Pagina 3 di 5

Allestimento 230l per pseudomugil

Inviato: 16/07/2021, 7:19
di Monica
Buongiorno :) Helanthium (ex Echinodorus) potrebbe darti problemi di allelopatia, non è una certezza però
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/

Il pratino con potature mirate lo tieni a bada, nel vecchio allestimento avevo la calli solo in un punto :)

Allestimento 230l per pseudomugil

Inviato: 16/07/2021, 8:54
di Apidea
Monica ha scritto:
16/07/2021, 7:19
Buongiorno Helanthium (ex Echinodorus) potrebbe darti problemi di allelopatia, non è una certezza però
Helanthium = eleocharis mini?
Perdonami se te lo chiedo, ma non trovando corrispondenza con i nomi...

Allestimento 230l per pseudomugil

Inviato: 16/07/2021, 13:08
di Monica
No no :) l'eleocharis è a se, molti helanthium invece prima erano raggruppati negli Echinodorus :)

Allestimento 230l per pseudomugil

Inviato: 16/07/2021, 13:19
di Apidea
Monica ha scritto:
16/07/2021, 13:08
No no :) l'eleocharis è a se, molti helanthium invece prima erano raggruppati negli Echinodorus :)
Tra le piante presenti nelle ultime due immagini quali rientrano tra gli Helanthium?
Sono confuso :)

Allestimento 230l per pseudomugil

Inviato: 16/07/2021, 13:32
di Monica
Nella seconda foto a sinistra hai segnato Helanthium quadricostatus, il suo nome precedentemente era Echinodorus quadricostatus :) la pianta è ovviamente la stessa anche se è stata rinominata e potrebbe darti problemi di allelopatia con le Cryptocoryne :)

Allestimento 230l per pseudomugil

Inviato: 16/07/2021, 14:03
di Apidea
Monica ha scritto:
16/07/2021, 13:32
Nella seconda foto a sinistra hai segnato Helanthium quadricostatus, il suo nome precedentemente era Echinodorus quadricostatus :) la pianta è ovviamente la stessa anche se è stata rinominata e potrebbe darti problemi di allelopatia con le Cryptocoryne :)
Non riuscivo a trovarla, ho dovuto guardare l'immagine più di una volta 😁

Una pianta simile alternativa per sostituirla?
Ho 25 cm disponibili in altezza, la Vallisneria o la crispulata ci stanno?

Allestimento 230l per pseudomugil

Inviato: 16/07/2021, 20:02
di Monica
Vallisneria potrebbe darti problemi con la Cryptocoryne :) la crispatula no e come pianta a me piace un sacco :)

Allestimento 230l per pseudomugil

Inviato: 16/07/2021, 21:23
di Apidea
Monica ha scritto:
16/07/2021, 20:02
Vallisneria potrebbe darti problemi con la Cryptocoryne :) la crispatula no e come pianta a me piace un sacco :)
È molto "scenica", ma guardato uno dei video di "l'acquario di Sofia" mi sono convinto a non prenderla.
Diventa enorme ed io in quella posizione ho pochi cm in altezza.

Ho modificato le due bozze aggiungendo sul fondo, nella zona centrale, della ludwigua mini s.red e la hygrophila compact al posto del Helanthium.

Ora dovrei aver risolto i problemi di allelopatie.
l'hygrophyla non dovrebbe dare problemi con la mini red.

P.s
Di epifite ci sono solo anubias e bucephalandra?

Allestimento 230l per pseudomugil

Inviato: 16/07/2021, 21:40
di Monica
Microsorum, Lagenandra, Bolbitis, Hygrophila pinnatifida, la prima ha la versione piccina :) le altre sono grandine

Allestimento 230l per pseudomugil

Inviato: 20/07/2021, 19:49
di Apidea
A breve dovrebbero evadere gli ordini delle piante, "sono veramente euforico" :))

Ragionando sul da farsi ho un dubbio riguardo la CO2.
Ho fatto due calcoli e per avere un kh3 urlando la mia acqua di rubinetto che ha un KH 8, dovrei utilizzare 75 l di rubinetto ed il resto osmotica; e fin qui ci sono.

Poi però quanta CO2 dovrei erogare? Ed il phmetro in che modo dovrei impostarlo?