Pagina 3 di 16
Questa mattina mi son dilettato in cucina....
Inviato: 12/09/2021, 10:41
di marcello
bitless ha scritto: ↑11/09/2021, 20:23
cotenne fritte?
Bravo , sono orecchie di maiale , in questo modo mai assaggiate , ma superlative con cotenne, ecc. fatte tipo cotechino con l' aglio.
Hai notato le bolle di grasso.
Aggiunto dopo 5 minuti 53 secondi:
malù ha scritto: ↑11/09/2021, 22:01
polenta-concia.jpg
Polenta concia biellese......fra un po è ora...già allertata la moglie
Che farina di mais usi ?
Conosco la polenta concia, strabuonissima.
Noi , mais 8 flile rosso c'è anche giallo , dalle mie parti non lo coltiva più nessuno.
Un pò caro , 9 euro al Kg.
La " pupa " in piemontese, " a zinna " in napoletano, forse ci siamo.
Mi hanno risposto.
"" Nel caso invece le servisse quella cotta, posso metterla in contatto con chi la realizza qui in Campania ""

Questa mattina mi son dilettato in cucina....
Inviato: 12/09/2021, 10:51
di malu
Non ne ho la minima idea

lo chef di casa è mia moglie..... Voi siete cuochi provetti.... Forse non dovevo postare

Questa mattina mi son dilettato in cucina....
Inviato: 12/09/2021, 11:08
di marcello
Ma che cuoco provetto ( non so neanche come fare un uovo sodo senza mettere l' acqua nel pentolino )
Pesce veloce del Baltico ( senza contorno di farina di mais ) .
Non l'ho fatto io , mi limito a mangiarlo con il pane Carasau

Questa mattina mi son dilettato in cucina....
Inviato: 14/09/2021, 16:32
di marcello
Bottiglione con mosto di uva bianca , fatto per ....
deve ancora incominciare a fermentare .
Ho in mente la Cunià , un lavoraccio altrimenti lascio alla natura che faccia il suo corso ....diventa vino
So che si fa con uva nera Dolcetto ma a me piace chiara.

Questa mattina mi son dilettato in cucina....
Inviato: 14/09/2021, 16:46
di marko66
Questa mattina mi son dilettato in cucina....
Inviato: 14/09/2021, 16:57
di bitless
con l'uva bianca sarà difficile!
che uva hai usato?
Questa mattina mi son dilettato in cucina....
Inviato: 14/09/2021, 17:05
di marcello
Uva normale da vino secco.
Me l' hanno regalata , non ho chiesto ...ma non è Arneis.
La ricetta di come va fatta.
* mosto d’uva (nebbiolo o dolcetto) 2 kg
* mele cotogne 500 g
* fichi non troppo maturi 500 g
* pere Madernassa 500 g
* chiodi di garofano 5
* gherigli di noci e nocciole di Langa 100 g
(opzionale aggiunta di cannella), oppure zucca.
La cugnà si conserva per parecchi anni. Potete spalmarla sul pane, come una marmellata. Accompagna bene la polenta ed anche ai formaggi. E’ anche una delle sette salse che accompagnano il bollito misto Piemontese.
La cugnà è ritornata alla ribalta negli ultimi tempi dopo anni di oblio totale, più di una generazione non solo non ha mai assaggiato questa salsa ma non ne sapeva dell’esistenza, questo anche nelle zone tipiche di produzione.
Penso che rimanga solo più chiara , gli ingredienti sono uguali.
Ps. se per il fatto della poca gradazione del mosto, un pò di Vecchia Romagna non guasta .
Ciao
Male che va o non la faccio , la cerco nei supermercati ....
Questa mattina mi son dilettato in cucina....
Inviato: 14/09/2021, 17:11
di bitless
marcello ha scritto: ↑14/09/2021, 17:05
gli ingredienti sono uguali
certo... ma l'uva bianca è poco indicata per la poca presenza di tannini;
da me si fa la saba... ma con l'uva bianca (trebbiano o malvasia) non
riesce a gelificare e in 2 gg va a male
quella fatta col sangiovese dura molto più a lungo!
Questa mattina mi son dilettato in cucina....
Inviato: 14/09/2021, 17:16
di marcello
Mi han dato uva bianca , da pasto non va molto bene ( acini molto piccoli ) , al limite vino poi aceto.
Speriamo di quando vendemmiano le nere.
Questa mattina mi son dilettato in cucina....
Inviato: 14/09/2021, 17:45
di bitless
marcello ha scritto: ↑14/09/2021, 17:16
acini molto piccoli
probabilmente moscato, dolce e con un sacco di terpeni,
che ostacolano le ossidazioni