Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 13/04/2021, 17:57
Che sono i siporax?
Hai l'urea in granelli?
Dimmi litri netti e temperatura, filtro o no?
Hai l'urea in granelli?
Dimmi litri netti e temperatura, filtro o no?
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Cannolicchi ad altissimissimo rendimento. Si stima siano in grado di fare pure la denitrificazione tanto sono performanti...
No solo cifazzo
Litri netti 100
Per denitrificare serve un potenziale redox che dubito fortemente tu possa avere in un filtro, a meno che tu non abbia la ponpa ferma e l'acqua che sa di uovo marcio
Filtro esterno che comunque è già molto più performate di un filtro interno...
Si chiaro... Fossero pure 26, 0 21 ma era per far capire il senso
La prima, rimangono eccezioni, quanti casi abbiamo sul forum?
No problem, non ho pesci
I filtri Siporax denitrificano, come lo fa qualsiasi filtro non pulito, a parte che lo scrivono addirittura sulla confezione oer quanto ne sono convinti, se non erro, sono stati anche testati da qualche ente spaziale, non so per quale motivo
Tutti quelli che iniziano una vasca e che seguo per la prima concimazione ed a cui faccio spegnere il riscaldatore se posso.
In realtà credo che buona parte di noi abbia le vasche che raggiungono quella temperatura in estate. Contanto che fuori ci sono anche 35°C mi pare che avere la vasca a 28 sia una cosa normale se uno non mette ventilatori ed altro.
Eh ma quella è idrolisi dell'urea non per via batterica ma per via chimica.cicerchia80 ha scritto: ↑13/04/2021, 18:46Pure nel documento postato da @aragorn non mi sembra che l'escursione di temperatura sia così "importante" ovviamente proporzionato alle quantità in gioco, ma parliamo di sbalzi di 20°
Assolutamente no. Invece di postare dati di industri chimiche postate dati di colture biologiche e vedrete che 10°C di differenza sono un abisso in termini di efficienzacicerchia80 ha scritto: ↑13/04/2021, 18:46Poi se bassa o alta la temperatura, di quanto incide lo ignoro, ma siamo fuori focus comunque
Certamente, manse te lo pappano tutto tu come. Fai a vederlo?cicerchia80 ha scritto: ↑13/04/2021, 18:46Poi se le piante entrano in fattore gioco/forza, tanto meglio, è la situazione più reale per chi usa Cifo azoto
Certo, nelle zone anossiche del filtro
cicerchia80 ha scritto: ↑13/04/2021, 18:46chimica-dell-acquario-f14/chimica-dell- ... 1-s20.html
... Per non ripetermi
nicolatc ha scritto: ↑17/11/2018, 17:00E da questo studio sembra invece che i Siporax non denitrificano, perché nell'esperimento i nitrati salgono sempre, a meno che non venga aggiunta nel filtro una sacca semipermeabile contenente etanolo, che fuoriesce lentamente e permette ai batteri denitrificatori di convertire i nitrati in azoto gassoso
Concordano con me...
Pensa che l'uomo sotto i 32 va in coma per ipotermia e sopra i 42 è morto per ipertermia...
Segnalo che quello più significativo è quello del dipartimento per l'agricoltura USA che è uno studio dell'idrolisi dell'UREA in piantaggioni non mi ricordo di cosa.
L'attività dell'ureasi era più alta nei suoli Munnar. A 25 gradi C, l'attività ha raggiunto il massimo entro 15 giorni dall'applicazione del fertilizzante ed è stata considerevolmente elevata fino a 36 giorni nei terreni di Anamallais, 18 giorni a Munnar, e 27 giorni in altre zone studiate, che hanno rivelato l'intervallo minimo tra due successive applicazioni di fertilizzante a base di urea. Suoli di diverse zone hanno mostrato un diverso modello di attività dell'ureasi quando il pH del suolo è stato modificato artificialmente tra 4 e 5,5.