Pagina 3 di 4
Re: Biocondizionatori : servono davvero?
Inviato: 11/01/2014, 10:30
di sailplane
Mr.Fix ha scritto:alla giusta temperatura controllando con il termometro
Proseguendo l'OT, in natura, quando piove, nessuno pre riscalda l'acqua...
In molti casi per avere successo con le riproduzioni è necessario raffreddare quella dei cambi...
Re: Biocondizionatori : servono davvero?
Inviato: 11/01/2014, 11:58
di Rox
Mr.Fix ha scritto:mi sorge un dubbio sulla temperatura
Ma quanta diavolo di acqua cambiate?...
Termometri... Riscaldatori... Microonde... Miscelazioni...
E chi avete ammazzato?
Se l'acqua sta a temperatura ambiente, in un normale appartamento ci sono circa 20 °C, ovvero 5 gradi in meno di quelli che di solito stanno in un acquario.
Cambiando il 20% d'acqua, cioè un quinto, la temperatura complessiva si abbasserà di circa
un grado.
Se invece l'avete presa calda, e aspettate che si raffreddi, quando diventa tiepida sarà pressappoco a 30 °C, ovvero 5 in più anziché in meno.
Da 25, invece di passare a 24 passeremo a 26.
Quale pesce, quale pianta o quali batteri risentiranno mai di un grado di differenza?
A quest'ora sarebbero estinti da un pezzo; anzi, non si sarebbero evoluti affatto.
Alcuni allevatori, per stimolare la riproduzione di certi pesci, inducono variazioni di 5-6 °C, allo scopo di simulare un normalissimo acquazzone tropicale.
Re: Biocondizionatori : servono davvero?
Inviato: 11/01/2014, 13:19
di MicMenca
sailplane ha scritto:In molti casi per avere successo con le riproduzioni è necessario raffreddare quella dei cambi...
Siamo davvero OT ma non posso non quotare Sail, quando cambio l'acqua, e lo faccio con acqua fredda, è matematico che i
discus mi depongano, perché così simuliamo "la stagione delle piogge" periodo di elezione per la riproduzione!
Re: Biocondizionatori : servono davvero?
Inviato: 11/01/2014, 14:49
di Uthopya
L'acqua del cambio la scaldavo anni fà poi ho capito che è un'inutile perdita di tempo
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Re: Biocondizionatori : servono davvero?
Inviato: 11/01/2014, 15:03
di pantera
Uthopya ha scritto:L'acqua del cambio la scaldavo anni fà poi ho capito che è un'inutile perdita di tempo
l'ho fatto anche io in inverno poi ho abbassato il riscaldatore a 20°C visto che con le lampade riesco ad avere sempre 22°C risparmio elettricità e evito grossi sbalzi di temperatura durante il cambio
ritornando OT non capisco nulla di chimica ma sono sempre stato scettico sul fatto che per levare sostanze chimiche in acqua bisogna aggiungerne altre...
Re: Biocondizionatori : servono davvero?
Inviato: 13/02/2014, 12:43
di Elisa Rossi
Addirittura non serve l'attivatore batterico? :O
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Re: Biocondizionatori : servono davvero?
Inviato: 13/02/2014, 13:16
di Rox
Elisa Rossi ha scritto:Addirittura non serve l'attivatore batterico?
Oltre ad essere OT, questo è un argomento troppo grosso per relegarlo alla 3^ pagina di un vecchio topic.
Merita che tu gli dia maggior visibilità, aprendo una nuova discussione.
Re: Biocondizionatori : servono davvero?
Inviato: 13/02/2014, 13:21
di sailplane
Rox ha scritto:aprendo una nuova discussione
Elisa, se lo farai, ne leggerai di belle

Re: Biocondizionatori : servono davvero?
Inviato: 13/02/2014, 13:50
di Elisa Rossi
Ok, volentieri. Scusate ma sono arrivata da poco e mi sto leggendo tutti i vecchi argomenti
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Re: Biocondizionatori : servono davvero?
Inviato: 13/02/2014, 21:11
di lucazio00
Rox ha scritto:Mr.Fix ha scritto:mi sorge un dubbio sulla temperatura
Ma quanta diavolo di acqua cambiate?...
Termometri... Riscaldatori... Microonde... Miscelazioni...
E chi avete ammazzato?
Se l'acqua sta a temperatura ambiente, in un normale appartamento ci sono circa 20 °C, ovvero 5 gradi in meno di quelli che di solito stanno in un acquario.
Cambiando il 20% d'acqua, cioè un quinto, la temperatura complessiva si abbasserà di circa
un grado.
Se invece l'avete presa calda, e aspettate che si raffreddi, quando diventa tiepida sarà pressappoco a 30 °C, ovvero 5 in più anziché in meno.
Da 25, invece di passare a 24 passeremo a 26.
Quale pesce, quale pianta o quali batteri risentiranno mai di un grado di differenza?
A quest'ora sarebbero estinti da un pezzo; anzi, non si sarebbero evoluti affatto.
Alcuni allevatori, per stimolare la riproduzione di certi pesci, inducono variazioni di 5-6 °C, allo scopo di simulare un normalissimo acquazzone tropicale.
Fosse così avoja a contare i puntini bianchi!
No concordo pure io, è una fissa inutile, non esiste alcun organismo così intollerante!

Poi i biocondizionatori legano in modo forte il rame, causandone una carenza per le piante, le cui foglie nuove crescono contorte. Poi il cloro è un gas (quasi) insolubile in acqua per cui basta far riposare, o meglio aerare l'acqua di rubinetto.
Inoltre se l'acqua di partenza è già un disastro (troppo sodio, troppo ferro, troppi solfati, arsenico, cloroderivati...)
bisogna passare al piano B + C
B = acqua distillata /di osmosi inversa
C = acqua minerale
eventualmente corretta con sali.