Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Re: Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Messaggio di gamapagiu » 15/10/2015, 22:57

ok
per la fauna aprirò un nuovo topic

intanto i nitriti sono rientrati:
pH 7 - 7,2
Nitriti 0,025 ppm
KH 6°
GH 10°
nitrati 20 ppm (stazionari)
fosfati 0,80 ppm
conducibilità 600 µS/cm

mercoledì mattina (10 gg dopo la prima somministrazione PMDD)
ho fertilizzato con queste dosi:
Mg niente
K 5,0 ml
Fe 7,5 ml
P 0,2 ml
Rinv 5,0 ml
devo aver esagerato con il ferro perché l'acqua
si è un po' più che leggermente colorata di rosso :-?
forse non ho aspettato abbastanza tra una somministrazione e l'altra ~x(

un paio d'ore dopo somministrazione:
conducibilità 634 µS/cm
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Messaggio di ersergio » 15/10/2015, 23:26

gamapagiu ha scritto:ok
per la fauna aprirò un nuovo topic

intanto i nitriti sono rientrati:
pH 7 - 7,2
Nitriti 0,025 ppm
KH 6°
GH 10°
nitrati 20 ppm (stazionari)
fosfati 0,80 ppm
conducibilità 600 µS/cm

mercoledì mattina (10 gg dopo la prima somministrazione PMDD)
ho fertilizzato con queste dosi:
Mg niente
K 5,0 ml
Fe 7,5 ml
P 0,2 ml
Rinv 5,0 ml
devo aver esagerato con il ferro perché l'acqua
si è un po' più che leggermente colorata di rosso :-?
forse non ho aspettato abbastanza tra una somministrazione e l'altra ~x(

un paio d'ore dopo somministrazione:
conducibilità 634 µS/cm
Ok ,ora scatta una bella foto alla vasca ,fai passare qualche giorno con le mani in tasca ,dopodichè rimisuri la conducibilità e scatti un'altra foto ,che confronterai con la prima,per notare la crescita delle tue piante
...nel frattempo osservazione ,osservazione. ....e osservazione.
Per il ferro non preoccuparti, a meno che tu non abbia davvero esagerato, il ferro abbondante stimola le piante a produrre allelochimici , vorrà dire che la prossima volta starai più attento...
Per il dosaggio del ferro i primi tempi,usavo scattare una foto prima della somministrazione, che poi confrontavo con quella scattata dopo(mi concentravo su un punto della foto con sfondo nero...hai presente il giochetto trova le differenze?)..facevo in modo di mettere le foto in verticale sulla stessa videata. ..è sorprendente come ti accorgi anche di una minima variazione della tonalità di colore...
Ps hai tolto quella mangiatoia automatica?
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Re: Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Messaggio di gamapagiu » 16/10/2015, 0:01

certo
mangiatoia rimossa
pesci a dieta nei giorni di festa
(l'acquario è in ufficio)
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Re: Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Messaggio di gamapagiu » 19/10/2015, 23:47

La conducibilità scende regolarmente
oggi si attestava a circa 619 µS

osservando l'hygrophila vedo che è cresciuta molto
allargandosi e diramandosi dappertutto
la rosanervig evidenzia però diverse foglie nuove bucate
mi riferisco a quelle rossastre sulla sommità della pianta
(domani vi posto una foto,
oggi non ho avuto modo di scattarla)

che sia una carenza di potassio? :-?
magari rubato dalla cabomba
che invece cresce più che regolarmente? :-?
sarebbe il momento di potare

mercoledì dovrei immettere la dose settimanale di fertilizzante
so che in genere le piante non andrebbero potate
in concomitanza con la fertilizzazione,
che faccio? ~x(
procedo con una potatura e ritardo di qualche giorno la fertilizzazione?
oppure è meglio fertilizzare e potare dopo qualche giorno? :-??

nella fertilizzante incremento la dose di potassio?
tipo:
K 10 ml
oligo 5 ml
Fe poco (2 ml)
P 0,2 ml
Mg 0 ml
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Messaggio di ersergio » 20/10/2015, 0:40

Se le foglie che si bucano sono quelle nuove come dici,il potassio non c'entra nulla ,in tal caso il primo indiziato è il ferro..
Per la potatura, la cosa miglore è ,mai intervenire su tutte le piante,ma potare una specie per volta ,da fare in due momenti separati se si tratta di grosse essenze,attendere una ripresa vegetativa per poi passare ad un'altra specie...
In questo modo la vasca non subisce traumi esetci e la fertilizzazione, può continuare "quasi" regolarmente ;)
Il magnesio,visto il delta tra KH e GH fai bene a non dosarlo...
Per il ferro ,devi usare la tecnica dell'arrossamento, che ti permette di avere la certezza di aver messo la giusta quantità...
Non puoi dire metto tot ml...sarà l'arrossamento a farti capire quanto dosarne...
Per sapere se il potassio è sufficiente, guarda la tua cabomba...
Come è il suo stelo,sottile o bello spesso?
Ha ramificazioni ?
Anche l'Hygrophila e un'ottima indicatrice per il potassio...
Devi sempre guardare le sue foglie basse ...se presentano dei buchi,è lui che manca...
Delle foto aiuterebbero di certo. ..
Un saluto Sergio :-h
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
gamapagiu (20/10/2015, 23:24)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Messaggio di Rox » 20/10/2015, 14:41

ersergio ha scritto:il primo indiziato è il ferro..
Molto richiesto, tra l'altro, dalla "Rosanervig".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Re: Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Messaggio di gamapagiu » 20/10/2015, 23:14

salute a tutti
come promesso ecco alcune foto

la situazione nel complesso è buona
foto 12.JPG
il volume delle piante è notevolmente aumentato

in particolare:
l'hygrophila rosanervig presenta le foglie più nuove in salute
quelle immediatamente successive però sono accartocciate e si bucano
foto 9.JPG
l'altra hygrophila è invece in buone condizioni
ma cresce meno rigogliosamente della rosanervig
la microsorium non presenta uno sviluppo evidente
l'anubias sta esplodendo, con foglie nuove verdi e forti
l'hemianthus si sta diramando orizzontalmente (ma anche verticalmente)
la cabomba sembra essere in ottima salute con ramificazioni e stelo spesso
foto 3.jpg
con la prossima fertilizzazione pensavo:
Fe: fino a lieve arrossamento acqua
K 10 ml
oligo 5 ml
P 0,2 ml
Mg zero
pensate possa andar bene?
o devo incrementare ulteriormente il potassio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Re: Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Messaggio di gamapagiu » 20/10/2015, 23:23

dimenticavo!!
ho fatto i test acqua:

NO2- 0,05
NO3- 10
PO43- 0,6
cond 624 µS
pH 6,8

noto una diminuzione dei nitrati rispetto al solito :-?
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Messaggio di Rox » 21/10/2015, 9:23

Secondo me, quella "Rosanervig" è in fase di adattamento.
Mi posso sbagliare, ma se ho ragione risolverai solo alla prossima potatura, eliminando la parte inferiore e ripiantando solo le parti nuove (già adattate).
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Re: Un altro che inizia a fertilizzare con il PMDD

Messaggio di gamapagiu » 25/10/2015, 0:13

ecco un aggiornamento della situazione:
antepotatura.jpg
il volume delle piante è notevolmente aumentato
il colore dell'acqua è rossastro
(forse ho esagerato ancora con il ferro?)

dopo un vigoroso intervento di potatura
postpotatura 3.jpg
l'hygrophila rosanervig si presenta ancora non bene
Rox ha scritto:Secondo me, quella "Rosanervig" è in fase di adattamento.
Mi posso sbagliare, ma se ho ragione risolverai solo alla prossima potatura, eliminando la parte inferiore e ripiantando solo le parti nuove (già adattate).
dettagli 2.jpg
dettagli 1.jpg
ho provato a fare come mi dice Rox ma i rami non danneggiati erano troppo corti
le foglie rovinate sono quelle immediatamente sottostanti quelle nuove
allora ho eliminato le biforcazioni più danneggiate
ho notato che la pianta ha tante radici avventizie
(ha fame? di cosa? di potassio? eppure la conducibilità non è bassa)
hygro 2.jpg
la colorazione dell'acqua mi fa pensare ad un eccesso di ferro
il test JBL comunque non va oltre 0,05 ppm
gli altri valori:
NO2- 0,1 (giuro che non ho esagerato col cibo
ed ho rimosso la mangiatoia automatica)
NO3- 10
PO43- 0,8
pH 6,7
cond (ieri) 677 µS
cond (oggi) 653 µS

una curiosità OT
che pesce è questo in primo piano?
è in dolce attesa? O ha una malformazione?
pesce ....jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti