza fregarsene e sopperire col labirinto, mentre i nitriti danno proprio problemi a livello di legame con l'ossigeno dell'emoglobina, quindi tu puoi avere ossigeno ma hai difficoltà di trasporto.

Temperatura?

Trichopodus trichopterus stressata

Inviato: 05/05/2021, 10:06
di Irilynn
Gioele, temperatura tra i 25 e i 26 ° a seconda del momento della giornata.
Altra piccola considerazione riguardo al respiro: non la vedo praticamente mai salire in superficie a prendere aria, al contrario degli altri nell'acquario grande, ma non ho idea se sia perché effettivamente non lo fa oppure se, semplicemente, quando mi vede entrare in stanza si concentra sul cibo e suoi miei movimenti.
Scusa davvero se ti stresso con tutte queste cose! I consigli in questo forum mi sono stati utilissimi, senza di essi probabilmente la pesciolina non sarebbe arrivata fin qua; se posso darle una vita decente finché dura, tanto di guadagnato.

Trichopodus trichopterus stressata

Inviato: 05/05/2021, 10:32
di Gioele
Irilynn ha scritto:
05/05/2021, 10:06
non la vedo praticamente mai salire in superficie a prendere aria, al contrario degli altri nell'acquario grande,
Beh, un anabantide che boccheggia senza andare a prendere boccate d'aria...
Sta qui già non è in formissima, lo scheletro non è del tutto a posto, se avesse problemi al labirinto non è che proprio mi sorprenderebbe...
Irilynn ha scritto:
05/05/2021, 10:06
Scusa davvero se ti stresso con tutte queste cose!
Guarda, a parte che non sarei qui se non mi piacesse rispondere, fai domande e osservazioni piuttosto precise, che mi facilitano non poco il compito, non ti scusare proprio.
Irilynn ha scritto:
05/05/2021, 10:06
se posso darle una vita decente finché dura, tanto di guadagnato
Per me, piuttosto che reinserirla con una coppia formata e fisicamente più forte, o darla a chissà chi, questa è la sua opzione migliore in assoluto :-bd

Trichopodus trichopterus stressata

Inviato: 05/05/2021, 10:49
di Irilynn
Gioele, bene farò così allora, la lascio dove è e vediamo che succede. Grazie ancora di tutto, se ci dovessero essere novità aggiornerò il post 😊

Trichopodus trichopterus stressata

Inviato: 31/03/2022, 21:32
di Irilynn
Aggiornamento dopo diversi mesi, nel caso possa servire a qualcuno 😊
La pesciolina è rimasta nell'acquario piccolo fino a gennaio: è cresciuta, ha smesso di boccheggiare, fisicamente ha ripreso le misure dei suoi simili rimasti nell'acquario grande. Ho voluto osare e, con le dovute precauzioni e premurandomi di ambientarla a dovere, l'ho rimessa assieme ai suoi compagni
Sono passati tre mesi, da subito e finora vivono pacificamente tutti insieme e, mi pare, godano di ottima salute. Mangiano, convivono, nessuno dei tre vive più rintanato dietro al filtro e, sinceramente, ad oggi faccio fatica a distinguere le due femmine, ormai di grandezza uguale.
Ringrazio questo gruppo e, in particolare, Gioele, per i preziosi consigli grazie ai quali ho salvato la pesciolina.
Posto foto dei tre tutti insieme, ancora grazie di tutto 😊

Trichopodus trichopterus stressata

Inviato: 01/04/2022, 10:06
di Gioele
@Irilynn non solo rileggere un topic di cui manco ti ricordi e scoprire che è andato tutto bene è stupendo.

ma la pesciolina è riuscita a riprendersi! cosa incredibile e su cui non avrei scommesso, certo, c'è una componente di fortuna, nel senso che poteva comunque andare male, ma il fatto che sia andato tutto a posto sottintende un ottimo lavoro. non ho mai visto un recupero del genere è impressionante :ymapplause: