Pagina 3 di 3
Troppo sodio dal rubinetto
Inviato: 05/04/2021, 11:58
di Artic1
cicerchia80 ha scritto: ↑03/04/2021, 22:48
ti capisco, ma quel 10 mg/l è stato un numero detto a caso... E da allora è impresso nella roccia, non è un dato scientifico
Tipo la vallisneria, per dire, cresce tranquillamente in acqua salmastra
Poi se si parla di sodio, meno ce ne è, e meglio è chiaramente
Vero. Diciamo che è una generalizzazione facile da ricordare e che va bene un po' per tutto.
Per quel che mi rigurada si cerca di partire con meno di quel valore, salvo che una persona sia esperta e sappia che le sue piante se ne fregano. Ci son piante che crescono in acque salse ma non sono poi così tante ed ancora meno crescono in acque marine.
Non credo abbia senso star li a sindacare su specie a 30 e specie a 5
Sotto i 10 mg/l va bene per tutte o quasi e ci teniamo quello come indicazione.
Se poi Cicerchia ti dice che quelle che hai van bene comunque allora puoi seguirlo. Di certo è un utente affidabile

Troppo sodio dal rubinetto
Inviato: 05/04/2021, 12:08
di NicoCA
cicerchia80 ha scritto: ↑05/04/2021, 11:20
NicoCA ha scritto: ↑05/04/2021, 10:16
La mia critica si riferiva su quel valore di 10 riportato non tanto su un post di un forum quanto su una guida che, credo, tutti abbiamo letto.
Parli di acqua di rubinetto?
Screenshot_2021-04-05-11-08-55-044_com.android.chrome.jpg
... Credo che ci sia poco da interpretare, c'è scritto che sotto i 10 mg/l si piò star tranquilli, con una lista di piante che invece ne tollerano una concentrazione maggiore senza problemi, ed una parentesi sulla Ludwigia Cuba che di fatto non lo tollera nemmeno in minima parte
NicoCA ha scritto: ↑05/04/2021, 10:16
In pratica si dice tutto e il contrario di tutto.
Che il sodio alle piante è inutile e dannoso, è fuori discussione, così come ci sono piante che si sono adattate ad usarlo come microelemento (dove si parla quindi di microgrammi litro)
Per il resto... Chiamiamo @
Artic1, sicuramente è la massima autorità sulla fisiologia delle piante, anche se terrestri, essendo un dottore agronomo... Il titolo di chimico in acquariofilia serve a poco
NicoCA ha scritto: ↑05/04/2021, 10:16
ho su un KH di 5.
Premettendo che il KH è un unità di misura inutile per i pesci.... La questione sui poecilidi è un pò controversa, un guppy è amazzonico alla pari di uno scalare, non è un pesce di acqua dura
Ma quá cominciamo ad essete OT
Riletto, devo aver fatto confusione con qualche altra guida, questa è scritta bene.
Comunque seguo interessato, discussione decisamente stimolante.
Troppo sodio dal rubinetto
Inviato: 05/04/2021, 17:19
di EasterMaster
Oggi ho eseguito i test (a reagente):
pH 7,5 gh15 kh9. Acqua dura con poco sodio.
Nel dubbio ho cercato di abbassarlo il più possibile. Ora volendo allevare guppy e platy con le durezze e il pH ci siamo, esatto? Se invece volessi abbassare pH e durezze per allevare tetra o rasbore come dovrei comportarmi? Se ho "studiato" bene dopo la maturazione dei cambi con osmosi fino ad arrivare a KH 3 o 4 e provare con acidificanti naturali, non volendo somministrare CO2 per il momento.
Aggiunto dopo 50 secondi:
Corretto?
Troppo sodio dal rubinetto
Inviato: 05/04/2021, 17:58
di Ilsandro
Corretto se vuoi acidificare senza CO
2 devi avere KH almeno a 3. Per guppy e platy saresti già ok

Troppo sodio dal rubinetto
Inviato: 05/04/2021, 19:26
di EasterMaster
Ilsandro ha scritto: ↑05/04/2021, 17:58
Corretto se vuoi acidificare senza CO
2 devi avere KH almeno a 3.
E con CO
2 e KH così alto il pH scende?
Troppo sodio dal rubinetto
Inviato: 05/04/2021, 19:27
di Ilsandro
Con gli acidificanti-naturali è impossibile.
Troppo sodio dal rubinetto
Inviato: 06/04/2021, 13:12
di NicoCA
EasterMaster ha scritto: ↑05/04/2021, 19:26
Ilsandro ha scritto: ↑05/04/2021, 17:58
Corretto se vuoi acidificare senza CO
2 devi avere KH almeno a 3.
E con CO
2 e KH così alto il pH scende?
Poca roba
Troppo sodio dal rubinetto
Inviato: 09/02/2022, 13:00
di lucazio00