Pagina 3 di 3

Consiglio acquisto filtro

Inviato: 12/10/2021, 20:35
di malu
GilbertoRossetti ha scritto:
12/10/2021, 20:33
ma 300 l/h sono tanti no?
siryo1981 ha scritto:
12/10/2021, 15:21
Mettendo un rubinetto sull'aspirazione potresti regolare il flusso a tuo piacimento

Consiglio acquisto filtro

Inviato: 12/10/2021, 20:36
di GilbertoRossetti
Scusate non riesco a capire tanto bene...
Che tipo di rubinetto dovrei mettere sott'acqua?

Consiglio acquisto filtro

Inviato: 12/10/2021, 20:37
di malu
Non sott'acqua, in una posizione qualsiasi lungo il tubo che va al filtro ;)

Consiglio acquisto filtro

Inviato: 12/10/2021, 22:06
di GilbertoRossetti
Ah ecco, va bene! Valuterò le varie opzioni e deciderò...
Credetemi avrei veramente voglia di non utilizzare il filtro...però ho veramente necessità di pulizia in questa vasca, e vorrei evitare di sifonare o cambare acqua troppo spesso in un senza filtro.
Per il momento grazie a tutti!!

Consiglio acquisto filtro

Inviato: 12/10/2021, 22:49
di malu
di nulla ;)

Consiglio acquisto filtro

Inviato: 15/10/2021, 13:49
di alpask
Allora: ho installato il Niagara 190, modificato come da post precedente.
E' molto silenzioso, quasi non si sente.
La cascatella non è degna del nome :D anche se non lo tieni al minimo, quindi anche il movimento dell'acqua in superficie è proprio poco.

Consiglio acquisto filtro

Inviato: 19/12/2021, 0:38
di mammut
Ciao GilbertoRossetti,
se non avessi già trovato una soluzione, a mio avviso con l'eden 501 potresti fare un bel lavoro.
Non ha una gran potenza, lasciando il tubo libero senza sprybar è molto blando.
L'avevo su una vaschetta da 45 litri e il flusso non mi entusiasmava ed inserii un filtro interno aggiuntivo.
Unica cosa dovrai modificare la disposizone interna dei materiali e piccole modifiche.
Quando ha finito di espellere l'aria che rimane all'interno è molto silenzioso, ricordo che dovevo appoggiare la mano per sentire se fosse acceso.
Ciao