RobBol ha scritto: ↑30/08/2021, 13:11
30 giorni in maturazione. Legni e rocce ci sono dal primo giorno.
Chi ben comincia è a metà dell'opera...
La maturazione di un acquario è un concetto abbastanza fluido e difficilmente inquadrabile dal punto di vista temporale.
30 gg possono essere sufficienti per iniziare ad introdurre dei pesci senza che poi passino a miglior vita a causa dei valori troppo alti di ammoniaca e nitriti;
ma possono essere pochi per iniziare ad "estremizzare" i valori chimico-fisici o per permettersi sostituzioni di piante e arredi.
Hai già inserito una discreta quantità di legni, foglie e sostanze legnose che nel breve periodo rilasciano poco, ma che nel lungo periodo contribuiranno non poco al rilascio di sostanze acidificanti.
Prima che il legno e la cellulosa rilasci è necessario che in vasca si sviluppi tutta la fauna e la flora microbica e non solo che inizino a "lavorare" su legno e foglie secche liberando sostanze umiche e tannini.
Dopo 30 gg non c'è traccia di questi organismi.
Prenditi ulteriore tempo, sistemando le piante che ti interessano e soprattutto consone con la gestione che vorrai condurre.
La vallisneria nana in poco tempo mette radici tali che se la sradichi ti sconvolge mezzo fondo (se ti va bene).
L'egeria cresce un po' dovunque, ma se vuoi un acquario con acque tenere e acide quasi sempre la mortifichi e cresce male.
L'Hydrocotyle verticillata falla sviluppare sui legni in superficie a contatto con l'aria e sotto piazza qualche Anubias.
Se inizi ad utilizzare la torba devi considerare il colore (a mio parere bellissimo) decisamente ambrato dell'acqua.
Quel filtro non mi sembra molto grande, pertanto le piante sono importanti. Se non ricordo male è pensato per lavorare con spugne appositamente progettate dalla casa produttrice.
Se si utilizzano filtri come il tuo una vasca blackwater è di difficile gestione e spesso ha poco senso (il filtro) perché lavora male (solo filtrazione meccanica) e comunque avrebbe bisogno di diversi mesi per sviluppare una discreta popolazione nitrificante.
Il mio consiglio è quello di sistemare la flora e il layout e lasciar maturare il filtro ancora per qualche mese. Stabilizzi i parametri verso la neutralità e su valori delle acque tenere.
Nel frattempo puoi iniziare ad inserire i primi pesci, inizierei dai cardinali (altrimenti il filtro non ha da lavorare) e a capire l'evoluzione delle piante e dei valori.
Con valori intorno alla neutralità i pesci (anche di cattura come i cardinali e i nannostomus - da capire quali) se ne fregano di tutto il resto. Il pH è l'ultimo dei problemi (oserei dire che non è un problema).
Poi, se proprio vuoi vedere dei colori belli intensi, si può cercare di lavorare per portare il pH tra 6.5 e 7, ma considera che ambrare l'acqua è sempre di aiuto sia per la resa dei colori dei pesci che per il pH.