Info escrescenze peace rosso
Inviato: 20/09/2021, 9:23
La mia vasca è una 90x50x50 avevo pensato di dare 100L a carassio e avere profondità per mettere,cercare più che altro, piante sullo sfondo e allo stesso tempo spazio per il nuoto
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
La mia vasca è una 90x50x50 avevo pensato di dare 100L a carassio e avere profondità per mettere,cercare più che altro, piante sullo sfondo e allo stesso tempo spazio per il nuoto
Tranquillo anzi ti ringrazio per il tuo intervento, avevo già pensato ai tubercoli ma non pensavo potessero spuntare anche sulla bocca, effettivamente sono andati a pari passo con lo sviluppo, il carassio adesso ha all'incirca 8 mesi ed è lungo 12 cm, non ha mai presentato problemi nel comportamento, al contrario è sempre stato molto attivo, anche troppoGioele ha scritto: ↑20/09/2021, 17:56@Jack4L
Scusa se mi intrometto dopo giorni.
Vedendo le foto prima e dopo del tuo pesce noto che i tubercoli sull'opercolo che nella prima sono molto poco evidenti nella seconda sono di più e più evidenti, esattamente come le protuberanze sul labbro.
Per questo mi viene da pensare che quelle escrescenze sul labbro siano solo dei tubercoli nuziali delocalizzati, cosa che ci può stare nonostante non sia comune.
Quindi non credo abbia nulla
Buonasera,lauretta ha scritto: ↑05/09/2021, 10:22Inizia a mettere 3 grammi di sale per ogni litro d'acqua della vaschetta.
Il sale va prima sciolto in un bicchiere, e poi versato pian piano quando il pesce è già in quarantena, in modo che si abitui gradualmente.
Ogni giorno dovrai fare due cambi d'acqua, mattina e sera, usando acqua nuova già salata, sempre con 3 grammi ogni litri d'acqua nuova. Ogni volta sostituisci il 30% dell'acqua.
Il pesce dovrà restare in questo bagnetto salato per qualche giorno. Aggiornaci spesso, e valutiamo man mano quanto far proseguire la cura
In quarantena dagli pochissimo da mangiare, perchè sarai senza filtro (come è giusto che sia) e gli inquinanti saliranno molto velocemente (ecco il perchè dei due cambi giornalieri).
parassiti della cute.
più sale.
sì, lascia stare le planorbarius, l'unico parassita di cui potrebbero essere ospite intermedio deve ingerirlo un ruminante per dare problemi
Non credo gli dia fastidio, si posizionano vicino la porosa, pensa che quando effettuo il cambio d'acqua cercano il getto, non si grattano al momento ogni tanto però trovo qualche squama, sarà stress? Quando mi vedono si agitano molto e sbattono sulle pareti della bacinella.