Pagina 3 di 6

Chiarimento di chimica

Inviato: 23/08/2021, 13:33
di nicolatc
rupa ha scritto:
23/08/2021, 12:05
ho provato a fare questi calcoli partendo dal presupposto che ho già in casa
Solfato magnesio
Carbonato calcio
Impianto osmosi
Se li hai già in casa, il problema non si pone.
rupa ha scritto:
23/08/2021, 12:05
nitrati potassio è rinverdente aumentano il KH, non avendo bicarbonato secondo me no però è solo un idea.
Puoi confermare??
Confermo :-bd

Chiarimento di chimica

Inviato: 23/08/2021, 19:01
di rupa
Perfetto..

Eventualmente questo solfato di calcio può andare.

Ho visto che è poco solubile ma mi servirebbe per bilanciare la formazione del GH e tenermi sul 4:1va favore del calcio; cosa che probabilmente mi avevi detto in qualche post indietro e che non avevo capito fino in fondo… :)

Chiarimento di chimica

Inviato: 25/08/2021, 2:27
di rupa
Mi sono fatto un nuovo schema per equilibrare un po’ di più solfato e cloruro e chiedo anche se mi può aiutare @aragorn che da tutti i post letto sembra avere i conti per tutte le situazioni.

Preparazione tanica cambio acqua da 25 litri

Partenza osmosi ec 0 KH 0 GH 0

Aggiungo 1,8 di carbonati calcio in polvere non osso di seppia di cui allego foto e dato che su 100 litri sarebbero 7,2 mg/L di calcio e 21 di bicarbobato su 25 litri moltiplico per 4 e arriviamo a

Calcio 28,8
KH 4
GH 4

Poi aggiungo 7 ml si solfato di magnesio (PMDD) che da calcolatore da già calcolato su 25 litri da

Mg 8,26
Solfato 10,8

Quindi arrivo a
calcio 28,8
Mg 8,28
Solfati 10,8

KH 4
GH 6

Aggiungo poi del cloruro di calcio e qui riporto i conti di @aragorn
aragorn ha scritto:
15/05/2021, 23:00
1 gr di cloruro di calcio diidrato in 100 litri apporta
2,73 mg/l di Ca+
4,82 mg/l di Cl-
alza il GH di 0,38 punti

Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
così puoi darlo direttamente in vasca

E dovendoli fare su 25 litri ma giùsto per aumentare il GH di 1 me ne serve meno di un grammo e cioè
2,73*0,65gr*4 (dato che il conto è su 100 litri) e ottengo 7,1 cioè L equivalente di un altro punto di GH, stesso conto per i cloruri

Quindi arrivo a

Quindi arrivovo a
calcio 35,9
Mg 8,28
Solfati 10,8
Cloruri 12,5

KH 4
GH 7

Ho mantenuto rapporto circa 4:1 ma ho circa dimezzato cloruri e solfati anche rispetto ad un taglio della mia acqua di rete con un 30% di osmosi ed ho eliminato lo sodio.

Ho fatto i conti giusti, anche se in verità li ha fatti mio figlio mentre ripassava le proporzioni???…😂😂😂

Chiarimento di chimica

Inviato: 25/08/2021, 19:10
di aragorn
rupa ha scritto:
25/08/2021, 2:27
1,8 di carbonati calcio in polvere non osso di seppia di cui allego foto e dato che su 100 litri sarebbero 7,2 mg/L di calcio e 21 di bicarbobato su 25 litri moltiplico per 4 e arriviamo a
1,8 gr di CaCO3 in 100 litri = 7,21 di Ca + 21,58 di bicarbonati (10,8 di CO3) +KH 1 + GH 1
Non so poi se aggiungi a quello ciò che hai già in vasca!
rupa ha scritto:
25/08/2021, 2:27
aggiungo 7 ml si solfato di magnesio (PMDD)
7 ml di soluzione a livello di 1 litro con 300 gr di MgSO4 in un acquario di 100 litri netti = 2 mg/l di Mg2+ 8,2 mg/l di SO4 - e un innalzamento del GH di 0,48
rupa ha scritto:
25/08/2021, 2:27
cloruro di calcio
1 gr di CaCL2 in 100 litri netti = 3,6 mg/l di Ca + 6,4 mg/L di Cl + 0,5 di GH
rupa ha scritto:
25/08/2021, 2:27
Ho mantenuto rapporto circa 4:1
meglio 3/1
rupa ha scritto:
25/08/2021, 2:27
ho circa dimezzato cloruri e solfati
Cloruri e Solfati non sono un problema anzi sono nutrimenti importanti quindi non ti devi preoccupare ( i cloruri aiutano in caso di nitriti per es ma hanno anche molte altre funzioni mentro lo zolfo è molto importante e può dare carenze evidenti ed importanti Zolfo - Fertilizzanti per acquario)

Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
Insomma il GH si alzerebbe di 2 punti e daresti 10,8 mg/l di Ca e 2 mg/l di Mg io cercherei di dare 6 mg/l di Ca

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
oppure darei 10 ml di sale inglese (= 3 mg/l di Mg)

Aggiunto dopo 6 minuti 10 secondi:
Ma è un ragionamento che non tiene in conto di quello che hai già in vasca

Chiarimento di chimica

Inviato: 25/08/2021, 19:50
di rupa
Grazie.

Tu hai fatto i conti su 100 litri netti ma io li devo mettere in una tanica da 25 litri per ricostruire l acqua da 0, quindi moltiplicando i tuoi conti per 4 tornano co i miei.

I conteggi per il cloruro di calcio li hai fatti con il cloruro anidro???
Nel caso lo avessi biidrato sarebbero la metà giusto????

Ultimissima cosa che non trovo più in che quantità i cloruri fanno da tampone ai nitriti, avevo letto un tuo post ma non lo trovò più.

Grazie ancora

Chiarimento di chimica

Inviato: 25/08/2021, 19:56
di aragorn
Allora non conta la tanica del cambio ma la vasca, destinazione finale, io ormai non remineralizzo più l'acqua del cambio ma metto tutto in vasca,.
rupa ha scritto:
25/08/2021, 19:50
conteggi per il cloruro di calcio
Se dovessi giurare direi biidrato. Più tardi controllo

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
aragorn ha scritto:
25/08/2021, 19:56
metto tutto in vasca
Ovviamente devi togliere il cambio 100-25+x

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Formula non corretta ma penso capirai se KH 4= (4x(1-(25/100)))+x

Chiarimento di chimica

Inviato: 25/08/2021, 20:07
di rupa
aragorn ha scritto:
25/08/2021, 20:00
Formula non corretta ma penso capirai se KH 4= (4x(1-(25/100)))+x
Qui ti giuro che mi sono perso…comunque per il diidrato controlla il mio post dove ne avevo quotato uno tuo con i calcoli.

Ho capito il fatto di mettere tutto in vasca ma io devo preparare un acqua per i cambi perché nella mia ignoranza ho rabboccato mezza estate con acqua di rubinetto non avendo compreso prima di aprire questo post perché non bisognava farlo.

Adesso devo provare a togliere tutti gli eccessi cercando di ridare un equilibrio ai vari elementi poi partito con pmdd.

Fare dei cambi con osmosi pura abbasserei tutto e tutto uguale ma manterrei le sproporziono creata tra cui quintali di sodio cloruri e solfati (questo è un mio personalissimo ragionamento poi non so se giusto o meno)

Chiarimento di chimica

Inviato: 25/08/2021, 20:57
di aragorn
rupa ha scritto:
25/08/2021, 19:50
il cloruro di calcio li hai fatti con il cloruro anidro
in effetti e stranamente li avevo fatti per l'anidro
con 1 gr di diidrato = Ca 2,7 + Cl 4,8 + GH 0,38 quindi non la metà ma il 75%
rupa ha scritto:
25/08/2021, 19:50
n che quantità i cloruri fanno da tampone ai nitriti
10 mg/l di cloruri inibiscono 1 mg/l di nitriti
rupa ha scritto:
25/08/2021, 20:07
Qui ti giuro che mi sono perso
allora sostituisci i valori ho un KH 4 ed un GH 8 di partenza ma potrebbero essere anche 40 mg/l di cloruri non cambia nulla faccio l'esempio più semplice.
la mia vasca è di 100 litri netti
devo fare un cambio di 25 litri (partiamo così senza sapporti o percentuali)
quindi 4 x (1-(25/100)) ; 4 x (1-0,25); 4 x 0,75 = 3 KH
ed ancora 8 x (1-(25/100)); 8 x (1-0,25); 8 x 0,75 = 6 GH
Quindi se cambio 25 litri su 100 so che il mio KH scende di un punto ed il GH di 2 punti.
per ripristinare il KH ed il GH originario devo remineralizzare l'acqua dell'intera vasca (cioè i 100 litri) aggiungento qualcosa.
Se uso 1,8 gr di CaCO3 porterei il KH a 4 ed il GH a 5 .
Devo quindi riequilibrare un punto di GH che posso fare utilizzando CaCl2 e/o MgSO4 che agiscono solo sul GH.
Il mio consiglio è aumentare il GH di mezzo punto o meno con il CaCl2 ed il resto con il magnesio .
Ovviamente la diminuzione con il cambio riguarda tutto ciò che originariamente vi è disciolto ed i valori post cambio li trovi sempre moltiplicando il dato di partenza per (1-(litricambio/litri vasca)).
Quindi se avessi 40 mg/l di NO3- dopo il cambio ne avresti 30 mg/l (40 x 0,75).
Questo metodo vale per dati espressi o riconducibili al mg/l (come la conducibilità oltre che il GH ed il KH) ma non vale, per es per il pH che è una grandezza non riconducibile al mg/l.
Se non è chiaro fammi sapere.

Chiarimento di chimica

Inviato: 25/08/2021, 21:56
di rupa
Ok…
La sapevo in un altro modo; facendo riferimento al KH 4

Buono KH = {(4X75) + (0X25)}\100

Dove 4 e 0 sono i due KH e 75 e 25 litri, sempre su un acquario da 100 litri netti

Dovrebbe comunque essere uguale almeno penso…

Chiarimento di chimica

Inviato: 25/08/2021, 22:00
di nicolatc
aragorn ha scritto:
25/08/2021, 20:00
Allora non conta la tanica del cambio ma la vasca, destinazione finale, io ormai non remineralizzo più l'acqua del cambio ma metto tutto in vasca,.
Forse farlo in tanica è un po' meno stressante per la fauna.