Pagina 3 di 3
Acqua ferma al sole
Inviato: 10/04/2021, 17:46
di Avvy
Per fare aumentare la Lemna io proverei a metterla in un recipiente più largo, in modo da lasciare circa 1/3 di superficie libera.
Per il pH nemmeno da me ha mai sofferto con l'acqua di rubinetto di Milano...
Acqua ferma al sole
Inviato: 10/04/2021, 18:39
di Scardola
jurassic88 ha scritto: ↑09/04/2021, 21:40
Tu che lampada usavi, e che distanza?
Una fluorescente da 9W sul cubo 30 litri, e l'ho coltivata anche all'esterno con sole pieno dalle 8:30 alle 12:00. Acqua dura, KH>15.
Provare anche una vasca con acqua dura non ti costa nulla.
Progetto interessante.
Acqua ferma al sole
Inviato: 10/04/2021, 18:40
di cicerchia80
Fra.... Fermo, il pH del mare è 8.4, non so cosa ci stai mettendo in quell'acqua
Ma è strano
Per me il rapporto NPK (mi perdoni la FAO) è una scemenza di sua (pur avendoci probabilmente il miglior articolo sul WEB
Ma se di rapporto si tratta, basti vedere protocolli tipi Alxyon che danno un valore di potassio a 40 mg/l con NO
3- a 10 e PO
43- a 1
Mantieni pure più bassi i primi due, che quella è acqua e acqua eutrofica
.... La tua lemna assorbe male il potassio

Acqua ferma al sole
Inviato: 10/04/2021, 18:41
di Scardola
Quando? Quando si è estinta? In realtà continuavo a metterne, sia col nitrato che col fosfato, nel tentativo di trovare la quadratura.
Acqua ferma al sole
Inviato: 10/04/2021, 19:38
di cicerchia80
Scardola ha scritto: ↑10/04/2021, 18:41
Quando? Quando si è estinta? In realtà continuavo a metterne, sia col nitrato che col fosfato, nel tentativo di trovare la quadratura.
Vabbè.. L'apporto del fosfato è nullo
Ti ricordi ke quantità

?
Acqua ferma al sole
Inviato: 11/04/2021, 18:06
di Scardola
cicerchia80 ha scritto: ↑10/04/2021, 19:38
Ti ricordi ke quantità

?
Sinceramente no, dovrei ricostruire dal diario ma non ho segnato esattamente quando la Lemna si è estinta. Mi ricordo che si era ripresa quando avevo ripreso a dosare Fe, KNO3 e micro, prima era statica, poi però è improvvisamente declinata (mentre si sono riprese le altre piante). Adesso mi sto accorgendo che la vasca attuale si ciuccia il K a palate (merito o del Pothos o della biomassa lenta ma implacabile).
Acqua ferma al sole
Inviato: 12/04/2021, 14:52
di jurassic88
Comunque per chiarire
"In the studies in Bangladesh or a lagoon producing 100kg fresh duckweed per ha per day about 10kg of urea, 4kg of trisodium phosphate, 4kg of muriate of potash and 9kg of sea salt were needed per hectare of the surface area.
Of these nutrients probably urea or ammonia is the nutrient that needs to be most carefully controlled as it can quickly limit duckweed production above 60mg N/l and below about 10mg N/l."
Acqua ferma al sole
Inviato: 12/04/2021, 16:53
di Scardola
Queste per intenderci le ho scattate in un'orrida marana ma non ho idea dei valori.
DSCN2672.JPG
DSCN2506.JPG
Il progetto è interessante: pensi di capire come coltivarla per scopo industriale oppure è solo per didattica?
Perché nel primo caso penserei anche a sperimentare la coltivazione su "liquami" diluiti, tipo per depurare acque provenienti da agricoltura (dilavamento dei campi e recupero dei fertilizzanti portati via dalle piogge) o allevamento. Il primo caso in effetti con i sali potresti simularlo.
Acqua ferma al sole
Inviato: 14/04/2021, 23:49
di jurassic88
Scardola ha scritto: ↑12/04/2021, 16:53
Queste per intenderci le ho scattate in un'orrida marana ma non ho idea dei valori.
DSCN2672.JPG
DSCN2506.JPG
Il progetto è interessante: pensi di capire come coltivarla per scopo industriale oppure è solo per didattica?
Perché nel primo caso penserei anche a sperimentare la coltivazione su "liquami" diluiti, tipo per depurare acque provenienti da agricoltura (dilavamento dei campi e recupero dei fertilizzanti portati via dalle piogge) o allevamento. Il primo caso in effetti con i sali potresti simularlo.
Si industriale ma in piccola scala. Il mio primo scopo è usarla come mangime per pesci, galline, conigli ecc ecc
Dalle mie parti ho provato a cercare nei fossi ma ho trovato solo alghe, quando hai fatto la foto? e dove (:D)?
E' appunto mia intenzione ricreare quell'acqua, probabilmente mi mancano gli acidi umici che mi tamponano il pH, appena inizia un pò il caldo proverò invece che con un recipiente di acqua ferma, a far ricircolare lentamente dell'acqua con immersa una certa quantità di letame di coniglio.
Ho come l'impressione che l'acqua cosi ferma non sia una buona idea...
Acqua ferma al sole
Inviato: 15/04/2021, 12:15
di Scardola
jurassic88 ha scritto: ↑14/04/2021, 23:49
Dalle mie parti ho provato a cercare nei fossi ma ho trovato solo alghe, quando hai fatto la foto? e dove (:D)?
Quelle foto le ho fatte da qualche parte in Olanda, quando ci andavo per lavoro: anche lì cresce solo dove acqua è lentissima quasi ferma.
Vicino Roma mi è capitato di vederla solo in alcune pozze vicino al litorale, dove i fossi (le cosiddette "marane") si fermano perché le mareggiate ne ostruiscono la foce. Stanno a poche decine di metri dal mare, in zone agricole quindi credo che siano belle piene di nutrienti e forse pure un po' salmastre.
Altro posto dove mi ricordo di averle viste, le vasche di un depuratore, anni fa.
Nei fiumi, fossi che scorrono, laghi e laghetti non ne trovo nemmeno io.