Pagina 3 di 3

Medaka, in acquario

Inviato: 08/10/2021, 17:10
di Scardola
Pinny ha scritto:
07/10/2021, 16:32
Li vedrai litigare a due a due, per gioco, sono tenerissimi! A tua moglie sono piaciuti? Oggi sono stata all'Orto Botanico di Catania e ho chiesto al direttore se potevo portare qualche Medaka da inserire nei loro laghetti. Mi hanno proposto di metterli all'interno del tiepidario, in un laghetto, ma ci sono i carassi e non vorrei stressarli :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Anche le mie Daphnie stanno fuori tutto l'anno e si riproducono ;)
Si vede che stanno tirando fuori una personalità. Alla moglie piacciono, ma ancora sono piccoli, la figlia è più attratta, non vede l'ora che crescano e mettano il colore, e si diverte ad aiutare a dargli da mangiare.

Medaka, in acquario

Inviato: 09/10/2021, 8:40
di Pinny
:-bd

Medaka, in acquario

Inviato: 17/11/2021, 20:22
di Scardola
Continuano a crescere, ma fare foto è sempre difficilissimo: ne ho beccato uno che scrutava incuriosito una N. davidi Yellow.
IMG_9447.jpg

Medaka, in acquario

Inviato: 17/11/2021, 20:39
di encelado77
Scardola ha scritto:
17/11/2021, 20:22
uno che scrutava incuriosito una N. davidi Yellow.
:x

Medaka, in acquario

Inviato: 24/11/2021, 18:12
di Scardola
Aggiornamenti. Nuotano a tutti i livelli della vasca, ma sono molto più calmi e meno frenetici degli Endler. Sono più rilassanti da osservare:


Medaka, in acquario

Inviato: 24/11/2021, 18:50
di Pinny
Li riconosco :x

Medaka, in acquario

Inviato: 24/11/2021, 18:55
di encelado77
Ciao @Scardola, una domanda: perché l'areatore?

Medaka, in acquario

Inviato: 24/11/2021, 19:09
di Scardola
encelado77 ha scritto:
24/11/2021, 18:55
Ciao @Scardola, una domanda: perché l'areatore?
Perché ho tolto anche il filtro ad aria, mi si intasavano le spugne e comunque sto sempre con nitrati a quasi zero nonostante i pescetti mangino due volte al giorno. Ma senza un po' di movimento in acqua mi si forma una patina proteica sulla superficie. Ormai sono mesi che la vasca va con filtro ad aria prima, e solo aereatore poi (*), e le piante non ne risentono affatto. Inoltre la vasca è un cubone con altezza 48cm, colonna d'acqua più di 40 cm.
NOTA: non erogo CO2 quindi l'aereatore non credo sia deleterio da quel punto di vista (anzi mi ricordo che secondo Acquariofilia Consapevole - "La vasca del poveraccio", e Walter Peris, dovrebbe aiutare a mantenere un minimo di CO2 presa dall'aria, sui 3-4 mg/l. In caso di piante esigenti e fertilizzazione spinta con CO2 sarebbe deleterio.

(*) Perché sono pigro. Le spugne del filtro ad aria si sono intasate terribilmente. Ho provato a strizzarle bene, a lavarle bene, ma se prima passava un mese o due tra una pulizia e la seguente, adesso passano pochi giorni. Dovrei comprarle, ma visto che nel frattempo avevo messo solo la porosa per non far formare la patina in superficie e non vedevo peggioramenti, ho tolto proprio il filtro, un aggeggio in meno in vasca, e lascio così.