Pagina 3 di 4
Valore pH
Inviato: 19/04/2021, 16:31
di cicerchia80
Artic1 ha scritto: ↑19/04/2021, 14:05
Ok ma sub-acido e basse durezze non richiede per forza CO
2. No?
No assolutamente
Però appunto, quello che ha detto Marko è corretto
marko66 ha scritto: ↑18/04/2021, 18:35
riduci.Se non hai piante particolarmente esigenti non ti interessa piu' di tanto questo valore,ma è ovvio che se riduci troppo il KH(ed il GH) non le aiuti
marko66 ha scritto: ↑18/04/2021, 19:27
Perchè riduci i bicarbonati che sono una possibile fonte di CO
2 in determinate condizioni
L'Anubias per esempio fa decalcificazione biogena
Non è che l'ammazzi, ma oer far capire che è meglio scchiatti una pianta, che non un pesce per stare a valori non idonei
Valore pH
Inviato: 19/04/2021, 17:19
di Luck91
cicerchia80 ha scritto: ↑19/04/2021, 14:03
Eh
Per come ho dirottato la mia mentalità, il betta vuole pH acido e durezze basse, il resto va di conseguenza
Perfetto è proprio quello che ho fatto, ho aggiunto due foglie taglia S di Catappa per sembrare un po' l'acqua. Adesso dovrei iniziare a fertilizzare utilizzando il protocollo PMDD perché ho fosfati e Nitrati praticamente a 0. Tra l'altro solo il potassio ed il magnesio influenzano la conducibilità elettrica?
Valore pH
Inviato: 19/04/2021, 19:38
di cicerchia80
Luck91 ha scritto: ↑19/04/2021, 17:19
Tra l'altro solo il potassio ed il magnesio influenzano la conducibilità elettrica?
Grossomodo tutto
Con le foglie lo noterai di meno
.. Ma giá un estratto di catappa, o quercia che sia, quando lo dosi lo rilevi eccome

Valore pH
Inviato: 19/04/2021, 21:53
di Artic1
Luck91 ha scritto: ↑19/04/2021, 17:19
Tra l'altro solo il potassio ed il magnesio influenzano la conducibilità elettrica?
No, tutti gli ioni. Persino lo ione H+ la influenza. Ma a noi interessano Mg e K e secondariamente tutti gli altri, grossomodo.
cicerchia80 ha scritto: ↑19/04/2021, 19:38
Grossomodo tutto
Con le foglie lo noterai di meno
.. Ma giá un estratto di catappa, o quercia che sia, quando lo dosi lo rilevi eccome
Ecco
Aggiunto dopo 17 secondi:
Se hai i concii pronti iniziamo a concimare
Valore pH
Inviato: 19/04/2021, 23:07
di Luck91
@
Artic1 Si ho preparato tutte le soluzioni descritte nella pagina del protocollo PMDD. Avendo un acquario da 36L netti, in proporzione a quanto scritto nell'articolo PMDD aggiornato, dovrei iniziare il primo giorno con 0,1ml di fosfati (suggeriti da un utente in fertilizzazione) e dal giorno seguente (da quanto ho capito i fosfati vanno dosati lontano dagli altri elementi, ma non mi è chiaro il perché) con 0,36ml di Rinverdente, 1,8ml di solfato di Magnesio e 1,8ml di Nitrato di potassio, e ferri chelato fino a quando non percepisco il rossore dell'acqua. Il piano è questo.
Valore pH
Inviato: 20/04/2021, 0:26
di Artic1
Che ne dici di aprire un nuovo topic in *fertilizzazione" e di taggarmi che qui siamo OT?
Così ti do pe dritte per iniziare a concimare
Valore pH
Inviato: 26/04/2021, 20:28
di Luck91
Ragazzi secondo voi tra i due test, in base alla vostra esperienza, qual'è più attendibile?
20210426_202348.jpg
20210426_202403.jpg
Ho comprato apposta quello della JBL per cercare di essere il più preciso possibile, ma la differenza è sostanziale e mi ha messo ancora più confusione

Valore pH
Inviato: 26/04/2021, 21:24
di bitless
io tifo per il JBL!

Valore pH
Inviato: 26/04/2021, 22:53
di Luck91
Il problema è che sto cercando di acidifcare l'acqua, e mi piacerebbe avere una conferma effettiva se l'acqua risulta avere un pH almeno un po' sotto il 7.

Stavo pensando di acquistare un PHmetro, ma in molte discussioni lette ho visto che ci sono molti pareri discordanti a riguardo, voi che ne pensate? È una spesa che potrei fare?
Valore pH
Inviato: 27/04/2021, 1:49
di Artic1
Io tigmfo per il pHmetro
Aggiunto dopo 39 secondi:
Luck91 ha scritto: ↑26/04/2021, 22:53
È una spesa che potrei fare?
15€?
Spero proprio di si sennò sei messo proprio maluccio eh
