Pagina 3 di 9

Sostituzione sali alxyon con fai da te

Inviato: 01/10/2021, 10:48
di aragorn
Riepiloga
Sale e grammi che ti faccio le soluzioni con i dosaggi
Metti anche i litri netti in vasca

Sostituzione sali alxyon con fai da te

Inviato: 01/10/2021, 13:10
di giovanni.graziano
Allora i sali sono
Cloruro di calcio 1kg
Carbonato di calcio 1kg
Bicarbonato di potassio 1kg
Solfato di magnesio poco meno di 1kg
Litri netti circa 190

Sostituzione sali alxyon con fai da te

Inviato: 01/10/2021, 15:01
di aragorn
giovanni.graziano ha scritto:
01/10/2021, 13:10
Cloruro di calcio 1kg
è diidrato?

Sostituzione sali alxyon con fai da te

Inviato: 01/10/2021, 15:08
di giovanni.graziano
aragorn ha scritto:
01/10/2021, 15:01
è diidrato?
No è quello che avevo già postato

Sostituzione sali alxyon con fai da te

Inviato: 01/10/2021, 15:29
di aragorn
Ok queste sono le soluzioni ed il carbonato di calcio
Soluzione di bicarbonato di potassio.JPG
Soluzione di cloruro di calcio anidro.JPG
Soluzione di solfato di magnesio eptaidrato.JPG
Carbonato di Calcio.JPG
Le prime tre sono soluzioni a livello.
La soluzione a livello si fa come indicato nell'articolo Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Cioè misura un litro d'acqua
mettila in una bottiglia e segna il livello raggiunto (se non vedi il livello perché sono oscurate falle in una bottiglia di minerale che poi travasi nelle bottiglie nuove)
Svuota la metà dell'acqua ed aggiungi i grammi indicati per ciascuna soluzione (220 di KHCO3, 500 di CaCl2, 300 per il solfato di Mg)
sbatti un pò
riempi con l'acqua che avevi tolto fino al livello segnato in bottiglia per la sola acqua.
per il cloruro di calcio usa guanti e mascherina.
il carbonato di calcio lo dai direttamente in vasca ma prima mettilo in un bottiglia riempi con un pò d'acqua sbatti bene e versa la sospensione in vasca .
Tutto chiaro :D :ymdevil:

Sostituzione sali alxyon con fai da te

Inviato: 01/10/2021, 16:36
di lucazio00
giovanni.graziano ha scritto:
25/09/2021, 15:34
sali per remineralizzare l’osmosi
L'acqua di osmosi/demineralizzata la uso solo per diluire i sali già presenti nell'acqua di rubinetto...salvo eccezioni (acqua di rubinetto troppo ricca di nitrati (ammessi fino a 50 mg/l), o fosfati...o addirittura sodio (ammessi fino a 200mg/l). In tal caso è giusto ricorrere a miscele di sali per integrare l'acqua demineralizzata! Vanno bene sia i preparati per acquari, ma anche il fai da te se te la senti:https://aquariumscience.org/index.php/4 ... the-water/
Una buona alternativa è l'uso di acqua minerale!

Sostituzione sali alxyon con fai da te

Inviato: 01/10/2021, 18:08
di giovanni.graziano
aragorn ha scritto:
01/10/2021, 15:29
Le prime tre sono soluzioni a livello.
La soluzione a livello si fa come indicato nell'articolo Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Cioè misura un litro d'acqua
mettila in una bottiglia e segna il livello raggiunto (se non vedi il livello perché sono oscurate falle in una bottiglia di minerale che poi travasi nelle bottiglie nuove)
Svuota la metà dell'acqua ed aggiungi i grammi indicati per ciascuna soluzione (220 di KHCO3, 500 di CaCl2, 300 per il solfato di Mg)
sbatti un pò
riempi con l'acqua che avevi tolto fino al livello segnato in bottiglia per la sola acqua.
per il cloruro di calcio usa guanti e mascherina.
Ok fino a qui tutto bene! Ora devo capire bene, per non fare nessun casino, la parte che devo calcolare per fare i cambi. Partendo dal presupposto che non devo riempire 190 ma che arriverò a regime con vari cambi. Ora ipotizzando che farò cambi a KH 4 e GH 7 quali sono le proporzioni migliori degli elementi per portare a questi valori? In semplicità quanto calcio, magnesio e potassio devo dosare per essere bilanciato?

Sostituzione sali alxyon con fai da te

Inviato: 01/10/2021, 18:34
di aragorn
Per prima cosa dato che @lucazio00 ci ha dato un consiglio saggio mi sebrerebbe opportuno che gli rispodessi, anche se l'argomento è stato già trattato.
Scusa ma a queste cose ci tengo, come tutti in AF.
giovanni.graziano ha scritto:
01/10/2021, 18:08
In semplicità
Per il resto sarà semplcissimo da qualche parte dovrei avere un file per rendere facili facili i cambi con RO remineralizzata e te lo allegherò magari stasera dopo le 21:30 o domani dopo pranzo, al più tardi.
Comunque partiamo da un dato di base.
Fare test aggiornati al massimo al giorno prima del cambio per capire i valori di partenza e programmare i valori target.

Sostituzione sali alxyon con fai da te

Inviato: 01/10/2021, 18:46
di giovanni.graziano
aragorn ha scritto:
01/10/2021, 18:34
L'acqua di osmosi/demineralizzata la uso solo per diluire i sali già presenti nell'acqua di rubinetto...salvo eccezioni (acqua di rubinetto troppo ricca di nitrati (ammessi fino a 50 mg/l), o fosfati...o addirittura sodio (ammessi fino a 200mg/l). In tal caso è giusto ricorrere a miscele di sali per integrare l'acqua demineralizzata! Vanno bene sia i preparati per acquari, ma anche il fai da te se te la senti:https://aquariumscience.org/index.php/4 ... the-water/
Una buona alternativa è l'uso di acqua minerale!
Grazie @lucazio00 per il contributo, anche io ho sempre usato acqua tagliata del rubinetto nelle vasche, dividendo così la fertilizzazione con metodo PMDD. Con i discus però è un po’ più complicato perché sono ricco di nitrati e fosfati e aggiungerne non lo reputo opportuno, allora ho intrapreso la strada degli alxyon per cercare di fertilizzare con elementi durante il cambio ma secondo me sono un po’ sbilanciato verso il potassio e da qui l’idea di chiedere aiuto
aragorn ha scritto:
01/10/2021, 18:34
Per prima cosa dato che @lucazio00 ci ha dato un consiglio saggio mi sebrerebbe opportuno che gli rispodessi, anche se l'argomento è stato già trattato.
Scusa ma a queste cose ci tengo, come tutti in AF.
Ho letto con attenzione il post di @lucazio00, ho ringraziato per il suggerimento con l’apposito tasto in alto a destra, e ci mancherebbe, lungi da me mancare di rispetto a qualcuno, anzi mi scuso se può sentirsi offeso!

Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
giovanni.graziano ha scritto:
01/10/2021, 18:46
Comunque partiamo da un dato di base.
Fare test aggiornati al massimo al giorno prima del cambio per capire i valori di partenza e programmare i valori target.
Nessun problema per questo perché faccio già così, infatti faccio giro di test e poi decido se allungare il tempo o cambiare
giovanni.graziano ha scritto:
01/10/2021, 18:46
Per il resto sarà semplcissimo da qualche parte dovrei avere un file per rendere facili facili i cambi con RO remineralizzata e te lo allegherò magari stasera dopo le 21:30 o domani dopo pranzo, al più tardi.
Sarebbe veramente spettacolare!

Sostituzione sali alxyon con fai da te

Inviato: 02/10/2021, 1:10
di aragorn
Ecco un bel pò dopo l'orario ... l'insonnia
Remineralizzazione cambi.xlsx
Buon divertimento scrivi solo nelle celle gialle e non togliere la protezione :ymsick: :ymsick: