Uhm fosse saltata la corrente anche la temperatura si sarebbe leggermente abbassata e quindi il rapporto con ossigeno in vasca sarebbe rimasto tale (ovviamente senza aeratore) e quindi avrebbero patito ancora meno, però a quel punto non combacia con la temperatura che ha trovato Elisa al risveglio (28gradi).
morte aeratore rotto
Moderatori: scheccia, Spumafire
- Macco
- Messaggi: 1985
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
Profilo Completo
morte aeratore rotto
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
morte aeratore rotto
@Macco sì mi ricordo, infatti ci sono rimasta malissimo perché non pensavo veramente potesse succedere.
@matrix5 pompe di movimento ne ho 2 ma sono sottodimensionate. le ho tenute così perché con quella più grande si stressavano, dopo 1 settimana che l' avevo cambiata stavano ancora tutti nascosti nell' angolino sotto la pompa per non sentire il movimento dell' acqua e non volevano più mangiare.
l' aeratore faceva il grosso.
Aggiunto dopo 4 minuti 17 secondi:
@matrix5 pompe di movimento ne ho 2 ma sono sottodimensionate. le ho tenute così perché con quella più grande si stressavano, dopo 1 settimana che l' avevo cambiata stavano ancora tutti nascosti nell' angolino sotto la pompa per non sentire il movimento dell' acqua e non volevano più mangiare.
l' aeratore faceva il grosso.
Aggiunto dopo 4 minuti 17 secondi:
io ho pensato alla temperatura infatti subito. ho sentito ieri che nella mia zona alla sera tarda era saltata la luce ma io non me ne sono accorta francamente (dormivo). ho pensato anche a un cortocircuito ma avrei avuto il salvavita spento. io l' unica spiegazione che ho è quella dell aeratore.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 

- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
morte aeratore rotto
sì però per dire io ho un filtro con pompa da 1000 l/h con sprybar quindi non è che crei un tornado o smuova chissà quante acqua eppure l'areatore ce l'ho solo per emergenza e si attiva solo se si stacca la corrente e per nessun altro motivo..... il grosso dell'ossigenazione in vasca la fanno le piante e tu hai una quantità di pothos tale per cui credere che senza aereatore possano morire di botto tutti i pesci in vasca in questo modo mette davvero maleElisotta ha scritto: ↑11/04/2021, 11:32@matrix5 pompe di movimento ne ho 2 ma sono sottodimensionate. le ho tenute così perché con quella più grande si stressavano, dopo 1 settimana che l' avevo cambiata stavano ancora tutti nascosti nell' angolino sotto la pompa per non sentire il movimento dell' acqua e non volevano più mangiare.

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
ecco quindi la corrente è effettivamente saltata........ però l'areatore da solo lo ritengo sinceramente improbabile per come è impostata la tua vasca.. ad esempio @Giueli tu non avevi areatore con i discus senza filtro e che temperatura tenevi?Elisotta ha scritto: ↑11/04/2021, 11:36io ho pensato alla temperatura infatti subito. ho sentito ieri che nella mia zona alla sera tarda era saltata la luce ma io non me ne sono accorta francamente (dormivo). ho pensato anche a un cortocircuito ma avrei avuto il salvavita spento. io l' unica spiegazione che ho è quella dell aeratore.
Se la stanza fosse particolarmente fredda e lo stacco di corrente fosse durato per diverse ore forse una concomitanza di cose con l'abbassamento della temperatura di tanto lo ritengo più papabile come causa (anche se non mi spiego i cory)...
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
morte aeratore rotto
@matrix5 si ma la spraybar è un altra cosa. nemmeno le pompe di movimento che dicevo io avevano chissà che turbine eppure loro non ci stavano bene, si nascondevano nell' angolo dove sentivano meno movimento possibile.
il grosso dell' ossigenazione la fanno le piante ma non so se a livello radicale il rilascio di ossigeno è lo stesso che per il livello fogliare e poi ricordiamoci che è successo di notte per cui il rilascio di CO2 è importante.
avevo del ceratophillum in superficie ma non credo che da solo farebbe.
poi la corrente che sia saltata o no lo è stato per poco tempo perché la temperatura era ok al risveglio.
la stanza non è nemmeno fredda, è la stanza più calda della casa. la temperatura notturna non scende sotto i 21 gradi e ci tengo anche i betta senza riscaldatore.
io credo che col KH più alto i batteri nitrificanti abbiano aumentato il loro metabolismo e il consumo di ossigeno per decomporre le foglie sul fondo (che infatti sono completamente decomposte adesso) e che con la t a 29 gradi senza aeratore abbiano siano asfissiati tutti.
infatti dallo strato di foglie decomposte ho notato che escono a volte delle bolle, ma non sono bolle puzzolenti pericolose.
il grosso dell' ossigenazione la fanno le piante ma non so se a livello radicale il rilascio di ossigeno è lo stesso che per il livello fogliare e poi ricordiamoci che è successo di notte per cui il rilascio di CO2 è importante.
avevo del ceratophillum in superficie ma non credo che da solo farebbe.
poi la corrente che sia saltata o no lo è stato per poco tempo perché la temperatura era ok al risveglio.
la stanza non è nemmeno fredda, è la stanza più calda della casa. la temperatura notturna non scende sotto i 21 gradi e ci tengo anche i betta senza riscaldatore.
io credo che col KH più alto i batteri nitrificanti abbiano aumentato il loro metabolismo e il consumo di ossigeno per decomporre le foglie sul fondo (che infatti sono completamente decomposte adesso) e che con la t a 29 gradi senza aeratore abbiano siano asfissiati tutti.
infatti dallo strato di foglie decomposte ho notato che escono a volte delle bolle, ma non sono bolle puzzolenti pericolose.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 

- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
morte aeratore rotto
Cicerchia e Giueli mi postarono uno schema quando ero titubante sul rilascio di ossigeno radicale.. dovrebbe essere anche maggiore di quello fogliare!
non è un processo che possa avvenire in 12h però.... e il KH doveva scendere in quel caso come a me che con un lavoro extra dei batteri mi son ritrovata a 0 di KH... non so non mi convince sta cosa.. che siano morti tutti in un colpo è davvero strano..Elisotta ha scritto: ↑11/04/2021, 13:48io credo che col KH più alto i batteri nitrificanti abbiano aumentato il loro metabolismo e il consumo di ossigeno per decomporre le foglie sul fondo (che infatti sono completamente decomposte adesso) e che con la t a 29 gradi senza aeratore abbiano siano asfissiati tutti.
infatti dallo strato di foglie decomposte ho notato che escono a volte delle bolle, ma non sono bolle puzzolenti pericolose.
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
morte aeratore rotto

il KH fermo lì. mi è venuto anche il dubbio che i reagenti fossero sballati ma la conducibilità è 400 quindi ci sta.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 

- Macco
- Messaggi: 1985
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
Profilo Completo
morte aeratore rotto
No le piante garantiscono l equilibrio tra fotosintesi e respirazione, radicalmente non rilasciano CO2 (almeno le nostre in vasca).
Ma non può essere caduto nulla per sbaglio dentro? Oltretutto non avendo filtro non hai avuto la possibilità del ricircolo.
Una cucchiaio di candeggina ammazza 2 piranha in una vasca da 60lt
Ma non può essere caduto nulla per sbaglio dentro? Oltretutto non avendo filtro non hai avuto la possibilità del ricircolo.
Una cucchiaio di candeggina ammazza 2 piranha in una vasca da 60lt
Posted with AF APP
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
morte aeratore rotto
no raga escludo roba chimica perché non ho usato prodotti chimici di recente, non ho nemmeno mensole vicino da cui potrebbero accidentalmente essere cadute cose dentro. sono rimaste solo le lumache.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 

- riccardo269
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: 20/11/19, 22:09
-
Profilo Completo
morte aeratore rotto
mi spiace molto.Elisotta ha scritto: ↑11/04/2021, 10:45figurati se sono morti i discus, i Cory che soffrono più di loro l'anossia come stanno.......
guarda le ho pensate tutte ma non riesco a trovare altra causa se non l ossigeno.
credo che con l' alzamento del KH i batteri nitrificanti con l' apporto importante di sostanza organica abbiano accelerato di molto il consumo di ossigeno e senza aeratore di notte non c'è l' hanno fatta.
sui discus non so, ma i cory, col fatto che si vanno a prendere boccate d'aria in superficie, non patiscono particolarmente anossia (o almeno molto meno di pesci che non hanno quella caratteristica)
resta un mistero.
hai figli dispettosi?
o un marito vendicativo??
Aggiunto dopo 3 minuti 16 secondi:
scherzo eh.
solo che una completa moria di quel tipo in 10 ore, è davvero inspiegabile
Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
ce l'hai qualche foto dei pesci morti?
prova ad aprirli
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
morte aeratore rotto
@riccardo269 figli dispettosi e marito vendicativo 
no però mi sta sorgendo un altro dubbio. ma se ci fosse il riscaldatore che funziona male?
dopo il fattaccio ho abbassato la temperatura a 25 essendo la vasca vuota. ma adesso la t è ancora 27
Aggiunto dopo 6 minuti 32 secondi:
non ho fatto foto, li ho seppelliti subito perché i discus puzzano molto. sono morti che boccheggiavano perché avevano quasi tutti la bocca spalancatissima.
l' unica cosa che avrei potuto fare e che mi sto pentendo è controllare lo stato delle branchie. non vorrei che avessero magari qualche parassitosi branchiale che non dava segni.. anche se mi sembra davvero stranissimo che non me ne sia accorta. nessuna sintomatologia.

no però mi sta sorgendo un altro dubbio. ma se ci fosse il riscaldatore che funziona male?
dopo il fattaccio ho abbassato la temperatura a 25 essendo la vasca vuota. ma adesso la t è ancora 27
Aggiunto dopo 6 minuti 32 secondi:
e ci avevo pensato anche io di fargli tipo una biopsia ma gli volevo tanto bene che mi sembrava di violarli in qualche modo. e ho lasciato perdere.
non ho fatto foto, li ho seppelliti subito perché i discus puzzano molto. sono morti che boccheggiavano perché avevano quasi tutti la bocca spalancatissima.
l' unica cosa che avrei potuto fare e che mi sto pentendo è controllare lo stato delle branchie. non vorrei che avessero magari qualche parassitosi branchiale che non dava segni.. anche se mi sembra davvero stranissimo che non me ne sia accorta. nessuna sintomatologia.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti