Primo mini pond
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Primo mini pond
Nel 40 litri puoi tenerlo per un bel po di tempo senza problemi..
Puoi fare i lavori con calma e fatti bene..
Quando il pond lo ritieni pronto lo inserisci..
Non troppo con calma perché tra un po comincerà a far caldo ed è il momento migliore per le piante per vegetare..
Puoi fare i lavori con calma e fatti bene..
Quando il pond lo ritieni pronto lo inserisci..
Non troppo con calma perché tra un po comincerà a far caldo ed è il momento migliore per le piante per vegetare..
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
- Lalex (31/03/2021, 11:16)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- SunnyV
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
Profilo Completo
Primo mini pond
Ciao @Lalex se hai nei dintorni consorzi agrari o negozi di articoli per agricoltura/giardinaggio prova a chiedere a loro per il mastello da 1000l: il mio l'ho pagato (qualche anno fa) sui 70-80€€ (a me l'hanno portato a casa gratuitamente perché sono vicina, ma non credo che eventuali spese di trasporto andrebbero a raddoppiare il prezzo!)
I miei mastelli (e la vasca fuori terra e anche lo stagno) in estate sono piuttosto in ombra (sono sotto alberi decidui), ma le piante ossigenanti (Ceratophyllum e Hippuris, come già ti hanno consigliato) reggono egregiamente. Io utilizzo anche Typha (fitodepurante, moooolto invadente, da sistemare in vaso) e Acorus Calamus (regge molto bene l'ombra).
Di fatto l'ombra luminosa magari ti preclude le fioriture, ma le piante più prettamente "da foglia" non dovrebbero avere grossi problemi.
Altre palustri interessanti all'ombra, oltre al papiro, potrebbero essere i Carex, la mentha aquatica, l'Hibiscus moscheus, la Lythrum salicaria... insomma non hai che l'imbarazzo della scelta!
I miei mastelli (e la vasca fuori terra e anche lo stagno) in estate sono piuttosto in ombra (sono sotto alberi decidui), ma le piante ossigenanti (Ceratophyllum e Hippuris, come già ti hanno consigliato) reggono egregiamente. Io utilizzo anche Typha (fitodepurante, moooolto invadente, da sistemare in vaso) e Acorus Calamus (regge molto bene l'ombra).
Di fatto l'ombra luminosa magari ti preclude le fioriture, ma le piante più prettamente "da foglia" non dovrebbero avere grossi problemi.
Altre palustri interessanti all'ombra, oltre al papiro, potrebbero essere i Carex, la mentha aquatica, l'Hibiscus moscheus, la Lythrum salicaria... insomma non hai che l'imbarazzo della scelta!

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato SunnyV per il messaggio (totale 2):
- trotasalmonata (31/03/2021, 8:20) • Lalex (31/03/2021, 11:15)
- Fabrizio71
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
-
Profilo Completo
Primo mini pond
quoto.... le piante prima le inserisci in acqua e meglio è, così si prendono tutta la primavera per sviluppare l'apparato radicale.trotasalmonata ha scritto: ↑30/03/2021, 8:48Nel 40 litri puoi tenerlo per un bel po di tempo senza problemi..
Puoi fare i lavori con calma e fatti bene..
Quando il pond lo ritieni pronto lo inserisci..
Non troppo con calma perché tra un po comincerà a far caldo ed è il momento migliore per le piante per vegetare
quoto.... Sulla piante ti sono state date tante indicazioni, tutte buone (forse l'unica sulla quale avrei un pò di dubbi è la typha poiché ogni anno dovresti rinvasarla a causa delle sua esuberanza).SunnyV ha scritto: ↑30/03/2021, 23:40le piante ossigenanti (Ceratophyllum e Hippuris, come già ti hanno consigliato) reggono egregiamente. Io utilizzo anche Typha (fitodepurante, moooolto invadente, da sistemare in vaso) e Acorus Calamus (regge molto bene l'ombra).
Di fatto l'ombra luminosa magari ti preclude le fioriture, ma le piante più prettamente "da foglia" non dovrebbero avere grossi problemi.
Altre palustri interessanti all'ombra, oltre al papiro, potrebbero essere i Carex, la mentha aquatica, l'Hibiscus moscheus, la Lythrum salicaria... insomma non hai che l'imbarazzo della scelta!
Molto importante: la pianta ossigenante sul fondo o galleggiante libera, e vaso attaccato al bordo per la palustre. In ogni caso vasi traforati da piante acquatiche. Insieme alle piante acquista anche il concime in coni osmocote, favorirà tantissimo lo sviluppo della pianta e le radci che svolgono la funzione fitodepurante cresceranno rapidamente.
Il picco di nitriti non dovrebbe verificarsi nel tuo caso, aspetterei comunque un mesetto dall'inserimento delle piante per inserire il pesce... così nel frattempo le piante si svegliano, la temperatura dell'acqua si alza e si forma un utile biofilm sulle pareti del mastello... a dire il vero ci vorrà più tempo per quello.
Il pesciotto lo tieni già senza riscaldatore, giusto? Dovrai fare in modo che quando lo traslochi dall'acquario al mastello tu non faccia subire al pesciotto alcuno shock termico e osmotico.
- Questi utenti hanno ringraziato Fabrizio71 per il messaggio (totale 2):
- trotasalmonata (01/04/2021, 9:06) • Lalex (01/04/2021, 17:39)
- Lalex
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 23/03/21, 12:56
-
Profilo Completo
Primo mini pond
Scusatemi, voglio ordinare subito il mastellone perché devo mettere in conto considerando il periodo (tra zone rosse e feste di pasqua) tempi di consegna almeno di una decina di giorni. Devo prenderlo ad uso alimentare atossico ma in polietilene HD (alta densità) o LD (bassa densità)? Non so se è rilevante ma ho notato che alcuni portano una sigla e altri l'altra.
p.s. @Fabrizio71 approfitto ricollegandomi all'ultima cosa che mi hai scritto, anche se mi sa che sono fuori tema, ma il riscaldatore (che ho in dotazione nella vasca in maturazione ma non ho attivato) se impostato tipo a 22, ad esempio, se l'acqua scende a 19 si attiva e la riporta a 22 ma se l'acqua di suo sta a 24 (come sta nella mia vasca) non si accende proprio? Quindi perché spegnerlo? Non è comunque utile? Sta cosa non l'ho capita ancora
p.s. @Fabrizio71 approfitto ricollegandomi all'ultima cosa che mi hai scritto, anche se mi sa che sono fuori tema, ma il riscaldatore (che ho in dotazione nella vasca in maturazione ma non ho attivato) se impostato tipo a 22, ad esempio, se l'acqua scende a 19 si attiva e la riporta a 22 ma se l'acqua di suo sta a 24 (come sta nella mia vasca) non si accende proprio? Quindi perché spegnerlo? Non è comunque utile? Sta cosa non l'ho capita ancora

- Fabrizio71
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
-
Profilo Completo
Primo mini pond
da quello che mi risulta è del tutto indifferente se ad uso alimentare o meno.Lalex ha scritto: ↑01/04/2021, 18:46Scusatemi, voglio ordinare subito il mastellone perché devo mettere in conto considerando il periodo (tra zone rosse e feste di pasqua) tempi di consegna almeno di una decina di giorni. Devo prenderlo ad uso alimentare atossico ma in polietilene HD (alta densità) o LD (bassa densità)? Non so se è rilevante ma ho notato che alcuni portano una sigla e altri l'altra.
Meglio HD perché è più duraturo rispetto al LD e non rischia di filtrare la luce attraverso (quindi meno probabilità alghe)
macché stai a pensare al riscaldamento, scordatelo... è inutile e forse anche dannoso.Lalex ha scritto: ↑01/04/2021, 18:46p.s. @Fabrizio71 approfitto ricollegandomi all'ultima cosa che mi hai scritto, anche se mi sa che sono fuori tema, ma il riscaldatore (che ho in dotazione nella vasca in maturazione ma non ho attivato) se impostato tipo a 22, ad esempio, se l'acqua scende a 19 si attiva e la riporta a 22 ma se l'acqua di suo sta a 24 (come sta nella mia vasca) non si accende proprio? Quindi perché spegnerlo? Non è comunque utile? Sta cosa non l'ho capita ancora
Il mio coda doppia è vissuto a 3,8° sul fondo con la superficie ghiacciata, e i coda singola sono vissuti gli anni passati anche a 1,7°.
E poi non pensare di poter prevedere qualsiasi evenienza o imprevisto, fai molto bene a informarti ed essere scrupoloso, ma se segui le indicazioni che ti sono state date in questo topic ti troverai bene, poi qualcosa in corsa puoi sempre aggiustarlo.... anche perché, come saprai già, ogni vasca fa storia a sé e quindi è necessario valutare strada facendo.
- Lalex
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 23/03/21, 12:56
-
Profilo Completo
Primo mini pond
Grazie @Fabrizio71 per il chiarimento HD-LD.
Sul riscaldatore forse mi sono spiegato male io...non mi stavo interrogando se attivarlo o meno nella mia vasca (tant'è che ce l'ho ma chiuso) ma in linea generale su come funzionasse. Non credo di averlo capito bene. Ma comunque, colpa mia, era un argomento fuori tema ^:)^
Chiedo scusa a te (ma a tutti) se faccio troppe domande (lo so
) però mi sento molto molto insicuro perché mi muovo in un campo per me nuovissimo dove so di essere completamente a corto di nozioni e di esperienza. Ho paura di far danni per mia impreparazione che poi si tradurrebbero sostanzialmente in far del male al pesciotto.
Ho ordinato il mastellone
quando arriva prendo bene le misure e ci aggiorniamo per i suggerimenti sulla coibentazione e sui materiali da scegliere.

Sul riscaldatore forse mi sono spiegato male io...non mi stavo interrogando se attivarlo o meno nella mia vasca (tant'è che ce l'ho ma chiuso) ma in linea generale su come funzionasse. Non credo di averlo capito bene. Ma comunque, colpa mia, era un argomento fuori tema ^:)^
Chiedo scusa a te (ma a tutti) se faccio troppe domande (lo so

Ho ordinato il mastellone


- Fiamma
- Messaggi: 17539
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Primo mini pond
Non devi chiedere scusa, il forum esiste per questo, meglio una domanda in più che una in meno, domande che possono sembrare banali non lo sono se non si conosce la risposta, ci siamo passati tutti ( e ci passiamo tuttora se l'argomento è nuovo) e le risposte comunque servono oltre che a te ad altri utenti che leggeranno il topic

- Fabrizio71
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
-
Profilo Completo
Primo mini pond
rileggendolo con attenzione, ti eri spiegato bene, sono io che ho male interpretato.. comunque poco male... se imposti il riscaldatore a 22, se la temperatura dell'acqua scende sotto i 22 allora si attiva e la fa risalire a 22, se invece la temperatura è a 24 il riscaldatore resta semplicemente spento. Se fino ad adesso non lo hai attivato, continua a tenerlo spento in modo di avere la temperatura "più simile" possibile a quella nel mastello.Lalex ha scritto: ↑01/04/2021, 18:46il riscaldatore (che ho in dotazione nella vasca in maturazione ma non ho attivato) se impostato tipo a 22, ad esempio, se l'acqua scende a 19 si attiva e la riporta a 22 ma se l'acqua di suo sta a 24 (come sta nella mia vasca) non si accende proprio? Quindi perché spegnerlo? Non è comunque utile? Sta cosa non l'ho capita ancora
fai assolutamente bene a informarti, è essenziale! Ti facevo solo notare che a volte a stare a calcolare troppo ti potrebbe far perdere del tempo prezioso per mettere nelle migliori condizioni al più presto il pesciotto... ma vedo che ti stai muovendo bene!! Hai ordinato il mastellone, ottimo!!Lalex ha scritto: ↑02/04/2021, 12:55Chiedo scusa a te (ma a tutti) se faccio troppe domande (lo so ) però mi sento molto molto insicuro perché mi muovo in un campo per me nuovissimo dove so di essere completamente a corto di nozioni e di esperienza. Ho paura di far danni per mia impreparazione che poi si tradurrebbero sostanzialmente in far del male al pesciotto.
Aggiornaci
- Questi utenti hanno ringraziato Fabrizio71 per il messaggio:
- Lalex (02/04/2021, 13:43)
- Lalex
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 23/03/21, 12:56
-
Profilo Completo
Primo mini pond
È arrivato il mastellone!!!
È effettivamente gigantesco, sono un po’ spaventato
Allora, ora prima di procedere con gli acquisti per coibentazione e finiture volevo chiedere un paio di cose:
1) per la coibentazione, sarebbe praticabile secondo voi una soluzione con un rotolo isolante in polistirene espanso o altro materiale adatto ma sempre in rotolo? Per me sarebbe più semplice rispetto ai pannelli perché non credo oltretutto di avere la manualità necessaria per tagliargli tutti su misura. Pensavo di poter avvolgere il mastellone fino al livello dei rinforzi (quindi arrivando a ca 80cm partendo da terra), lasciando scoperti quei pochi centimetri su cui poi andrei a fare 2 buchi per il troppo pieno.
2) il mastellone va lavato? O basta una passata di pompa?
3) una volta riempito d’acqua finché non ci entreranno pesci ma solo piante posso applicare qualcosa in acqua per limitare le zanzare? Sennò il condominio mi caccia!!!
@Fiamma @Pinny @Fabrizio71
È effettivamente gigantesco, sono un po’ spaventato
Allora, ora prima di procedere con gli acquisti per coibentazione e finiture volevo chiedere un paio di cose:
1) per la coibentazione, sarebbe praticabile secondo voi una soluzione con un rotolo isolante in polistirene espanso o altro materiale adatto ma sempre in rotolo? Per me sarebbe più semplice rispetto ai pannelli perché non credo oltretutto di avere la manualità necessaria per tagliargli tutti su misura. Pensavo di poter avvolgere il mastellone fino al livello dei rinforzi (quindi arrivando a ca 80cm partendo da terra), lasciando scoperti quei pochi centimetri su cui poi andrei a fare 2 buchi per il troppo pieno.
2) il mastellone va lavato? O basta una passata di pompa?
3) una volta riempito d’acqua finché non ci entreranno pesci ma solo piante posso applicare qualcosa in acqua per limitare le zanzare? Sennò il condominio mi caccia!!!
@Fiamma @Pinny @Fabrizio71
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17539
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Primo mini pond

Lo sembrerà meno quando sarà rivestito e con le piante

È quello che ho fatto io.Dato il clima temperato secondo me va benissimo. Non siamo mica tutti bravi come Pinny!

Su questo non saprei dire anche perché la maggior parte dei prodotti chimici sono tossici per gli organismi acquatici. Calcola che dal momento in cui la zanzara depone le uova ci vuole qualche giorno perché schiudano e una settimana almeno perché le larve diventino zanzare.
Oltre a loro verranno altri insetti che le predano.
Io quando ho messo i pesci avevo il pond già pieno di larve, è stata festa grande, nel giro di un paio di giorni non ce n'era traccia ...non ho dovuto dare niente da mangiare i primi giorni

Aspetta che ti arrivino le piante per riempire e secondo me in una decina di giorni puoi già inserire il pesce, un Oranda piccolo in 1000 litri non dovrebbe avere problemi, se le piante cominciano a crescere.
Sentiamo comunque che ne pensano gli altri
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
Le lumache acquatiche mangiano le uova di zanzara, ho notato che se ci sono loro non ci sono zanzare anche senza pesci.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti