Cura del geco leopardino

Non solo acqua e non solo pesci

Moderatori: Matty03, Alex_N

Avatar utente
antoniominato
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 15/07/21, 11:31

Cura del geco leopardino

Messaggio di antoniominato » 05/10/2021, 9:19

Si metto le prede nel terrario. Sbaglio? Anche perché non mi viene in mente nessun modo per "bloccare" i grilli in un determinato punto.

Per il veterinario ho fatto diverse telefonate ieri ma nella mia città nessun veterinario si occupa di rettili. Oggi provo a chiamare nella città di provincia, è a soli 30 minuti di macchina, lì sicuramente qualche veterinario lo trovo. Più che altro lo avrei preferito vicino, in modo tale da non stressare il geco nel trasporto nel caso in cui volesse vederlo.

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Cura del geco leopardino

Messaggio di Claudio80 » 05/10/2021, 10:06

veterinari
@antoniominato prova a vedere qui :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
antoniominato (05/10/2021, 22:22)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Muten
Pro Anfibi e Rettili
Messaggi: 618
Iscritto il: 21/10/19, 18:57

Cura del geco leopardino

Messaggio di Muten » 05/10/2021, 10:29

antoniominato ha scritto:
05/10/2021, 9:19
Si metto le prede nel terrario
In linea di massima no, ma per controllare se il geco si alimenta sarebbe utile metterli in una ciotola/tazza con bordi ripidi e alti. Alcuni tolgono le zampe posteriori ai grilli ma, a parer mio, è roba da malati. Dicono inoltre che nel caso in cui il geco fosse gravemente malato alcuni insetti sarebbero in grado di ferirlo :-??.
Se non riesci a contenere i grilli nella ciotola prova con le blatte, altrimenti i bachi da seta che sono il top.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Muten per il messaggio:
antoniominato (05/10/2021, 22:22)

Avatar utente
antoniominato
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 15/07/21, 11:31

Cura del geco leopardino

Messaggio di antoniominato » 05/10/2021, 22:13

Vi aggiorno. Veterinario trovato, presto la visita. Ho ordinato calcio+d3 e calcio perché ancora non li avevo.
Non aveva mangiato alla fine, allora gli ho avvicinato due tarme e due grilli davanti alla tana, appena li ho lasciati lì è uscito e li ha mangiati. È normale che non li cerchi da solo? Mi sembra strano che in 3 giorni non gli sia venuta fame e non abbia cercato cibo, possibile che nel negozio dove lo tenevano lo hanno abituato ad essere imboccato?

Avatar utente
Muten
Pro Anfibi e Rettili
Messaggi: 618
Iscritto il: 21/10/19, 18:57

Cura del geco leopardino

Messaggio di Muten » 06/10/2021, 9:20

antoniominato ha scritto:
05/10/2021, 22:13
in 3 giorni non gli sia venuta fame
3 giorni senza cibo sono niente per loro. In natura rimangono settimane senza toccare cibo, non contando il periodo invernale
antoniominato ha scritto:
05/10/2021, 22:13
possibile che nel negozio dove lo tenevano lo hanno abituato ad essere imboccato?
Possibile che fosse abituato diversamente sì

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Muten per il messaggio (totale 2):
Claudio80 (06/10/2021, 9:24) • antoniominato (06/10/2021, 21:21)

Avatar utente
antoniominato
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 15/07/21, 11:31

Cura del geco leopardino

Messaggio di antoniominato » 06/10/2021, 21:21

Ok per quanto riguarda il fatto di alimentarsi, ho comprato delle ciotole con delle rientranze, in modo tale da non far uscire le tarme. Cosa faccio? Metto 3/4 tarme e non gli do da mangiare finché non va lui in autonomia a mangiarle dalla ciotola? Nel senso, metto le tarme nella ciotola, quanti giorni aspetto se lui non va e le mangia da solo?

Per quanto riguarda l'alimentazione, ho grilli e tarme della farina, vanno bene o deve necessariamente acquistare anche le blatte o qualche altro insetto? Inoltre, come gliele suddivido? 3/4 grilli e 3/4 tarme alternate?(esempio: lunedì 4 grilli, mercoledì 4 tarme, venerdì 4 grilli etc).

Per il trasporto dal veterinario, dove lo metto per trasportarlo? Non vorrei stressarlo, continua a stare dentro le tane e ad uscire solo la notte con le luci spente.

Grazie mille ragazzi mi state aiutando molto

Avatar utente
Muten
Pro Anfibi e Rettili
Messaggi: 618
Iscritto il: 21/10/19, 18:57

Cura del geco leopardino

Messaggio di Muten » 06/10/2021, 21:51

antoniominato ha scritto:
06/10/2021, 21:21
finché non va lui in autonomia a mangiarle dalla ciotola
Esatto, mettile a disposizione nella ciotola per 3-4 giorni
antoniominato ha scritto:
06/10/2021, 21:21
lunedì 4 grilli, mercoledì 4 tarme, venerdì 4 grilli
Va bene
antoniominato ha scritto:
06/10/2021, 21:21
Per il trasporto dal veterinario
In realtà la visita non è necessaria per ora, puoi portare le feci e basta. Il trasporto stressa inevitabilmente l'animale, io uso una scatola di plastica inserita in un box di polistirolo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Muten per il messaggio:
Claudio80 (06/10/2021, 22:49)

Avatar utente
antoniominato
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 15/07/21, 11:31

Cura del geco leopardino

Messaggio di antoniominato » 19/10/2021, 10:00

Buongiorno ragazzi. Vi aggiorno sulla situazione.
Ha imparato a mangiare da solo finalmente. Mangia tranquillamente anche le tarme insieme al calcio e vitamina D3 (leggevo di alcuni gechi a cui non piacciono spolverate con il calcio).
Le feci sono regolari.

Continua a stare sempre dentro le tane per tutto il giorno, toglie fuori la testa solo la sera perché sa' che è ora di mangiare.

Una domanda: ogni quanto dovrebbe fare la muta? Il mio è 15 giorni che sta a casa ma a quanto sembra, ancora niente muta.

Avatar utente
Muten
Pro Anfibi e Rettili
Messaggi: 618
Iscritto il: 21/10/19, 18:57

Cura del geco leopardino

Messaggio di Muten » 19/10/2021, 10:17

antoniominato ha scritto:
19/10/2021, 10:00
leggevo di alcuni gechi a cui non piacciono spolverate con il calcio
Ciao, è la prima volta che lo sento ma può essere
antoniominato ha scritto:
19/10/2021, 10:00
ogni quanto dovrebbe fare la muta?
Una volta ogni 2-3 settimane circa, dipende dal tasso di crescita
antoniominato ha scritto:
19/10/2021, 10:00
ancora niente muta
Non so se già lo sai ma i leopardini si mangiano la muta quindi potrebbe averla fatta senza che tu te ne fossi reso conto

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Muten per il messaggio:
Claudio80 (19/10/2021, 10:57)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti