Neofita del PMDD: aiuto per fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Pinni
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 28/01/21, 20:28

Neofita del PMDD: aiuto per fertilizzazione

Messaggio di Pinni » 17/04/2021, 9:44

Marta ha scritto:
17/04/2021, 9:05
Secondo me le cose vanno benone, su fronte piante.
Mi fido assolutamente del tuo parere 🙂 io tendo a “precisina” quindi è un attimo rovinare tutto per eccesso di zelo 😅
Marta ha scritto:
17/04/2021, 9:05
Valori?
pH 7-7,1
GH 10
KH 7
NO2- 0
NO3- 15
NH4 0
PO43- 1
Conducibilità 509
Marta ha scritto:
17/04/2021, 9:05
Ferro e micro quando li hai messi l'ultima volta?
Rinverdente 2 ml il 3 aprile (precedente 3 ml a inizio marzo) e S5 5 ml settimana scorsa (ma senza arrossamento), precedente 5 ml a metà marzo. Diciamo che micro e ferro tenderei a non metterli se non sospetto carenze o blocchi perché un po’ il ghiaino rilascia e ho paura per le caridina :-s
Marta ha scritto:
17/04/2021, 9:05
Le alghe sono una jattura.. che strazio.
Le staghorn, conno3 a 10-20 dovrebbero farsi una calmata. Hai pure le galleggianti.
Visto che la Limnophila non vuol saperne di partire come si deve e si riempie di staghorn pensavo di aggiungere una Heteranthera o dell’egeria (e in caso poi scegliere tra questa e il ceratophyllum), ma dici che rischio che troppe rapide mi mandino in affaticamento le altre meno veloci?

Avatar utente
Pinni
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 28/01/21, 20:28

Neofita del PMDD: aiuto per fertilizzazione

Messaggio di Pinni » 30/04/2021, 18:48

Ciao @Marta (e chiunque vorrà aiutarmi), purtroppo sul fronte lotta alle alghe la situazione non migliora, anzi.
Tra staghorn, filamentose e -new entry- BBA c’è una vera invasione che non risparmia nessuna pianta.
I valori sono stabili rispetto all’ultimo aggiornamento, a parte la conducibilità che è scesa a 490 circa e i nitrati a poco meno di 10, malgrado abbia dato a inizio settimana 0,3 ml di Cifo azoto.
Mi sembra palese che c’è uno squilibrio perché le alghe proliferano molto più rapidamente e facilmente delle piante, quindi anche dare Cifo azoto mi sembra rischioso perché potrebbe favorire le prime.
Cosa può essere?
Fotoperiodo: 8 h
Luci: già sostituite con 6500k
Che sia la CO2, visto che la diffusione non è ottimale?
La cosa che mi lascia sbalordita è vedere ceratophyllum e proserpinaca ricoperti di alghe :(( pensavo di prendere una heteranthera e togliere il ceratophyllum, può avere senso?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Neofita del PMDD: aiuto per fertilizzazione

Messaggio di cicerchia80 » 30/04/2021, 21:51

Carenze ne vedi
Metti una foto panoramica e qualche particolare
Stand by

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Neofita del PMDD: aiuto per fertilizzazione

Messaggio di Marta » 01/05/2021, 7:36

In linea generale bisogna sempre guardare le piante. Loro devono avere quel che serve. Non darglielo, per paura di favorire le alghe, non è una mossa saggia perchè le alghe si accontentano di tutto.

Detto ciò, senz'altro c'è qualcosa da sistemare..
Pinni ha scritto:
30/04/2021, 18:48
Che sia la CO2, visto che la diffusione non è ottimale?
con KH 7 e pH 7-7,1 ne hai una discreta concentrazione. Non credo sia quello il problema. Ma hai mai ftil test del pH shackerato?
Pinni ha scritto:
30/04/2021, 18:48
ceratophyllum e proserpinaca ricoperti di alghe
foto, come dice cicerchia..
Non ti scoraggiare :) 💪🏻

Posted with AF APP

Avatar utente
Pinni
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 28/01/21, 20:28

Neofita del PMDD: aiuto per fertilizzazione

Messaggio di Pinni » 01/05/2021, 15:18

Marta ha scritto:
01/05/2021, 7:36
In linea generale bisogna sempre guardare le piante. Loro devono avere quel che serve.
Il problema è che non manifestano carenze, solo una maggiore lentezza rispetto alle alghe :-??
Marta ha scritto:
01/05/2021, 7:36
con KH 7 e pH 7-7,1 ne hai una discreta concentrazione. Non credo sia quello il problema. Ma hai mai ftil test del pH shackerato?
Sì, è intorno a 8,2
cicerchia80 ha scritto:
30/04/2021, 21:51
Metti una foto panoramica
2550BC2C-25EF-428A-8640-8253DE372E1E.jpeg
cicerchia80 ha scritto:
30/04/2021, 21:51
e qualche particolare
50B92DF6-FCAD-416D-9DF9-ACD5F52D5556.jpeg
ED627B2D-3892-4BAD-BE96-112E2268F149.jpeg
909C5047-847C-4DDA-9F12-5F6FCD13D9D1.jpeg
Purtroppo la loro crescita non rallenta, ho anche piantato dell’altra proserpinaca che, malgrado sia partita bene, si sta già riempendo di filamentose :((
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Neofita del PMDD: aiuto per fertilizzazione

Messaggio di Marta » 03/05/2021, 10:32

Pinni ha scritto:
01/05/2021, 15:18
solo una maggiore lentezza rispetto alle alghe
è normale, purtroppo. Le alghe, più primitive, vanno più spedite.
Pinni ha scritto:
01/05/2021, 15:18
Sì, è intorno a 8,2
allora potresti anche scendere a pH 6,9

Bella vasca! :x
Maledette algacce che la rovinano..
Le togli a mano? Fatto mai trattamenti?

I valori, conducibilità a parte, sono tutti buoni. Che fauna hai?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Pinni (03/05/2021, 17:00)

Avatar utente
Pinni
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 28/01/21, 20:28

Neofita del PMDD: aiuto per fertilizzazione

Messaggio di Pinni » 03/05/2021, 17:00

Marta ha scritto:
03/05/2021, 10:32
Bella vasca!
Grazie @Marta!
Marta ha scritto:
03/05/2021, 10:32
è normale, purtroppo. Le alghe, più primitive, vanno più spedite
In ogni caso secondo te ha senso tenere l’equilibrio che si è creato, con NO3- a 10 e PO43- a 1? O vista la presenza di limnobium, ceratophyllum e proserpinaca dovrebbero essere più alti?
Ho notato che non so da dove è arrivata in vasca anche della lemna minor :-?? è pochissima ma ieri ho trovato che i rami di cerato che avevo lasciato a galleggiare insieme al limnobium si sono completamente spelati... in pratica c’era solo il fusto! Sarà la sua presenza?
Marta ha scritto:
03/05/2021, 10:32
Le togli a mano? Fatto mai trattamenti?
Quando le filamentose diventano tante ne tolgo un pochino ma mai del tutto, mentre per le altre ho fatto alcune volte dei trattamenti con acqua ossigenata quando stavano soffocando la bucephalandra (sempre sotto la guida dei mod della sezione alghe), ma una volta bruciate tornano sempre
Marta ha scritto:
03/05/2021, 10:32
Che fauna hai?
Una ventina scarsa di iriatherina e una di pseudomugil gertrudae
6 otocinclus
Un numero imprecisato di caridina e lumache
Come carico organico non credo sia sproporzionato visto che devo sempre integrare i fosfati e i nitrati che altrimenti vanno a zero.

L’idea di “sacrificare” ceratophyllum e limnophila (che tanto è un incubatore di alghe) per mettere una heternanthera può avere senso per fare più competizione alle alghe?

Avatar utente
Pinni
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 28/01/21, 20:28

Neofita del PMDD: aiuto per fertilizzazione

Messaggio di Pinni » 08/05/2021, 7:14

@Marta scusami, non voglio essere pressante ma stavo pensando: e se fosse carenza di ferro? Sto notando che gli steli della ludwigia da bordeaux sono diventati verdini e anche le foglie non hanno più colore. Oltretutto se non sbaglio la carenza di ferro non permette a proserpinaca e ceratophyllum di produrre sostanze allelopatiche, è corretto?
Considerando che non do mai il rinverdente e di S5 ne ho dato neanche 15 ml in tre mesi credo possa essere quello, che dici?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Neofita del PMDD: aiuto per fertilizzazione

Messaggio di Marta » 08/05/2021, 7:49

Ma figurati @Pinni che pesante!
Guarda.. come vedi riesco a collegarmi all'alba e poi, di pende dai giorni, ogni tanto nella giornata oppure no.
Grazie per la pazienza.
Pinni ha scritto:
08/05/2021, 7:14
gli steli della ludwigia da bordeaux sono diventati verdini
e anche le foglie non hanno più colore
da quello che dici direi senz'altro. :)
Pinni ha scritto:
03/05/2021, 17:00
ma una volta bruciate tornano sempre
sì, chiaro.. malefiche.
Pinni ha scritto:
03/05/2021, 17:00
in pratica c’era solo il fusto!
povero! Non credo che sia colpa della lemna perchè il cerato c'era prima di lei.
E poi io sulle allelopatie, anche se le segnalo a chi le ha, ho i miei dubbi.

Senti, da quanto non fai cambi? Quanti litri l'ultima volta e che acqua?

Posted with AF APP

Avatar utente
Pinni
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 28/01/21, 20:28

Neofita del PMDD: aiuto per fertilizzazione

Messaggio di Pinni » 08/05/2021, 8:39

Marta ha scritto:
08/05/2021, 7:49
Grazie per la pazienza.
Ma scherzi? Grazie a te per l’aiuto!!
Marta ha scritto:
08/05/2021, 7:49
Senti, da quanto non fai cambi? Quanti litri l'ultima volta e che acqua?
Avevo fatto un cambio del 20% con demineralizzata a inizio aprile per abbassare un pochino le durezze, non sono una grande fan dei cambi... non perché mi scocci farlo (anzi) ma perché credo rappresentino uno stress per i pesci, ma magari mi sbaglio!

Oltretutto dopo il cambio la corsa delle alghe aveva avuto un’accelerazione, quindi avevo pensato più a una carenza che a un eccesso :-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 11 ospiti