Sbagliando si impara?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Sbagliando si impara?

Messaggio di malu » 21/05/2021, 11:07

cicerchia80 ha scritto:
21/05/2021, 11:02
Ma direi che non è una discussione da primo acquario
Non solo.... A questi livelli non è neanche alla mia portata, ti ringrazio per le info veramente interessanti, è proprio vero che non si finisce mai di imparare. :-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Chissà perché Seriously avrà deciso di modificare i parametri :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
naturalistaispirato
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 18/05/21, 21:09

Sbagliando si impara?

Messaggio di naturalistaispirato » 21/05/2021, 15:21

Buonasera a tutti signori, in attesa dei reagenti (che tardano ad arrivare)una cliente amante degli acquari mi ha regalato tre striscioline della Tetra e mi ha spiegato come usarle. Così vi allego uno dei due test effettuati, l'ho fatto due volte per vedere se si discostavano uno dall'altro ma hanno dato parametri identici.
WhatsApp Image 2021-05-21 at 15.20.58.jpeg
Inoltre, come promesso faccio censimento delle vittime:

Sabato 15/05 acquistati: 5 guppy, 7 neon, 1 ancistrus
Sopravvissuti ad oggi: 1 gruppy, 3 neon, 1 ancistrus

La physa è sempre lì che gironzola, non curante della catastrofe intorno a lei :))

Che tristezza ragazzi mi sento così in colpa per i pescetti... =((
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Sbagliando si impara?

Messaggio di roby70 » 21/05/2021, 16:41

1. Hai preso troppi pesci tutti assieme
2. I valori dell’acqua non vanno bene per i pesci che hai preso
3. Il tuo acquario è troppo piccolo per i pesci che hai preso
4. Hai i nitriti non a 0 che possono essere la causa delle morti. O l’acquario non era ancora maturo o hai effettivamente messo troppi pesci assieme

Consiglio: se riesci a dar via i pesci meglio altrimenti in attesa di una sistemazione migliore inizia a fare un cambio del 20/30% con osmosi o demineralizzata per abbassare i valori.
Poi visto che immagino hai usato acqua di rubinetto recupera le analisi del tuo gestore dell’acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
naturalistaispirato (21/05/2021, 21:35)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
naturalistaispirato
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 18/05/21, 21:09

Sbagliando si impara?

Messaggio di naturalistaispirato » 21/05/2021, 20:45

Ti ringrazio per la valutazione!
I pesci sto provando a darli via, ma oltre il negoziante che appunto mi ha detto di no, per ora nessuno ha risposto positivamente alla mia richiesta.
Quindi seguirò il tuo consiglio e faro un cambio parziale di acqua... ma quale acqua? immagino che con osmosi tu intenda acqua con durezze praticamente uguali a zero? Mentre la demineralizzata posso trovarla su internet? Nel senso sapete consigliarmene qualcuna in particolare? Ed inoltre tutto questo quali effetti avrebbe? Riuscirei a modificare pH e durezza? Se sì immagino di dover stare molto attenta alle proporzioni...
Quindi nell'ipotesi in cui io volessi utilizzare semplicemente la mia acqua da rubinetto, questa non sarebbe adatta per nessuna specie? Dovrei comunque apportare delle modifiche?
Ringrazio ancora davvero per info utili e per la pazienza O:-)
Allego valori dell'acqua del gestore
Liguria - Iren.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Sbagliando si impara?

Messaggio di gem1978 » 21/05/2021, 21:08

naturalistaispirato ha scritto:
21/05/2021, 20:45
Mentre la demineralizzata posso trovarla su internet?
O anche quella del supermercato/ discount va bene.
Non deve essere profumata.
Io uso quella dell'Eurospin e mai avuto problemi.
Se hai un conduttivimetro puoi testarla prima dell'uso e verificare una conducibilità intorno ai 20 µS/cm, più è bassa meglio è
naturalistaispirato ha scritto:
21/05/2021, 20:45
Quindi nell'ipotesi in cui io volessi utilizzare semplicemente la mia acqua da rubinetto, questa non sarebbe adatta per nessuna specie?
Gli do uno sguardo più tardi che dal cellulare faccio fatica altrimenti allega uno screenshot ;)
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? lo hai già letto?

Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:
naturalistaispirato ha scritto:
21/05/2021, 20:45
Riuscirei a modificare pH e durezza? Se sì immagino di dover stare molto attenta alle proporzioni...
Con la demineralizzata o l'osmosi abbassi le durezze. Entrambe hanno GH e KH 0 .
Le durezze si muovono con andamento lineare ovvero se su 100 litri fai 50 con KH 10 e 50 KH 0 avrai KH 5. Stesso discorso con il GH.

Il pH invece funziona diversamente. Per abbassarlo bisogna acidificare in qualche modo ma per avere effetto l'acidificazione meglio avere durezze basse.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
naturalistaispirato (21/05/2021, 21:35)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
naturalistaispirato
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 18/05/21, 21:09

Sbagliando si impara?

Messaggio di naturalistaispirato » 21/05/2021, 21:15

Abbiate pazienza tutti se faccio un passo indietro e vi espongo la mia ultima riflessione... e forse per questo vi sembrerò un pò un pesce fuor d'acqua (per rimanere in tema): io non voglio "allevare", non voglio fare un esperimento dietro l'altro fino ad avere un acquario da fare invidia agli esperti, nè nutro particolare predilezione per determinati esemplari. Intanto non mi sento in grado e secondariamente non mi interessa. Allora perchè iscriversi a questo forum? Be perchè mi rendo conto che avrei dovuto farlo prima #-o Così avrei inserito subito i pesci più giusti (pure fossero stati dei pesci rossi, sarebbero andati benissimo!)
Tutto quello che volevo era inserire un acquario in negozio per avere qualche pesciolino a tenermi compagnia durante le ore di lavoro :D per questo non ho nemmeno scelto i pesci quando sono andata dal negoziante perchè non mi interessavano le specie, ho solo chiesto chiaramente che mi venisse venduto un gruppetto che potesse vivere bene nell'acquario... errore fatale a quanto pare, ma sinceramente dopo che la prima volta non mi aveva venduto i pesci senza prima analizzare l'acqua ero abbastanza serena quando la seconda volta con il mio campione d'acqua in mano mi disse "ci penso io" =))
Tutto quello che voglio ora invece è solo imparare il più possibile (ci chiedo già scusa per le mille domande) perchè l'idea di farli stare male mi deprime non poco =((
Insomma ora sono in un pasticcio e mi dispiace molto per gli sfortunati pescetti che sono capitati nel mio acquario, spero di riuscire a darli via, ma non penso che arriveranno a lunedì quanto meno visti i precedenti (in 6 giorni ne ho persi 9)!
Nell'immediato ricapitolando quello che devo fare:
è aggiungere delle piante, fare un cambio d'acqua parziale con osmosi o demineralizzata e tenere sotto controllo i parametri!
Se nel mentre riuscissi a dare via i pesci, sarebbe meglio.
Nel caso riuscissi a svuotare la vasca dovrei ricominciare il ciclo di maturazione corretto?

Aggiunto dopo 33 minuti 57 secondi:
Grazie mille gem1978 tutto più chiaro ora e sì ho letto l’articolo prima di leggere la tua risposta alle mie domande 😂 ho cercato sul forum.

Ad ogni modo allego screenshot
4CC90E4D-7CB7-4F6B-83A1-CBF776A94D2C.png
B2622BB9-5156-46A1-9EC6-A251BF076692.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Sbagliando si impara?

Messaggio di gem1978 » 22/05/2021, 0:12

naturalistaispirato ha scritto:
21/05/2021, 21:49
è aggiungere delle piante, fare un cambio d'acqua parziale con osmosi o demineralizzata e tenere sotto controllo i parametri!
Se nel mentre riuscissi a dare via i pesci, sarebbe meglio.
Corretto
naturalistaispirato ha scritto:
21/05/2021, 21:49
Nel caso riuscissi a svuotare la vasca dovrei ricominciare il ciclo di maturazione corretto?
No...
Se il filtro resta sempre bagnato ed in funzione, anche dovessi fare un cambio del 80% dell'acqua, non perderesti i batteri insediati nel filtro e quelli nel fondo. Ovviamente dovrai fare attenzione a non smuovere il fondo .
naturalistaispirato ha scritto:
21/05/2021, 21:49
Tutto quello che volevo era inserire un acquario in negozio per avere qualche pesciolino a tenermi compagnia durante le ore di lavoro
Sembrerà banale, se riuscirai a sistemare gli ospiti in altro modo anche dei gamberetti (neocaridina davidi) possono dare tanta soddisfazione .
Detto questo vediamo come evolve e cerchiamo di far stare al meglio quelli che ci sono ora :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
naturalistaispirato
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 18/05/21, 21:09

Sbagliando si impara?

Messaggio di naturalistaispirato » 01/06/2021, 16:07

Buongiorno a tutti! Spero stiate tutti bene...
Volevo dare un piccolo aggiornamento sui valori dell'acqua che parrebbero essersi stabilizzati intorno ai valori in allegato. In questi 10 giorni ho usato anche i test con i reagenti ma non mi trovo per nulla bene in quanto faccio più fatica a "leggerli" e per quanto tutti me li sconsigliate ho acquistato le strisce che mi aveva fatto provare la mia cliente perchè mi trovo meglio. Però posso dire che per evitare problemi di sorta ho anche portato due volte ad analizzare le acque in negozio ed i valori sono stati confermati ;) quindi sono abbastanza serena sulla veridicità dei dati.

Mentre per la situazione piante allego una foto dell'attuale situazione, spero che sia più ospitale ora (le piante galleggianti mi sono state sconsigliate in quanto pare che si potessero bruciare per la troppa vicinanza con la lampada, in mia opinione non ne aveva da vendermi al momento =)) )

Al momento abitano l'acquario sempre 3 Neon, 1 Ancistrus, 1 Physa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Sbagliando si impara?

Messaggio di roby70 » 01/06/2021, 16:15

Sul fatto che l'acquario è troppo piccolo ne avevamo già parlato ;)
In generale abbasserei i valori che sono alti. Inzierei con dei cambi settimanali del 20% con osmosi o demineralizzata per abbassare il KH e portarlo intorno ai 3 e poi usare foglie di quercia o catappa per abbassare il pH.
Ma in negozio ti hanno fatto i test con i reagenti e il KH risulta sempre 7?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Sbagliando si impara?

Messaggio di Fiamma » 02/06/2021, 11:49

L'Anubias non va interrata altrimenti il rizoma marcisce, va legata a legno o roccia, la metterei anvhe nel punto più in ombra perché in piena luce si riempie di alghe.
Le galleggianti nel tuo stesso acquario le ho e stanno alla grande ;)

Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
Se la pianta sotto le altre dietro al sasso è un Microsorum vale lo stesso discorso dell'Anubias per non interrarla

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti