Pagina 3 di 10
Il mio primo (secondo) acquario da ampliare
Inviato: 27/04/2021, 21:30
di Steog
Fiamma ha scritto: ↑27/04/2021, 16:03
Guarda qui sul Mercatino, con i soldi di una sola pianta del negozio ne compri molte di più
eh lo so, ci ho dato un occhio alla veloce la prima volta ma avrei dovuto organizzarmi meglio e prima soprattutto,ho solo questa settimana praticamente libera per imbastire il tutto

ma un occhio più approfondito glielo dò
Claudio80 ha scritto: ↑27/04/2021, 16:06
Nella scelta delle piante tieni anche conto di questo
ecco era questo che volevo dire quando ti avevo chiesto come avevi scelto le piante!! grazie

Il mio primo (secondo) acquario da ampliare
Inviato: 27/04/2021, 21:41
di Claudio80
Steog ha scritto: ↑27/04/2021, 21:30
era questo che volevo dire quando ti avevo chiesto come avevi scelto le piante
Vedi che non avevo capito allora
L'articolo riguarda le allelopatie tra piante acquatiche, ad esempio io ti dico "riempi di piante rapide!!", ma poi Ceratophyllum ed Egeria densa sono allelopatiche tra loro, e quindi una delle due soccomberà, quindi o prendi una oppure l'altra.
Per le piante d'appartamento coltivate emerse invece non esiste uno studio di questo tipo, per quello ti ho risposto che sono andato per tentativi. Alcune sopravvivono, alcune prosperano, alcune non ce la fanno e le ho rimesse in terra.
Altre le ho dovute buttare

Il mio primo (secondo) acquario da ampliare
Inviato: 27/04/2021, 22:55
di Steog
Claudio80 ha scritto: ↑27/04/2021, 21:41
Ceratophyllum ed Egeria densa sono allelopatiche tra loro, e quindi una delle due soccomberà, quindi o prendi una oppure l'altra.
ma come?!

nell'altra vasca me le hanno fatto mette entrambe

vabbè ne toglierò una e la metterò qui..sperando che non mi porti dentro qualche alga come la bba

Però ho capito perchè ho la lemna in sofferenza, per via della Ceratophyllum! So cosa togliere
Il mio primo (secondo) acquario da ampliare
Inviato: 29/04/2021, 13:51
di Steog
Vasca fatta, ora aspetto che evapori il cloro per fare qualche spostamento,alla fine la faccio senza filtro.
Appena mi girano tutti i nomi delle piante le carico.
Il mio primo (secondo) acquario da ampliare
Inviato: 30/04/2021, 14:58
di Steog
roby70, dato che si trova davanti alla finestra e prende la luce solare anche se indirettamente, che fotoperiodo gli faccio fare? Le piante sia ieri sera che stamani stanno perlinando bene e per aiutare ho messo alcuni cannolicchi del vecchio filtro sul fondale,prima però ho provato a fare la striscia rapida per vedere se c'era ancora tanto cloro dato che ho messo solo acqua del rubinetto ed in vasca c'è ancora una leggera foschia però il valore del cloro (per quanto possa essere attendibile la striscia della tetra) era sullo 0.
Detto questo quali valori devo tenero sotto controllo in una asca senza filtro?
Stavo per dimenticarmi, ho messo giu:
3 hygrophila corymbosa,
2 Hydrocotyle verticillata,
2 Hygrophila difformis,
2 vallisneria gigantis ed 1 natans ,
2 helanthium bolivianum.
In fine mi ha convinto a mettere quelle palle fertilizzanti che si vedono in foto nel post precedente.
Il mio primo (secondo) acquario da ampliare
Inviato: 30/04/2021, 17:14
di roby70
Steog ha scritto: ↑30/04/2021, 14:58
che fotoperiodo gli faccio fare?
Quello che preferisci. La cosa importante è che parti da 4 ore e aumenti pian piano.
Steog ha scritto: ↑30/04/2021, 14:58
a fare la striscia rapida per vedere se c'era ancora tanto cloro dato che ho messo solo acqua del rubinetto ed in vasca c'è ancora una leggera foschia
La foschia non c'entra nulla con il cloro che comunque evapora in 24 ore. Visto che però hai usato acqua di rubinetto recupera le analisi del tuo gestore che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme.
Il mio primo (secondo) acquario da ampliare
Inviato: 01/05/2021, 20:07
di Steog
roby70 ha scritto: ↑30/04/2021, 17:14
Quello che preferisci. La cosa importante è che parti da 4 ore e aumenti pian piano.
Ottimo! apro le persiane alle 7.30 e le chiudo dopo cena, direi che le 4h ci son fin da subito
Diciamo però che il tempo poco assolato di sti giorni non lascia passare molta luce
Per quanto le analisi siano pubbliche non sto trovando nulla di recente, gli unici dati sono del 2018 e ricavati anche da un sito terzo quindi sono attendibili come un coopilota cieco nel rally ...in ogni caso:
Durezza 21 °f
residuo fisso 257
ammonio 0.05
Arsenico 6
cadmio 0.5
calcio 61
cloro residuo libero 0.05
cloruro 5.3
cromo tot. 5
ferro 14
magnesio 14
manganese 5
nitrato 13
piombo 5
potassio 1.6
sodio 3.6
solfato 34
nel mentre vedo di sentire l'ente.
Il mio primo (secondo) acquario da ampliare
Inviato: 02/05/2021, 10:03
di roby70
Vediamo se ne trovi di più recenti
Il mio primo (secondo) acquario da ampliare
Inviato: 02/05/2021, 11:19
di Fiamma
Steog ha scritto: ↑30/04/2021, 14:58
2 Hygrophila difformis,
2 vallisneria gigantis ed 1 natans ,
2 helanthium bolivianum.
Ti avevo postato l'articolo sulle allelopatie ma mi sa che non lo hai letto bene....
Steog ha scritto: ↑01/05/2021, 20:07
apro le persiane alle 7.30 e le chiudo dopo cena
La luce ambientale non basta, devi avere una illuminazione apposita ( e la luce deve arrivare dall'alto)
Il mio primo (secondo) acquario da ampliare
Inviato: 02/05/2021, 15:57
di Steog
Fiamma ha scritto: ↑02/05/2021, 11:19
mi sa che non lo hai letto bene
Ma ho controllato, le uniche due sono la vallisneria e la difformis che son trammite radice,le altre non danno problemi mi sembra

Purtroppo nella scelta sul campo mi son dimenticato di controllare
Fiamma ha scritto: ↑02/05/2021, 11:19
La luce ambientale non basta, devi avere una illuminazione apposita
Questo vale per tutte le piante o solo per alcune? Perché il negoziante mi fa che quelle che ho preso non hanno bisogno di molta luce e basta quella naturale . Nel caso quale potenza e colore potrei mettere?