Pagina 3 di 13
Tanti tanti dubbi
Inviato: 14/12/2021, 9:18
di Sofí
Dopo una lunga attesa posso dire di essere finalmente pronta ad avviare l'acquario. Ho, però, un grosso dubbio riguardo al filtro: avrei trovato un filtro esterno (non so se da regolamento posso scrivere la marca) con portata di 440l/h e temo che vada a creare una corrente troppo forte per la futura popolazione di pesci che vorrei io, abituati ad acque tranquille.
Ho letto che sarebbe possibile per i Trichogaster lalius fare un acquario senza filtro, ma essendo alla prima esperienza con un'acquario non me la sento sinceramente di osare tanto.
Attendo con ansia i vostri preziosi consigli


Tanti tanti dubbi
Inviato: 14/12/2021, 9:39
di roby70
La marca puoi scriverla senza problemi. Sul discorso del filtro puoi fare ovviamente senza ma se preferisci metterlo ti chiedo se la portata di quello è regolabile?
In qualsiasi caso non è così eccessiva, anche perchè con il tempo tende a diminuire.
Tanti tanti dubbi
Inviato: 14/12/2021, 9:45
di Sofí
Filtro esterno Eheim classic 250, modello 2213, dalla scheda tecnica non c'è scritto se la portata è regolabile
Tanti tanti dubbi
Inviato: 14/12/2021, 10:28
di roby70
Sofí ha scritto: ↑14/12/2021, 9:45
Filtro esterno Eheim classic 250, modello 2213, dalla scheda tecnica non c'è scritto se la portata è regolabile
Non lo conosco, prova magari a chiedere in tecnica se qualcuno lo ha o lo conosce.
Tanti tanti dubbi
Inviato: 14/12/2021, 11:11
di Sofí
In tecnica mi dicono che qualsiasi filtro esterno con portata di 400-500l/h può andar bene. Sulla portata di 500l/h ci sarebbe il modello superiore (super silenzioso ecc...) sarebbe troppa per i Trichogaster in quel caso?
Tanti tanti dubbi
Inviato: 14/12/2021, 12:30
di roby70
Cambia poco. Come detto poi basta magari aggiungere un tubo più lungo in uscita per diminuire la portata.
Tanti tanti dubbi
Inviato: 17/01/2022, 12:12
di Sofí
Aggiornamento: ho lavato per bene la sabbia per il fondo finché l'acqua non mi è risultata limpida (sabbia nera della jbl), ho acquistato una grossa radice che ho fatto bollire e poi l'ho lasciata in ammollo, ho preso una dragon stone che ho lavato per bene con acqua, fatta bollire e poi di nuovo lavata.
Come flora ho messo Limnophila sullo sfondo, Cryptocoryne x willisii, Microsorum pteropus ancorata alla radice e alla roccia (poi qualche giorno prima di inserire i pesci, a maturazione completata del filtro, volevo mettere anche della Hygrophila). Ho messo le tabs di fertilizzante e il fertilizzante per l'assorbimento fogliare secondo le dosi in etichetta.
Ho avviato l'acquario ieri e l'acqua è diventata bianca opaca, con poca visibilità. Oggi la situazione è un pochino migliorata, ma l'acqua non è limpida, può essere un problema di residui del fondo che si devono depositare oppure ho sbagliato qualcosa?
Tanti tanti dubbi
Inviato: 17/01/2022, 12:54
di mmarco
All'inizio è normale avere acqua torbida.
Attendi qualche giorno.
Ciao
Tanti tanti dubbi
Inviato: 17/01/2022, 23:14
di Fiamma
Sofí ha scritto: ↑17/01/2022, 12:12
sabbia nera della jbl), ho a
Quale esattamente? La dark? Purtroppo al test dell'acido muriatico frigge

non va bene se vuoi raggiungere pH acido...
Tanti tanti dubbi
Inviato: 18/01/2022, 13:47
di Sofí
Fiamma ha scritto: ↑17/01/2022, 23:14
La dark? Purtroppo al test dell'acido muriatico frigge
Esatto, quella. Però veramente ho fatto la prova con acido muriatico prima di metterla e non ha reagito per niente. Ho letto il messaggio e l'ho ripetuta altre due volte ma non ha fritto
