Ho visto il video... qualche commento:
cita il rapporto Redfiled indicando che il rapporto nitrati fosfati deve essere 10:1 e poi mette una tabella (copiata da Mondo Discus per l'esattezza) in cui viene evidenziato un rapporto che non è 10:1 (es. 2 di NO
3- e 0.1 di PO
43-) e addirittura riporta come ottimali 100 di NO
3- e 5 di PO
43-
Ovviamente che il rapporto 10:1 sia quello ottimale e se non lo hai ti vengono le alghe è un'altra di quelle leggende metropolitane prive di fondamento (neanche Redfiled ha detto questo) che andrebbe sfatata.
Gli NO
3- maggiori di 50 causano la morte dei pesci e i nitrati si legano all'emoglobina nel sangue; qui non cita la fonte ma poi nei commenti lo fa.. riportando un articolo che però parla di intestino

Inoltre documenti scientifici (non sentito dire) indicano alcune specie di pesci tolleranti agli NO
3- fino a 800 mg/l.
Ovviamente non ti consiglio di arrivare a quei valori
Batteri in acqua... quali? Anche qui non viene citato alcun articolo scientifico e quindi lo faccio io:
Acqua invecchiata (di Gerd Kassebeer)
Bellissimo poi che come esempio porta proprio il betta.. qui un suo habitat naturare:
Habitat-Betta-leggende-2-1024x910 (1).jpg
Direi che parlare di batteri e cambi d'acqua in quella pozza fa un pò ridere... prova a pensare cosa ti succederebbe se la bevessi.
Poi cita anche che senza filtro i pesci stanno male e nei commenti spara praticamente a zero con Diana Walstad; lei intanto è una micro biologa che ha fatto questo lavoro tutta una vita e scritto un libro suffragato da evidenze scientifiche (che riporta anche nella bibliografica), al momento non mi pare che lui abbia pubblicato o citato nessun articolo scientifico a riguardo delle sue tesi.
Sulla salute dei pesci poi possiamo portare evidenze di acquari senza filtro e senza cambi con i Discus che sono considerati tra i pesci più delicati, basta che dai un'occhiata in mostraci e li trovi.
Sui cambi d'acqua che avvengono in natura anche qui vorrei capire chi cambia l'acqua nella pozza del betta di sopra. Quando piove? Ma l'acqua piovana è priva di sali e va a reintegrare l'acqua evaporata, quindi al massimo possiamo parlare di rabbocchi, non di cambi.
Ecco.. a dirla tutta: mi sembra che sia lui ad aver raccolto un pò di cose lette in giro e fatto un video; consideriamo che alla fine è un venditore quindi un acquario che va avanti senza filtro, prodotti vari e cambi d'acqua (rigorosamente fatti con osmosi + sali come suggerisce nei commenti) per lui non va sicuramente bene.
Detto tutto questo ribadisco che puoi scegliere la strada che preferisci
