Pagina 3 di 12

Disastro filamentose

Inviato: 27/08/2021, 11:24
di Maximilian
Gli ultimi cambi con osmosi, si erano alzati GH e KH.
Inizialmente con acqua di rete per saturare l'akadama.
Cifo fosforo e azoto li ho già! :-bd

Disastro filamentose

Inviato: 27/08/2021, 14:32
di Topo
Ok, devi imparare a misurare la conducibilità prima e dopo aver fertilizzato, ora dopo il potassio a quanto sei?

Disastro filamentose

Inviato: 27/08/2021, 18:42
di Maximilian
Scusami, sono tornato ora da lavoro!
Ho misurato 123ppm, ma probabilmente in un giorno si sono già ciucciato quanto messo e anche di più! :-?

Disastro filamentose

Inviato: 27/08/2021, 19:12
di Topo
Prima del potassio quanto era?

Disastro filamentose

Inviato: 27/08/2021, 19:26
di Maximilian
Era 124, diciamo che al massimo è stata 161 a Marzo, poi lentamente calando.
A parte il discorso filamentose, le piante sono sempre cresciute bene, ho dovuto potare spesso anche!
L'Alternanhtera forse è la più sofferente, nel senso che(ovviamente per economia di ferro) non è mai stata tutta rossa, ma solo le foglie superiori, e ha sempre sofferto di peluria, ma ho dovuto potare anche questa più di una volta! :-bd
Dovrei fare anche un rabbocco di 5-6lt per evaporazione, penso sarebbe meglio acqua di rete stavolta, dato il KH già a 3? :-?

Disastro filamentose

Inviato: 28/08/2021, 10:28
di Topo
Maximilian ha scritto:
27/08/2021, 19:26
penso sarebbe meglio acqua di rete stavolta, dato il KH già a 3?
I rabbocchi solo con demineralizzata 😀 segna la conducibilità e metti 0,3 ml di cifo fosfo

Disastro filamentose

Inviato: 28/08/2021, 14:05
di Maximilian
Prima del rabbocco 122ppm, dopo il rabbocco di circa 8lt 119ppm.
Aggiunto 0,3ml e misurato 119ppm, ma credo sia presto per vedere un cambiamento. :-?
Intanto ho iniziato questo diario, ma vedo che non ci sono i ppm ma µS/cm, posso variarlo in ppm o ci sono problemi di calcolo poi?

Disastro filamentose

Inviato: 28/08/2021, 14:23
di Topo
I ppm (tds) è la tua unità di misura puoi cambiare la colonna, comunque per convertire da tds in µS/cm potresti moltiplicare il tuo valore tds per
- 1,56 se il conduttivimetro è tarato standard Europa
- 2 se il conduttivimetro è standard USA
Volendo misura la conducibilità con acqua di bottiglia poi moltiplica per i 2 fattori, il risultato che si avvicina di più all’etichetta sarà il tuo fattore di conversione in µS/cm

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Poi quando hai tempo giro completo di test

Disastro filamentose

Inviato: 29/08/2021, 19:26
di Maximilian
Per non fare confusione, credo sia meglio tenere una unità singola, tanto a noi interessa la variazione e il grafico, giusto? ;)
Stasera ho fatto un giro di test:
Temp. 25,6°
pH 7,6
KH 2
GH 7
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Cond 119ppm
La CO2 è ancora sotto le 10 bolle/min ma credo dovrei aumentarla.
Il KH è sceso ancora, non sarebbe meglio più alto? :-?
Sicuramente c'è da dare ancora qualcosa da mangiare alle piante, le vedo un po' in affanno, specie la Heteranthera. :-??

Disastro filamentose

Inviato: 29/08/2021, 21:19
di Topo
Maximilian ha scritto:
29/08/2021, 19:26
Per non fare confusione, credo sia meglio tenere una unità singola, tanto a noi interessa la variazione e il grafico, giusto?
Esatto era giusto per veder se il conduttivimetro era tarato…
Come diffondi la CO2? Anche se sono 190 netti, con quel KH il pH dovrebbe essere più basso
Il fondo è un allofano?