Pagina 3 di 5

Re: Nuova vasca sulla scrivania in veranda

Inviato: 06/10/2015, 6:14
di sailplane
Eagle ha scritto:una pianta a crescita veloce...
Lmnophila sessiliflora, for ever :D
Niente da fare, i Killi, nemmeno chi li ha "scoperti" da poco li consiglia.. :ymdevil:
Un trio di Fundulopanchax o Aphyosemion?

Re: Nuova vasca sulla scrivania in veranda

Inviato: 06/10/2015, 12:57
di Eagle
sailplane ha scritto: Niente da fare, i Killi, nemmeno chi li ha "scoperti" da poco li consiglia.. :ymdevil:
Un trio di Fundulopanchax o Aphyosemion?
Mi sento leggerisssssimamente tirato in causa ahahah :D
Vero, i Fundulopanchax sono meravigliosi è davvero poco impegnativi... Certo che un bel betta... Peccato che non possono convivere le due specie... :)

Re: Nuova vasca sulla scrivania in veranda

Inviato: 06/10/2015, 18:41
di GGmmFF
Vi confesso che sono completamente ignorante di Killi, ho letto alcune delle vostre discussioni a riguardo e penso che siano bellissimi.
Ma per il momento non voglio sperimentare visto anche che la vasca è del tutto sperimentale perché sarà completamente naturale.

Rimango per i Betta ma comunque prima vedio cosa ne viene fuori da questo esperimento!


Gianluigi

Re: Nuova vasca sulla scrivania in veranda

Inviato: 16/10/2015, 19:37
di GGmmFF
Ci siamo, si parte!!

Vaschetta Dennerle ritirata oggi pm:Immagine

Il tipo del negozio che me l'ha ordinata non l'aveva mai vista, quasi non me la voleva più vendere per quanto gli è piaciuta!!

Quindi presto passerò all'allestimento!

Insieme alla vaschetta sono venute a casa con me alcune piantine e un legnetto:

Immagine

Per le piante, il tipo ha delle belle piante ma purtroppo molte non hanno etichetta e quindi devo fidarmi di lui, qualcosa ci capisce ma io mi fido più di voi.

Questa me l'ha venduta per Rotala Wallichi e io tenderei ad essere d'accordo con lui:

Immagine

Mentre questa me l'ha spacciata per Limnophila, ma non ne sarei certo:

Immagine

Inoltre ho preso una Crypto di cui non ho la più pallida idea, perchè di Crypto non so una cippa però mi piaceva:

Immagine

Ho inoltre Microsorum da montare sul legno e un'Anubias oltre alle galleggianti che mi ha gentilmente fornito Cuttlebone (che sono arrivate da me facendo l'autostop!![emoji23] ) Ceratophillum, Salvinia e Ceratopteris transgenici![emoji33]

Pensate che vanno bene per impostare un 50 lt senza filtro??

Inoltre ho verificato che il coperchio non copre tutta la superficie ma dietro posso tenere un'apertura di qualche cm, quindi non escludo inserire un Lucky Bamboo emergente.



Gianluigi

Re: Nuova vasca sulla scrivania in veranda

Inviato: 16/10/2015, 20:55
di ocram
Bella vasca! Ne ho viste molte in giro dello stesso modello, strana la sorpresa del negoziante!
Non saprei dirti le altre, ma le foglie della Limnophila non lasciano molti dubbi!
Aspetto l'allestimento!

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.

Re: Nuova vasca sulla scrivania in veranda

Inviato: 16/10/2015, 23:17
di GGmmFF
ocram ha scritto:Bella vasca! Ne ho viste molte in giro dello stesso modello, strana la sorpresa del negoziante!
Non saprei dirti le altre, ma le foglie della Limnophila non lasciano molti dubbi!
Aspetto l'allestimento!

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
In giro per Roma hai visto altre vasche di questo modello?
I 2 negozi più vicino a me non ne avevano mai sentito parlare e sono andato anche a Moby Dick di parco Leonardo e sono caduti dalle nuvole quando l'ho chiesta.

Gianluigi

Re: Nuova vasca sulla scrivania in veranda

Inviato: 16/10/2015, 23:56
di ocram
Se non sbaglio l'ho vista proprio al Moby Dick XXL Anagnina dove una l'hanno allestita col solito minischifo ADA, un paio le avevano in colonna come se fossero appena state scaricate, non saprei.
Poi tu sei folle che da Moby Dick fai domande! =))

Re: Nuova vasca sulla scrivania in veranda

Inviato: 17/10/2015, 0:11
di GGmmFF
ocram ha scritto:Poi tu sei folle che da Moby Dick fai domande! =))
Si, effettivamente me ne sono reso conto subito dopo, comunque sono uscito da qurel posto con i conati e la voglia di chiamare l'ufficio di igiene, la protezione animali e anche l'esercito della salvezza.

Non riesco a capacitarmi di come posti del genere possano esistere, dopo quel giorno per me quei posti non esistono più!! Solo acquisti online e nei/nel negozietto di quartiere dove almeno chi ci sta un minimo di passione per quello che fa ce l'ha!!

Gianluigi

Re: Nuova vasca sulla scrivania in veranda

Inviato: 17/10/2015, 0:29
di GGmmFF
Comunque torniamo a parlare di allestimento:

l'idea è di mettere un cavetto riscaldante, che però mi sono scordato di prendere quando ho ritirato la vasca.

Un sottile strato di torba matura, proveniente dal filtro della vasca grande (500gr circa) sul fondo, coperta con 5/6 cm di Akadama di cui un 3lt circa maturati sempre nel filtro della vasca grande, un paio di stick compo spezzettati nel fondo; riempimento con metà acqua della vasca grande (pH 6.4 GH 5 KH 2) e metà rete........e vediamo come si accomodano i valori.

Piante:

Veloci. Limnophila (grazie Ocram x la conferma), Ceratophillum e Salvinia galleggianti

Medie. Rotala Wallichi

Finte. Microsorum, Anubias e Crypto

L'obiettivo è avere una vasca con NO3- a 0 fissi e integrare con cifo azoto all'abbisogna.

Eventualmente avrei anche Lemna e Elodea ma sono convinto che i 'mostri' di Cut sartanno più che sufficienti a ciucciarsi tutto l'azoto disponibile nell'isolato![emoji23]

E magari usando materiali maturi e non avendo filtro da far maturare i nitriti neanche li vedo per niente!!

Forza non fate i timidi, avanti con consigli, suggerimenti e/o insulti![emoji15]

Gianluigi

Re: Nuova vasca sulla scrivania in veranda

Inviato: 18/10/2015, 22:11
di GGmmFF
Allestito!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

Gianluigi