Velifera in acquario dolce?
Inviato: 29/08/2021, 17:17
C'è confusione anche nei testi allora, in un libro di acquariologia che presi agli inizi, nel 2006, citava tra i salmastri quasi tutti i molly.. 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
... Infatti sono uno streguo sostenitore dell'acquariofilia online che è contestabile
Il bello di internet ( e lo dico da nabbo)malù ha scritto: ↑29/08/2021, 17:52Io ancora bestemmio quando leggo che i guppy sono di acque dure
Aggiunto dopo 6 minuti 35 secondi:
Ma sai @cicerchia80, ci sono diversi esperti che sostengono tesi diverse..... Un po come quando senti due medici che ti danno consigli opposti.
Ci sono libri e testi scritti in tempi diversi... In cui magari anche le condizioni ambientali erano diverse, diversi approcci anche da parte di chi fa ricerche serie.
Non so se ci sia qualche portatore di verità assoluta.
Ecco.......lungi da me mettere in dubbio la tua preparazione e le tue fonti, ma fra un po di anni?? Non ci troveremo mica qui a disdire quello che diciamo adesso??
Bisogna anche vedere cosa intendono per acqua dolce, che percentuale di sodio... Ad ogni modo l'ambiente salmastro non è il mare, magari lo tollerano bene in natura ma in cattività, dove l'errore nella calibratura del sale è sempre dietro l'angolo, un po' meno..
Non solo......tutti i pesci salmastri tollerano vari livelli di salinità, ma resta il fatto che la scelgono non la subiscono.
E ha ragione sir Axelrod
Lo dicevo diversi post sopra, e non sono acque salmastre, ma ricchissime di calcio, tutti gli altri latipinna ovunque siano stati trovati erano in acque dolcicicerchia80 ha scritto: ↑29/08/2021, 14:22l'unico latipinna che vive in acque dure, non definibili salmastre, è il latipinna Florida
Io non disquido
Mi riferisco a quelli dichiaratamente di acqua "dolce".