
Velifera in acquario dolce?
- Phenomena
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
Profilo Completo
Velifera in acquario dolce?
C'è confusione anche nei testi allora, in un libro di acquariologia che presi agli inizi, nel 2006, citava tra i salmastri quasi tutti i molly.. 

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the worldPlanet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
- cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Velifera in acquario dolce?
... Infatti sono uno streguo sostenitore dell'acquariofilia online che è contestabile
Se cercate in rete (AFAE, livebears)
Ci sono diversi testi di gente che prima di scriverci qualcosa, li è andati a pescare personalmente o abita proprio da quelle parti, quello su cui ho letto di più è Ted Coletti fondatore della Northeast Livebearer
. .. Io ancora bestemmio quando leggo che i guppy sono di acque dure
Stand by
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Velifera in acquario dolce?
Io ancora bestemmio quando leggo che i guppy sono di acque dure 
Aggiunto dopo 6 minuti 35 secondi:
Ma sai @cicerchia80, ci sono diversi esperti che sostengono tesi diverse..... Un po come quando senti due medici che ti danno consigli opposti.
Ci sono libri e testi scritti in tempi diversi... In cui magari anche le condizioni ambientali erano diverse, diversi approcci anche da parte di chi fa ricerche serie.
Non so se ci sia qualche portatore di verità assoluta.

Aggiunto dopo 6 minuti 35 secondi:
Ma sai @cicerchia80, ci sono diversi esperti che sostengono tesi diverse..... Un po come quando senti due medici che ti danno consigli opposti.
Ci sono libri e testi scritti in tempi diversi... In cui magari anche le condizioni ambientali erano diverse, diversi approcci anche da parte di chi fa ricerche serie.
Non so se ci sia qualche portatore di verità assoluta.
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Velifera in acquario dolce?
Il bello di internet ( e lo dico da nabbo)malù ha scritto: ↑29/08/2021, 17:52Io ancora bestemmio quando leggo che i guppy sono di acque dure
Aggiunto dopo 6 minuti 35 secondi:
Ma sai @cicerchia80, ci sono diversi esperti che sostengono tesi diverse..... Un po come quando senti due medici che ti danno consigli opposti.
Ci sono libri e testi scritti in tempi diversi... In cui magari anche le condizioni ambientali erano diverse, diversi approcci anche da parte di chi fa ricerche serie.
Non so se ci sia qualche portatore di verità assoluta.
Che le fonti te le puoi andare a cercare
Wolfgang Staeck il report sulle popolazioni di poecilidi nell'Orinoco a KH 0 lo ha scritto roba di 30 anni fa, Matteo Rancan (nostro ex mod) è in Colombia per le sue attività di allevamento ed acquacoltura, e ha riempito il web di foto di guppy (chiamiamoli poecilia reticulata)
Il topic dove ho fatto la battuta di un mio articolo del 2000, dove consigliavo la sala parto, aveva come base il mergus
(La bibbia dei vecchi acquariofili)
Dove diceva che i guppy erano pesci di torbiera, adatto però a qualsiasi acqua
Il CABI, o science direct per citarne un paio non sono il forum acquariofiliafacile
E tutte riportano come le acque dure, per loro siano habitat secondari (grazie appunto alla loro capacità di adattamento)
Poi se dobbiamo discutero sul fatto che tizio li alleva a pH 9 e stanno benissimo

Io continuo ad allevare i miei a pH 6
Discorso molly
Non mi fate mettere link esterni, li metto io, sarebbe il colmo
Ma le chiavi di ricerca le ho messe tutte.... Ex socio AFAE

Per il vivipera invece, trattandosi di studi scientifici, possiamo fare un eccezione
Stand by
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Velifera in acquario dolce?
Ecco.......lungi da me mettere in dubbio la tua preparazione e le tue fonti, ma fra un po di anni?? Non ci troveremo mica qui a disdire quello che diciamo adesso??
Axelrod's atlas (1997) annovera poecilia velifera fra i pesci d'acqua dolce.
- Phenomena
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
Profilo Completo
Velifera in acquario dolce?
Non posso che essere d'accordo, anche io ho letto spesso che i guppy non sono d'acqua dura, basta scavare un po' più a fondo per trovare le fonti.
Come dici tu Cice, è l'estrema adattabilità dei guppy e dei poecilidi in genere ad aver creato delle leggende metropolitane. Un tizio un giorno ha visto che a pH 8 stavano bene e via, tutti giù dietro a metterli in acqua basica...
Come dici tu Cice, è l'estrema adattabilità dei guppy e dei poecilidi in genere ad aver creato delle leggende metropolitane. Un tizio un giorno ha visto che a pH 8 stavano bene e via, tutti giù dietro a metterli in acqua basica...
Bisogna anche vedere cosa intendono per acqua dolce, che percentuale di sodio... Ad ogni modo l'ambiente salmastro non è il mare, magari lo tollerano bene in natura ma in cattività, dove l'errore nella calibratura del sale è sempre dietro l'angolo, un po' meno..
Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the worldPlanet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Velifera in acquario dolce?
Non solo......tutti i pesci salmastri tollerano vari livelli di salinità, ma resta il fatto che la scelgono non la subiscono.
Se in un dato momento cambia in modo non gradito, possono spostarsi su o giù nel delta, o anche solo variare la profondità nella stagione delle piogge.
- cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Velifera in acquario dolce?
E ha ragione sir Axelrod

Lo dicevo diversi post sopra, e non sono acque salmastre, ma ricchissime di calcio, tutti gli altri latipinna ovunque siano stati trovati erano in acque dolcicicerchia80 ha scritto: ↑29/08/2021, 14:22l'unico latipinna che vive in acque dure, non definibili salmastre, è il latipinna Florida

Io non disquido
Se tu allevi tot pesci, da una vita a tot valori, io seguo te che hai esperienza diretta, ma se devo passare per fonti, metodi e libri, la letteratura ufficiale (Axelrod anche lo possiamo definire ufficiale)
Sti poecilidi in salmastro o acque dure, sono leggende metropolitane.... Come per i pesci del Malawi
L'acquario meno fertilizzato di AF, ha valori molto più alti del lago

Stand by
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Velifera in acquario dolce?
Questo dice Axelrod, la durezza (H) è in gradi tedeschi
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32832
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Velifera in acquario dolce?
Quindi, mi pare di aver capito che nulla osta a tenerli in acqua dolce perché vivono in acqua dolce.
Per il resto, penso che siano più pericolosi troppi calcoli piuttosto che acqua così così....
IMHO
Buongiorno
Aggiunto dopo 10 minuti 38 secondi:
Per il resto, penso che siano più pericolosi troppi calcoli piuttosto che acqua così così....
IMHO
Buongiorno
Aggiunto dopo 10 minuti 38 secondi:
Mi riferisco a quelli dichiaratamente di acqua "dolce".
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 13 ospiti