Pagina 3 di 11
					
				Re: Fosfati bassi
				Inviato: 26/09/2015, 10:18
				di cicerchia80
				Ecco....si sbrigassero!!!quello che non riesco a far capire che già ora ho bisogno della motosega....ma stá conducibilità e i nitrati mi stanno facendo sclerare!!!!
Questa è una foto che ho fatto ieri per scherzare con 
Naftoneimg20150925_223652.jpg
Parlavamo del fatto che c'è sempre spazio per una nuova pianta 
 
 
Ora lasciamo perdere l
Alternanthera che con un mese l'ho spostata 3 volte e nonostante tutto ancora non cede
Ma dei tanti problemi che riscontro ,o penso di riscontrate ,escludo il blocco della crescita.....gli unici che ho sono il potassio,mò ROX mi manda affanculo, xché stò sempre con la conducibilità alta quindi cerco di non dosarlo anche sè il problema è quasi sicuramente lui dell'imbruttimento delle foglie vecchie e i nitrati che me ne sono accorto solo dai cambi che tendevano ad alzarsi.....quindi finchè non trovo la causa del mancato assorbimento di questi 2 elementi io non ci dormo!!!!Per il resto l'acquario lo vedo 2 ore al giorno(non ci sono mai)quindi meno "metto le mani"e meglio stó 

 
			
					
				Re: Fosfati bassi
				Inviato: 26/09/2015, 11:24
				di GGmmFF
				Non capisco questa ansia di far scendere i nitrati, con 80 ci puoi stare vita natural durante! Io per 5 mesi dal l'avvio li ho sempre avuto intorno a 100 e neanche gli Oto hanno mai avuto problemi.
Anche per la cond devi stare tranquillo vederla scendere non è importante, in acquari grandi è tutto più complesso, le quantità degli elementi sono maggiori; la cond la vedi scendere facilmente in vasche più piccole molto mature, con fondo inerte, fertilizzazione solo in colonna e piante affamatissime!!
Gianluigi
			 
			
					
				Re: Fosfati bassi
				Inviato: 26/09/2015, 11:34
				di Shadow
				Scusate ma l'acquario ce l'avete per farci i test o per godervelo? Tutta sta preoccupazione per un numero in un test che è affidabile quanto un termometro giocattolo? Se le piante dici che stanno benissimo e i pesci pure dov'è il problema? ;)te le taglio quelle mani 

 
			
					
				Re: Fosfati bassi
				Inviato: 26/09/2015, 11:38
				di cuttlebone
				Shadow, è un passaggio obbligato in questa passione.  [emoji6]
Ricorderete quando scassavo le palle al mondo con test ogni 5' e monitoraggi costanti di tutti i valori misurabili...(io, però, passavo anche ore a guardarlo l'acquario....). 
Ora mi limito a godermi le vasche e basta. Il diario di un anno fa non so nemmeno più dove sia [emoji6]
			 
			
					
				Re: Fosfati bassi
				Inviato: 26/09/2015, 11:43
				di Shadow
				Appunto che, come facevo con te, gli voglio rompere le scatole 

 sono messaggi subliminali ahahahah a forza di sentirli entrano in testa 

 
			
					
				Re: Fosfati bassi
				Inviato: 26/09/2015, 12:01
				di cicerchia80
				Shadow ha scritto: Se le piante dici che stanno benissimo e i pesci pure dov'è il problema? te le taglio quelle mani 
aspetta Shadow.....le.piante crescono....ma le carenze le hanno....detto sopra che non carico a potassio per via della conducibilità....la quale mi è stato detto di portarla sotto i 600 µS Mi sembra....ma se io ogni volta che fertilizzo sale e là rimane che devo fà?????
GGmmFF ha scritto:on capisco questa ansia di far scendere i nitrati, con 80 ci puoi stare vita natural durante! Io per 5 mesi dal l'avvio li ho sempre avuto intorno a 100 e neanche gli Oto hanno mai avuto problemi.
Vedi Gianlui....non mi stanco mai di dire che non ho competenze acquariofile e sicuramente ho esagerato con le speci di piante in vasca.....Poi se viene uno più capace e mi dice che i nitrati a 80 mg/l non sono un problema,in questo caso tu,...e chi si agita più!!!anche se l'indicatore sulle tabelle comparative non è di buon auspicio 

 Poi i problemi trà nitrati fosfati ed il diavolo che se li porta me li vado a trovare io proprio per quello che ho scritto a Shadow....se devo abbassare la conducibilità e le piante che ho implorano potassio....Ora comincio ad avere anche la 
Cabomba piena di radici aeree oltre all 
hygrophila piena di buchi e foglie gialle le anubias che mettono foglie già bucate ,gli internodi lunghi nella 
Egeria....poi che altro 

 A si!la bacopa che perde le foglie basse mi trovo ad un bivio....me ne sbatto della conducibilità o tengo le piante in forma a bombe di potassio????
 
			
					
				Re: Fosfati bassi
				Inviato: 26/09/2015, 12:07
				di cicerchia80
				cuttlebone ha scritto:Shadow, è un passaggio obbligato in questa passione.  [emoji6]
Ricorderete quando scassavo le palle al mondo con test ogni 5' e monitoraggi costanti di tutti i valori misurabili...(io, però, passavo anche ore a guardarlo l'acquario....). 
Ora mi limito a godermi le vasche e basta. Il diario di un anno fa non so nemmeno più dove sia [emoji6]
Alessà io non sò più come spiegarlo.....non perdo tempo nemmeno a potà le piante figurati se mi metto a gioca a fà il piccolo chimico con i test 

 poi tu la sai la storia del sodio ecc....
img20150914_005251.jpg
img20150922_203928.jpg
 
			
					
				Re: Fosfati bassi
				Inviato: 26/09/2015, 12:27
				di Shadow
				E mo diamoglielo sto potassio 

 legge di Liebig 

 senza potassio certamente la conducibilità non scende per magia, tutto deve essere equilibrato, secondo le piante non secondo i reagenti. 
Ovvio che non é facile, ma se compi questo passo poi é tutto in discesa 

 
			
					
				Re: Fosfati bassi
				Inviato: 26/09/2015, 12:43
				di giampy77
				Ma hai una vasca che va a 3000 con il perling,  perché ti preoccupi?  La mia conducibilità sai per quanto tempo rimaneva ferma o addirittura saliva quando fertilizzavo? E adesso non è che sia il massimo,  sto un po' attento a fertilizzare, ma seguo comunque le piante. Solo per notizia la mia vasca con questa conducibilità che più o meno rimane ferma o scende di poco, è rimasta sola per più di un mese e non è successo nulla, anzi L'Egeria passato il caldo si è ripresa  
 
 
Solo per curiosità,  ma hai la il tubo di uscita del filtro che spara sulla superficie dell'acqua?
 
			
					
				Re: Fosfati bassi
				Inviato: 26/09/2015, 13:03
				di cicerchia80
				giampy77 ha scritto:Ma hai una vasca che va a 3000 con il perling, perché ti preoccupi?
Perchè non ai visto che succede con la conducibilità più bassa  
 
 
giampy77 ha scritto:solo per curiosità, ma hai la il tubo di uscita del filtro che spara sulla superficie dell'acqua?
Io te lo dico ma poi mi spieghi il perchè della domanda!!!ma forse la sò 
 
 
No ho un mezzo venturi che mi percorre solo una parete lunga della vasca,non sapevo che più girava meglio è...comunque mi soddisfava e l'ho lasciato cosi....piccolo OT ora in quel punto(la parte vuota della vasca)andrebbe la proserpinaca,Lei ha bisogno di acque ferme giusto???e quindi sicuramente gli faccio fare il giro completo
Shadow ha scritto:E mo diamoglielo sto potassio  legge di Liebig 
Ma stò Liebig con stò minimo e stó massimo non si poteva fà i fatti suoi....era meglio "abbondare meglio che deficere" e mi rimaneva tutto più facile 
