Pagina 3 di 3
Re: Limnophila Andata !!!
Inviato: 27/09/2015, 9:48
di cuttlebone
Considera che quello che sciogli soddisfa un'esistenza immediata.
L'altro, nell'infusore, andrà progressivamente rilasciando i nutrienti.
L'effetto potrebbe essere una sostanziale stabilizzazione della conducibilità dovuta al lento rilascio.
Non è un problema ma, al contrario, segno che le piante mangiano come in una mangiatoia: ciò che serve loro [emoji6]
Alessandro
Re: Limnophila Andata !!!
Inviato: 27/09/2015, 10:36
di Rox
CIR2015 ha scritto:qualche altra pianta rapida... Pensavo a l'Echinodorus paleofolius
Prima di tutto, non è una pianta rapida...
Poi approfitto per una curiosità divertente:
L'
Echinodorus palaefolius (non
paleo-) si è chiamato così dal 1931 al 1940, poi il nome è cambiato in
palifolius.
In acquariofilia, si continua a chiamarlo con il nome obsoleto...
da 75 anni! 
Re: Limnophila Andata !!!
Inviato: 27/09/2015, 11:19
di GGmmFF
Rox ha scritto:CIR2015 ha scritto:qualche altra pianta rapida... Pensavo a l'Echinodorus paleofolius
Prima di tutto, non è una pianta rapida...
Poi approfitto per una curiosità divertente:
L'
Echinodorus palaefolius (non
paleo-) si è chiamato così dal 1931 al 1940, poi il nome è cambiato in
palifolius.
In acquariofilia, si continua a chiamarlo con il nome obsoleto...
da 75 anni! 
Non è veloce, ma se lasci emergere le foglie la crescita accelera notevolmente a patto di avere un buon nutrimento alle radici. A me le foglie emerse sono a più di mezzo metro sopra la superficie dell'acqua e per quanto non veloce le dimensioni che raggiunge lo rendono comunque un buon aiuto nella fito depurazione, comunque ci mette molto tempo(mesi) ad adattarsi alle nuove condizioni e raggiungere un livello di crescita rapido e costante.
Gianluigi
Re: Limnophila Andata !!!
Inviato: 27/09/2015, 11:25
di CIR2015
Rox ha scritto:CIR2015 ha scritto:qualche altra pianta rapida... Pensavo a l'Echinodorus paleofolius
Prima di tutto, non è una pianta rapida...
Poi approfitto per una curiosità divertente:
L'
Echinodorus palaefolius (non
paleo-) si è chiamato così dal 1931 al 1940, poi il nome è cambiato in
palifolius.
In acquariofilia, si continua a chiamarlo con il nome obsoleto...
da 75 anni! 
Si in effetti è semi rapida... almeno da cartellino "Anubias" comunque è molto bella... Spero non sia difficile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Limnophila Andata !!!
Inviato: 27/09/2015, 12:40
di GGmmFF
Poi se la lasci emergere ti diventa così:

E queste sono solo le prime foglie emerse rimaste belle dopo 5 mesi in vasca, le prime che emerge si rovineranno quasi subito poi quando è ben adattata tutte le foglie emergeranno e in acqua avrai solo steli!!
Gianluigi
Re: Limnophila Andata !!!
Inviato: 27/09/2015, 13:56
di Rox
CIR2015 ha scritto:Spero non sia difficile.
Difficile no... ma è un po' eccessivo per un 100 litri con il coperchio.
Dovrai potare le foglie più lunghe
prima che emergano dall'acqua.
In questo modo, quelle più giovani resteranno sommerse, senza spingersi a 70-80 cm di altezza come fa in natura.
Tuttavia, anche con questo trucco, ogni foglia fa 30 cm più lo stelo; in una vasca da 100 litri... dovrebbe esserci solo lui.
...E comunque, questo topic è intitolato alla
Limnophila.
Per l'Echino dovresti aprine un altro.
Re: Limnophila Andata !!!
Inviato: 27/09/2015, 14:33
di CIR2015
In effetti direi troppo grande per la mia vasca.
@
Gianluigi - comunque bellissima la tua... ma come di Rox... troppo per la mia vasca
Re: Limnophila Andata !!!
Inviato: 27/09/2015, 14:59
di GGmmFF
CIR2015 ha scritto:In effetti direi troppo grande per la mia vasca.
Si in effetti da tapatalk non avevo letto il tuo profilo, in 100lt con coperchio è improponibile anche se io anni fa la tenevo in 100 ma aperto. Ma il coperchio è dirimente s enon emerge quella pianta è come tenere il pesce rosso nella boccia!!
Chiudo OTprima che Rox mi banna!![emoji32]
Gianluigi